La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Aromatiche & Officinali? Yes, we can!
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Non solo cactus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Il Giulione
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/02/10 21:14
Età: 30
Messaggi: 277
Residenza: Entroterra genovese

Inviato: Ven 24 Set 2010, 18:48   Oggetto: Aromatiche & Officinali? Yes, we can!
Il Giulione Ven 24 Set 2010, 18:48
Rispondi citando

Scrivo questo topic premettendo che sono un patito, oltre che di succulente, anche di piante aromatiche ed officinali. qui volevo discutere con voi su queste piante, che specie avete, se usate qualche piante per curare le patologie meno gravi e, perchè no, si potrebbe postare qualche ricetta di tisane, liquori, dolci e chi più ne ha più ne metta!
Inizio io!
Ora che l' autunno è arrivato e si preannunciano raffreddori e mal di gola, beccatevi questo!

Grappa al ginepro:

2 litri di grappa
10 bacche di ginepro
10 grammi di zucchero

Mescolate lo zucchero alla grappa, schiacciate le bacche di ginepro e mettete il tutto in una bottiglia al sole per 40 giorni, ritirandola in casa la notte. Poi filtrare e bere un bicchierino la sera per combattere il raffreddore!

Per il mal di gola invece, fate bollire un litro di latte con una manciata di foglie di malva, dolcificate con del miele e bevetene almeno 2-3 tazze al giorno!

Ah, dimenticavo di dirvi che ora sto preparando a mio padre un liquore alla cedrina, se viene bene vi do la ricetta!

Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 24 Set 2010, 20:17   Oggetto:
tatella2000 Ven 24 Set 2010, 20:17
Rispondi citando

Yuppy! bravo Giulione anche a me piace tanto questo argomento Esatto ne abbiamo già parlato
chissà che non mi venga voglia di provare a fare la grappina al ginepro....
è così buono l'aroma di questa bacca, mi piace usata anche in cucina Buon appetito
... a proposito di erbe officinali, non ricordo se tempo fa sul frullo te ne parlavo...
a me piace tanto la Piantaggine (o erba tirafilo) che si fa trovare ovunque...
basta che ci sia un appezzamento di terra battuta e lei è lì.... alle volte anche semplicemente
fra due pietre in un marciapiede.... tempo fa un conoscente che si era riempito
di piercing faidatè andati in infezione, gli ho fatto applicare foglie di Piantaggine
e mi ha detto che il giorno dopo quasi non ci credeva nel vedere il miglioramento.....
devo dire che l'ho rivisto 3 giorni fa e mi ha detto di essere sotto antibiotici Smile
però la colpa è sua...credo che si sia applicato una kilata di ferraglia in corpo
e non in uno studio ma a casa sua....beh la Piantaggine può fare veramente tanto
ma a tutto c'è un limite........ Very Happy


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Il Giulione
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/02/10 21:14
Età: 30
Messaggi: 277
Residenza: Entroterra genovese

Inviato: Ven 24 Set 2010, 21:06   Oggetto:
Il Giulione Ven 24 Set 2010, 21:06
Rispondi citando

Ah è vero, me ne avevi già parlato della piantaggine!
In effetti è una di quelle piante che quando camminiamo non ci accorgiamo nemmeno della sue esistenza eppure è sicuramente una delle piante più utilizzate nella medicina popolare! Cioè, fa tutto, è un disinfettante naturale!
Tu Tatella coltivi qualcosa di queste piante qui?

Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 24 Set 2010, 23:20   Oggetto:
tatella2000 Ven 24 Set 2010, 23:20
Rispondi citando

Il Giulione ha scritto:

Tu Tatella coltivi qualcosa di queste piante qui?

Attualmente no....now solo cicce Esatto e comunque ho avuto giusto qualche vasetto di Maggiorana,
e cose varie, una volta ho provato la Borraggine, ma non ce l'ho fatta.... mi piace tanto!!!!
anche cruda.....a proposito: è vero che fa male se non è cotta??? Dubbioso
però mi sono fatta un'infarinatura nei libri, oltre il già menzionato Treben
ho una bella serie di testi
che la Readear Digest ha pubblicato negli anni '60 e '70 Esatto


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Il Giulione
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/02/10 21:14
Età: 30
Messaggi: 277
Residenza: Entroterra genovese

