La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Dedicato agli " astrofili " 2
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Scatti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ilga
Master
Master


Registrato: 09/06/08 23:55
Messaggi: 1853
Residenza: Policoro ( MT )

Inviato: Mer 29 Set 2010, 0:20   Oggetto: Dedicato agli " astrofili " 2
ilga Mer 29 Set 2010, 0:20
Rispondi citando

....continua con l'aggiunta di qualche....intruso Sorriso

 
   
   
   
   
   
   
   


_________________
Claudia
Top
Profilo Invia messaggio privato
°luk°
Amatore
Amatore


Registrato: 29/03/10 18:22
Messaggi: 564
Residenza: Cittadella (Pd)

Inviato: Mer 29 Set 2010, 16:28   Oggetto:
°luk° Mer 29 Set 2010, 16:28
Rispondi citando

davvero molto belli!!


_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Mer 29 Set 2010, 19:42   Oggetto:
Istrice Mer 29 Set 2010, 19:42
Rispondi citando

Il caput medusae sarà anche innestato ma è davvero bello... Sorriso

Le variegate rosse ricoperte di innesti di gymno invece sono fra le cose più orrende che io ricordi di aver mai visto...ma chi glielo fa fare? Abbattuto

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Mer 29 Set 2010, 19:44   Oggetto:
Istrice Mer 29 Set 2010, 19:44
Rispondi citando

Istrice ha scritto:
Il caput medusae sarà anche innestato ma è davvero bello... Sorriso

Le variegate rosse ricoperte di innesti di gymno invece sono fra le cose più orrende che io ricordi di aver mai visto...ma chi glielo fa fare? Abbattuto


...o forse son polloncini stimolati ad arte? Non è che cambi molto... Triste Triste Triste Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
fukuryu
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/01/10 23:15
Età: 33
Messaggi: 214
Residenza: Lecce

Inviato: Gio 30 Set 2010, 12:42   Oggetto:
fukuryu Gio 30 Set 2010, 12:42
Rispondi citando

Ciao Istrice,
la pianta rossa non è un innesto di gymnocalycium,ma una chimera.
E' una mutazione tra due piante,che si mescolano insieme dando vita ad una fusione. Viene chiamata myrtillocalycium perchè è formata da gymnocalycium mihanovichii (la parte rossa, dove escono anche dei piccoli gymno come hai ben visto) e dal myrtillocactus (la parte verde).
Questa pianta può vivere solo se è innestata perchè su proprie radici non producendo clorofilla non potrebbe vivere.


_________________
Vivere per niente o morire per qualcosa...scegli tu!
Top
Profilo Invia messaggio privato
saviocom
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/06/10 09:23
Età: 44
Messaggi: 261
Residenza: Roma

Inviato: Gio 30 Set 2010, 21:19   Oggetto:
saviocom Gio 30 Set 2010, 21:19
Rispondi citando

che spettacolo

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Nolorez
Amatore
Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41
Età: 36
Messaggi: 630
Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)

Inviato: Gio 30 Set 2010, 23:06   Oggetto:
Nolorez Gio 30 Set 2010, 23:06
Rispondi citando

Cioè, fammi capire... queli polloncini di G. mihanovichii nascono spontaneamente da un Myrtillocactus variegato? Shocked


_________________
"Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo
Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Ven 01 Ott 2010, 7:17   Oggetto:
cicciose Ven 01 Ott 2010, 7:17
Rispondi citando

fukuryu ha scritto:
Ciao Istrice,
la pianta rossa non è un innesto di gymnocalycium,ma una chimera.
E' una mutazione tra due piante,che si mescolano insieme dando vita ad una fusione. Viene chiamata myrtillocalycium perchè è formata da gymnocalycium mihanovichii (la parte rossa, dove escono anche dei piccoli gymno come hai ben visto) e dal myrtillocactus (la parte verde).
Questa pianta può vivere solo se è innestata perchè su proprie radici non producendo clorofilla non potrebbe vivere.


ma come si ottengono queste mutazioni?

Comunque Ilga hai delle piante da sogno Esatto Applauso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Ven 01 Ott 2010, 7:58   Oggetto:
Groucho Ven 01 Ott 2010, 7:58
Rispondi citando

cicciose ha scritto:

Comunque Ilga hai delle piante da sogno Esatto Applauso


Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

Beh!!! Adesso non lo so se le ha acquistate tutte Ilga, ma queste piante erano esposte alla festa del cactus a Bologna e molte di queste fotografate da Ilga non erano in vendita perchè collezione privata del vivaista dove lavora fukuryu.

