La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mano di Budda
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Non solo cactus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
faln
Prof
Prof


Registrato: 31/01/10 18:25
Messaggi: 2997
Residenza: Foggia

Inviato: Gio 30 Set 2010, 23:30   Oggetto: Mano di Budda
faln Gio 30 Set 2010, 23:30
Rispondi citando

Mio marito oggi ha acquistato un limone chiamato "mano di Budda", ha una forma molto strana ma bella. Potreste darmi qualche consiglio sulla coltivazione?
Grazie


_________________
Killing In The Name Of - RATM
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 01 Ott 2010, 10:56   Oggetto:
Ferocycactus Ven 01 Ott 2010, 10:56
Rispondi citando

Non è un limone ma un cedro, citrus medica per la precisione arriva dall'india Birmania, altezza 5/8 metri diametro della chioma 3/5 metri. Arbusto o piccolo albero con rami spinosi e foglie ovate od ovato oblunghe, i germogli e le foglie giovani sono rossicce, i piccioli fogliari non sono alati, i fiori sono bianchi internamente e soffusi di viola esternamente, solitari o riuniti in fascetti terminali, dolcemente profumati, la fioritura è continua comunque i frutti migliori sono quelli derivati dalla fioritura di maggio/ giugno, i frutti sono grandi, stellati, con buccia bitorzoluta e spessa utilizzata per fare i canditi e polpa molto acidula utilizzata per estrarre l'acido citrico. I frutti si raccolgono da ottobbre all'inizio di dicembre ma i migliori sono quelli di ottobbre che derivano appunto dalla fioritura di maggio/giugno.
Queste piante possono essere coltivate in due modi: in vaso (consigliata in Italia settentrionale in quanto all'aperto non resistono) e all'aperto
Coltura in vaso: Si coltivano in vasi di grandi dimensioni o mastelli riempiti con composta formata da: 7 parti di terriccio da giardino, 3 parti di torba e 2 parti di sabbia grossolana con l'aggiunta di 0.5 kg di gesso macinato e 5 kg di stallatico per metro cubo di composta. Queste piante non sopportano bene il trapianto per cui devono essere rinvasate facendo attenzione a non rompere il pane di terra, quando le piante sono state poste nei contenitori definitivi, ogni anno, nel mese di marzo si asporta lo strato superficiale di composta e lo si sostituisce con un miscuglio di terriccio da giardino e stallatico in parti uguali. Le piante si annaffiano scarsamente nel periodo invernale ed abbondantemente nel periodo primaverile/estivo, in autunno si riducono progressivamente le annaffiature. Nel periodo estivo si portano all'aperto da marzo fino ad ottobre in posizioni soleggiate e riparate, durantre l'inverno si portano in locali ben illuminati in cui la temperatura non scenda mai sotto i 7/8 gradi anche se questo tipo di piante può sopportare seppur per brevi periodi temperature inferiori a quelle indicate.
Per le piante coltivate in vaso non è necessario potare, al massimo si possono accorciare i rami a metà della loro lunghezza ogni 2/3 anni se superano le dimensioni desiderate, si pota in primavera.
Coltura in pieno campo (all'aperto) consigliata se si vive in Italia centro meridionale, il cedro cresce bene nei terreni sciolti, necessita di una buona concimazione annuale sia organica fatta cioè con letame maturo sia minerale fatta cioè con concimi ternari equilibrati per agrumi, un altra pratica complessa è l'irrigazione che deve essere abbondante nel periodo primaverile/estivo ed effettuata in modo da non lasciare mai asciugare del tutto il terreno di coltura, a tale scopo si crea un avvallamento pari ai due terzi della chioma partendo dal tronco in modo da favorire la penetrazione dell'acqua nelle radici, in inverno si annaffia scarsamente, la messa a dimora si effetta in autunno inoltrato con le radici bene avvolte nel pane di terra in quanto queste piante non sopportano bene il trapianto e attecchiscono con molte difficoltà a radice nuda. Dopo la messa a dimora si annaffia abbondantemente. La potatura per questo tipo di pianta è di solito di due tipi: di formazione ed è a forma di globo cioè una sfera e si ottiene tagliando con i tosasiepe la chioma a palla simmetrica e di produzione nel qual caso si lascia perdere la palla e si procede eliminando i succhioni rami cioè lunghi e con foglie distanziate che crescono velocemente e poichè si tratta di piante innestate si devono eliminare categoricamente tutti i rami che spuntano dalle radici e alla basa del tronco, questo sia nella potatura di prouzione, sia nella potatura di formazione, si deve inoltre provvedere al taglio dei rami secchi.
Parassiti animali: cocciniglia a virgola:( non letale) attacca i rami, le foglie e frutti degli agrumi determinando un rallentamento della crescita della pianta ed un limitato sviluppo dei frutti.
Cocciniglia cotonosa: ( letale) causa ferite profonde sui rami e sulle foglie che in seguito ingialliscono e cadono inoltre produce sostanze zuccherine dette melata che favoriscono la formazione di fumaggini
Mosca mediterranea della frutta e degli agrumi: ( non letale) provoca l'imbrunimento dei frutti nella zona forata dall'insetto, in seguito questi ultimi marciscono e cadono.
Malattie: Gommosi o marciume del colletto:( letale) provoca disseccamento e raggrinzimento della corteccia alla base del tronco con conseguente formazione e fuoriuscita di un essudato gommoso, le foglie ed i rami seccano, i frutti marciscono e la pianta muore.
Fumaggini: (non letale) malattia di origine funginea determinata dalla presenza di incrostazioni nere friabili che si staccano dalle foglie e dai rami lasciando integro il tessuto sottostante, sono favorite dalla presenza di afidi e cocciniglie, non è una malattia grave in quanto questi funghi si nutrono delle sostanze zuccherine prodotte dagli insetti ma la pianta cresce stentatamente perchè la formazione di queste croste impedisce l'arrivo dei raggi solari necessari alla fotosintesi.
Psorosi: ( letale) Malattia di origine virale, virulenta e facilmente trasmissibile però solo verso gli agrumi, provoca la comparsa sul tronco o sui rami di concavità accompagnate da gommosi giallo paglierino o ambra che in poco tempo diventano dure e nere, la pianta inevitabilmente muore in quanto l'unico modo per eliminare la malattia è la termodisinfezione.
Stubborn: ( non letale) malattia di origine virale, non trasmissibile facilmente, a volte direttamente inoculata in laboratorio, determina la formazione di frutti con un caratteristico aspetto a ghianda con la buccia maggiormente sviluppata nella parte superiore ed interno con polpa di colore violaceo o rosato, altamente deturpante per il cedro mano di budda.
Tristeza: (letale) questa malattia è considerata la più pericolosa virosi degli agrumi, molto diffusa attacca piante anche singole in più periodi dell'anno, la pianta presenta subito un rallentamento evidente nella crescita, i nuovi rami nascono con foglie molto piccole ed internodi corti e giallognole, le foglie già formate ingialliscono e cadono, successivamente la pianta muore. Non esiste cura.
Spero che questo lenzuolo possa aiutarti, questa pianta è davvero bellissima e merita l'impegno che uno ci mette a coltivarla, ciao ciao.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
faln
Prof
Prof