Inviato: Sab 25 Set 2010, 16:16   Oggetto:
Il Giulione Sab 25 Set 2010, 16:16
Rispondi citando

Io invece coltivo maggiorana, origano, rosmarino, basilico, borragine, salvia, alloro, menta, melissa e ora la new entry cedrina! Quando si entra nell' orto nelle mattine di primavera c'è tanto di quel profumo che inebria LOL
Ma come mai non riesci a coltivare la borragine, che è la più infestante delle infestanti? Cresce sul cemento a momenti Very Happy
Se vuoi posso inviarti dei semini della vecchia coltura, dovrei averne ancora un po'!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gamberuga
Master
Master


Registrato: 10/08/10 18:34
Età: 45
Messaggi: 1057
Residenza: Pesaro

Inviato: Sab 25 Set 2010, 18:36   Oggetto:
Gamberuga Sab 25 Set 2010, 18:36
Rispondi citando

Ciao!! anche a me piacciono molto le aromatiche e principalmente le utilizzo in cucina!!!
Al momento in terrazza ho 2 belle piante di menta, una di queste ha foglie lobate e un profumo di..... chewingum!!! Questa estate ho fatto litri di te aromatizzati con queste foglie......buono, rinfrescante e veramente piacevole!!
Altre aromatiche che possiedo sono il classico rosmarino, basilico, essenziale in cucina, l' ho seminato poco fa, mi piace così tanto che provo a coltivarlo in casa x l' inverno!! Chissà se ci riesco?? Dubbioso
Ho il prezemolo che vive a stenti, ma con i tuoi consigli Giulione proverò a farlo crescere meglio il prossimo anno!! Very Happy
Inoltre ho erba cipollina (ottima sulle pizzette fatte in casa con radicchio e taleggio) e origano...
Non sono mai riuscita a far crescere la lavanda.....pianta che si adatta ovunque tranne nel mio terrazzo...uffa!
Tatella io i piercing li curo con soluzione salina (sale disciolto in acqua bollente) è un rimedio infallibile e funziona sempre (ne sto curando uno adesso con ottimi risultati!)...farseli in casa senza esperienza è dannoso, preferisco farmeli fare in uno studio serio con attrezzi sterilizzati! Ci tengo alla salute Very Happy
...Il prossimo lenzuolo lo scrivo con una ricetta gustosa magari!! Ops


_________________
Ely
Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Mer 29 Set 2010, 16:47   Oggetto:
eleonorarossi Mer 29 Set 2010, 16:47
Rispondi citando

Giulio, quante cose fai, complimenti.
Anche a me piacciono le erbe io ho: menta, (rachitichella) maggiorana, prezzemelo, rosmarino, salvia e basilico che stà quasi per finire.
Io con le foglie di menta ci faccio anche una gustosissima frittata (ne metto tantissime) quasi che la frittata diventa verde, provare per credere.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Il Giulione
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/02/10 21:14
Età: 30
Messaggi: 277
Residenza: Entroterra genovese

Inviato: Mer 29 Set 2010, 19:11   Oggetto:
Il Giulione Mer 29 Set 2010, 19:11
Rispondi citando

Ecco la ricetta del liquore alla cedrina!

1/2 litro di alcool purissimo a 95°
70 foglie di cedrina
la scorza di un limone
250 dl di acqua
500 grammi di zucchero

Iniziate mettendo in un contenitore ermetico (va bene anche una bottiglia di plastica) le foglie, la scorza e l' alcool. Quindi preparate uno sciroppo facendo bollire l' acqua e aggiungendo mentre è ancora sul fuoco lo zicchero, in modo che si sciolga bene. Quando l' acqua è a temperatura ambiente, aggiugere all' alcool e mescolare per bene, in modo da far amalgamare il tutto, poi mettere il recipiente al buio e al fresco. Mescolare un paio di volte al giorno per 14 giorni, filtrare e servire freddo (tipo il limoncello).
C'è gente che mette anche una stecca di cannella dentro ma secondo me altera troppo il gusto di questa pianta...
Buon divertimento e buona sbronza!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Il Giulione
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/02/10 21:14
Età: 30
Messaggi: 277
Residenza: Entroterra genovese

Inviato: Mer 29 Set 2010, 19:13   Oggetto:
Il Giulione Mer 29 Set 2010, 19:13
Rispondi citando

eleonorarossi ha scritto:
Giulio, quante cose fai, complimenti.
Anche a me piacciono le erbe io ho: menta, (rachitichella) maggiorana, prezzemelo, rosmarino, salvia e basilico che stà quasi per finire.
Io con le foglie di menta ci faccio anche una gustosissima frittata (ne metto tantissime) quasi che la frittata diventa verde, provare per credere.