Anch'io, cicciose, avevo interpretato come te questo post, poi ho riconosciuto le piante (che non si dimenticano facilmente), e poi dallo sfondo di alcune foto....sono quelle di Bologna.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
fukuryu
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/01/10 23:15
Età: 33
Messaggi: 214
Residenza: Lecce

Inviato: Ven 01 Ott 2010, 12:19   Oggetto:
fukuryu Ven 01 Ott 2010, 12:19
Rispondi citando

Sicuramente la pianta è nata da un innesto di un semplice gymnocalycium mihanovichii, innestato su myrtillocactus.
Si dice che si son potuti fondere con l' unione dei due geni quando sono stati innestati, oppure con la morte del gymnocalycium (innestato su myrtillocactus).Con la sua morte avrebbe dato vita a questa fusione.
Quindi la chimera è l'unione dei geni tra innesto e portinnesto.
Esistono vari tipi di chimera.
Alcuni esempi come:
Myrtillocalycium=myrtilocactus x gymnocalycium
Vari tipi di ariocarpus x echinopsis
Astrophytum caput-medusae x ferocactus glaucescens
Astrophytum asterias x echinopsis
Hylocalycium=hylocereus x gymnocalycium
Stenogonia=stenocereus sp x obregonia denegri
Spero essere stato chiaro =)
Ciaoo


_________________
Vivere per niente o morire per qualcosa...scegli tu!


L'ultima modifica di fukuryu il Ven 01 Ott 2010, 13:33, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Ven 01 Ott 2010, 13:31   Oggetto:
Giorgio Ven 01 Ott 2010, 13:31
Rispondi citando

In botanica con il termine "chimera" si intende una pianta che unisce due o più lineee cellulari, ognuna delle quali si divide mantenendo la propria identità genetica, formando tessuti separati senza alcuna mescolanza di materiali ereditari.
Nelle piante innestate può succedere che la marza inglobi dei tessuti del portainnesto, da ciò si origina un esemplare formato da parti di entrambe le specie.
Una delle prime chimere di questo tipo furono tra Hylocereus e Il Gymnocalycium mihanovichii var. friedrichii f. rubra, cioè il comune Gymnocalycium rosso innestato. La chimera è stata chiamata + Hylogymnocalycium 'Singular' o 'Rainbow Dragon'.
Anche alcune piante variegate sono delle chimere.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
ilga
Master
Master


Registrato: 09/06/08 23:55
Messaggi: 1853
Residenza: Policoro ( MT )

Inviato: Ven 01 Ott 2010, 14:17   Oggetto:
ilga Ven 01 Ott 2010, 14:17
Rispondi citando

Ragazzi temo che qualcuno non abbia letto bene il primo post in cui ho scritto quanto segue :

Citazione:
La collezione privata di astro esposta da una delle aziende vivaistiche presenti era davvero mozzafiato e non ho potuto sottrarmi al piacere di fotografare alcuni esemplari sperando di fare cosa gradita ai tanti amatori


In tante occasioni ho visto presentare esemplari di particolare rilievo presenti nelle mostre e avendone avuto il modo ho pensato anche io di condividere con i tanti astrofili del forum queste immagini proponendole a chi non aveva potuto vederli in presenza, e partendo sempre dal presupposto che si tratta di esemplari di collezione privata e non in vendita.
Non so come posso aver dato l'idea che li avessi acquistati, Question quanto scritto mi sembra chiaro, li ho solo molto ammirati, l'unico commento che potrei aggiungere è......MAGARIiiiiii..fossero miei, anche se amo le spine certo non potrei che esserne orgogliosa!


_________________
Claudia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Maristella
Master
Master


Registrato: 15/01/09 15:18
Età: 64
Messaggi: 1835
Residenza: Policoro (mt)

Inviato: Ven 01 Ott 2010, 21:43   Oggetto:
Maristella Ven 01 Ott 2010, 21:43
Rispondi citando

Zia che bella idea immortalare queste bellezze...chi veramente ama gli astrophytum non può che ammirare questa collezione privata bellissima!! Io e LucaAstro ci abbiamo passato un pomeriggio intero e Pierpaolo poverino ne sa qualcosa!!! Very Happy Very Happy
Per quanto riguarda le chimere....beh..........anche i bonsai non hanno origine in natura..............eppure c'è chi li forgia, li coltiva , li apprezza e li ama!!Sorriso Sorriso Le chimere sono misteriose...........ma anche affascinanti.........cosa le differenzia da un bonsai???? Sorriso Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Maristella
Master
Master


Registrato: 15/01/09 15:18
Età: 64
Messaggi: 1835
Residenza: Policoro (mt)

Inviato: Ven 01 Ott 2010, 21:48   Oggetto:
Maristella Ven 01 Ott 2010, 21:48
Rispondi citando

Istrice ha scritto:
Il caput medusae sarà anche innestato ma è davvero bello... Sorriso

Le variegate rosse ricoperte di innesti di gymno invece sono fra le cose più orrende che io ricordi di aver mai visto...ma chi glielo fa fare? Abbattuto


Innestato o meno.......sfido chiunque a far venire fuori una pianta così!!

Per le chimere, ma davvero pensavi che fossero innestate di gymno??? Very Happy Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Ven 01 Ott 2010, 21:57   Oggetto:
Istrice Ven 01 Ott 2010, 21:57
Rispondi citando

Maristella ha scritto:
...

Per le chimere, ma davvero pensavi che fossero innestate di gymno??? Very Happy Very Happy Very Happy


Esatto

Questi esperimenti (piante?) son forse interessanti da un punto di vista scientifico, ma in casa mia...

Questione di gusti, nèh!

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Scatti Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it