Registrato: 31/01/10 18:25
Messaggi: 2997
Residenza: Foggia

Inviato: Ven 01 Ott 2010, 13:33   Oggetto:
faln Ven 01 Ott 2010, 13:33
Rispondi citando

Ma grazie mille per tutte queste informazioni!!! Fiore
In effetti è molto particolare ed è la prima volta che la vediamo, vedrò di postare qualche foto, c'è un bel fruttone appeso e 2 piccolissimi che sembrano 2 pugnetti. A proposito...ma i frutti sono commestibili?
Ancora mille grazie!!! ciao


_________________
Killing In The Name Of - RATM
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 01 Ott 2010, 15:25   Oggetto:
Ferocycactus Ven 01 Ott 2010, 15:25
Rispondi citando

Crudi no cioè non è che sono velenosi, sono molto aspri con la buccia molto spessa e l'albedo spesso anche un centimetro, si utilizzano solo le scorze gialle per farne canditi, io ho provato anche a fare la marmellata ma viene amarissima, per cui direi decisamente di no, viene coltivato per lo più a scopo ornamentale.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
faln
Prof
Prof


Registrato: 31/01/10 18:25
Messaggi: 2997
Residenza: Foggia

Inviato: Sab 02 Ott 2010, 20:33   Oggetto:
faln Sab 02 Ott 2010, 20:33
Rispondi citando

Grazie Ferocycactus
metto qualche foto

 
   
   
   
   
   


_________________
Killing In The Name Of - RATM
Top
Profilo Invia messaggio privato
fabius
Amministratore


Registrato: 17/04/08 18:57
Età: 38
Messaggi: 1579
Residenza: Catania

Inviato: Dom 03 Ott 2010, 21:09   Oggetto:
fabius Dom 03 Ott 2010, 21:09
Rispondi citando

Veramente particolare!!


_________________
Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...

One thing I can tell you is you got to be free!

Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Dom 03 Ott 2010, 23:46   Oggetto:
Ferocycactus Dom 03 Ott 2010, 23:46
Rispondi citando

Si, si è proprio lui, i frutti diventeranno un po' più grassi e gialli, ho visto che è stato innestato a spacco quindi tutti i germogli che spunteranno al di sotto della chioma li dovrai tagliare a raso. Complimenti è molto bella, dovrebbe avere 2 anni, quindi se hai un giardiono dato che vivi a Foggia puoi già piantarla fuori da fine ottobbre. Ciao.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Moge88
Senior
Senior


Registrato: 23/09/10 20:25
Età: 37
Messaggi: 919
Residenza: Piovene Rocchette

Inviato: Gio 07 Ott 2010, 22:56   Oggetto:
Moge88 Gio 07 Ott 2010, 22:56
Rispondi citando

mi sembra di ricordare che comunque sia una variante genetica del cedro normale e che è stata selezionata affinchè produca il frutto sotto quella forma


_________________
La fantasia ci permette di evadere dalla realta'
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 11 Ott 2010, 17:00   Oggetto:
Ferocycactus Lun 11 Ott 2010, 17:00
Rispondi citando

Si è una mutazione genetica del cedro normale, il carpello non si salda e si formano le digitazioni caratteristiche.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
faln
Prof
Prof


Registrato: 31/01/10 18:25
Messaggi: 2997
Residenza: Foggia

Inviato: Dom 21 Nov 2010, 17:15   Oggetto:
faln Dom 21 Nov 2010, 17:15
Rispondi citando

Mio padre è così orgoglioso di questo cedro che ha chiesto a mio marito di fare qualche foto ora che si è maturato il frutto. Ha aggiunto che tutto il vicinato gli va a chiedere informazioni per quel "coso" strano che ha messo sul balcone Very Happy
Lo ha rinvasato e concimato secondo le istruzioni di Alberto. Grazie Alberto

 
   


_________________
Killing In The Name Of - RATM
Top
Profilo Invia messaggio privato
faln
Prof
Prof


Registrato: 31/01/10 18:25
Messaggi: 2997
Residenza: Foggia

Inviato: Dom 21 Nov 2010, 18:17   Oggetto:
faln Dom 21 Nov 2010, 18:17
Rispondi citando

Questo è il balcone della nostra ex cameretta Sorriso

 
   


_________________
Killing In The Name Of - RATM
Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Dom 21 Nov 2010, 22:23   Oggetto:
cicciose Dom 21 Nov 2010, 22:23
Rispondi citando

molto particolare...non l'avevo mai visto...Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 22 Nov 2010, 0:47   Oggetto:
Ferocycactus Lun 22 Nov 2010, 0:47
Rispondi citando

Ciao, è proprio bellissimo, la primavera prossima conto di comprarne uno anche io, lo avrei già fatto ma non ho più spazio, vedrò di rimediare.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
ale82
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/06/11 12:33
Età: 43
Messaggi: 180
Residenza: Musei/ Sardegna

Inviato: Ven 29 Lug 2011, 17:15   Oggetto:
ale82 Ven 29 Lug 2011, 17:15
Rispondi citando

che bellissimapianta, quante cose nuove stò imparando grazie a questo forum , e anche grazie a tutti voi,
mi segnerò l'appunto per acquistare una "mano di buddha"


_________________
un miao massaggia il cuore...
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Ven 29 Lug 2011, 22:41   Oggetto:
Ferochepassione Ven 29 Lug 2011, 22:41
Rispondi citando

Ho letto tutto con molta attenzione.
Non risco però a comprendere come si può essere orgogliosi del fatto che tutto il vicinato ti venga a chiedere cosa ci fa quel tuo coso curioso fuori al balcone .
Comunque che dire: contento Lui del suo coso curioso messo all'aria aperta ed in bella vista. Dove c'è gusto non c'è perdenza. E ricordiamo che non è bello ciò che è bello ma che bello che bello che bello. Urrà!!

Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Quest'argomento � chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.
Indice forum -> Non solo cactus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it