Ricettaricettaricettaricetta! Razz

Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Gio 30 Set 2010, 10:22   Oggetto:
eleonorarossi Gio 30 Set 2010, 10:22
Rispondi citando

.......sei molto simpatico, la ricetta è semplicissima, in una terrina, sbatti 4 uova, ci aggiungi un pò di sale, pepe, (pecorino) se piace e poi aggiungi tantissime foglie di menta tagliata, continui a sbattare da poter amalgamare bene tutto.
In una padella metti un pò d'olio, appena l'olio è abbastanza caldo ci versi il contenuto della terrina, cuocere a piacere pima da un lato e poi dall'altro.
Buon appetito

Top
Profilo Invia messaggio privato
Il Giulione
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/02/10 21:14
Età: 30
Messaggi: 277
Residenza: Entroterra genovese

Inviato: Gio 30 Set 2010, 13:52   Oggetto:
Il Giulione Gio 30 Set 2010, 13:52
Rispondi citando

eleonorarossi ha scritto:
.......sei molto simpatico, la ricetta è semplicissima, in una terrina, sbatti 4 uova, ci aggiungi un pò di sale, pepe, (pecorino) se piace e poi aggiungi tantissime foglie di menta tagliata, continui a sbattare da poter amalgamare bene tutto.
In una padella metti un pò d'olio, appena l'olio è abbastanza caldo ci versi il contenuto della terrina, cuocere a piacere pima da un lato e poi dall'altro.
Buon appetito

Solo con la menta? Pensavo ci mettessi anche qualcos'altro Dubbioso
Qui a Genova invece facciamo la frittata di basilico! Però la ricetta non la so, devo chiederla a mia mamma, è lei la cuoca big della famiglia Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Gio 30 Set 2010, 16:26   Oggetto:
eleonorarossi Gio 30 Set 2010, 16:26
Rispondi citando

.........si solo con la menta. prova e poi mi dirai....

Top
Profilo Invia messaggio privato
Il Giulione
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/02/10 21:14
Età: 30
Messaggi: 277
Residenza: Entroterra genovese

Inviato: Gio 14 Ott 2010, 18:38   Oggetto:
Il Giulione Gio 14 Ott 2010, 18:38
Rispondi citando

Ehi ma questo topic è morto? Uffa, toccherà a me resuscitarlo!
Per il mal di gola tipico di questa stagione: far bollire del latte (tanto quanto una tazza), levarlo dal fuoco, immergervi 3-5 fiori freschi di malva e lasciare in infusione per 10 minuti. Almeno due tazze al giorno, una al mattino e una prima di coricarsi! Gli effetti si vedranno in una manciata di giorni Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gamberuga
Master
Master


Registrato: 10/08/10 18:34
Età: 45
Messaggi: 1057
Residenza: Pesaro

Inviato: Gio 14 Ott 2010, 18:45   Oggetto:
Gamberuga Gio 14 Ott 2010, 18:45
Rispondi citando

e se ho il mal di gola a dicembre (a dire il vero tutto l'anno!!) dove li trovo i fiori freschi??? Sono seria, devo trovare rimedio alla mia gola sensibile!


_________________
Ely


L'ultima modifica di Gamberuga il Sab 16 Ott 2010, 11:08, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Il Giulione
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/02/10 21:14
Età: 30
Messaggi: 277
Residenza: Entroterra genovese

Inviato: Gio 14 Ott 2010, 18:56   Oggetto:
Il Giulione Gio 14 Ott 2010, 18:56
Rispondi citando

Gamberuga ha scritto:
e se ho il mal di gola a dicembre (a dire il vero tutto l'ano!!) dove li trovo i fiori freschi??? Sono seria, devo trovare rimedio alla mia gola sensibile!

Puoi mettere anche i fiori secchi, in quel caso mettine una manciata (saranno una decina) Very Happy
Ah, dimenticavo, dolcificare con miele, meglio se millefiori, di acacia o di arancio, che sono quelli più emollienti!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Non solo cactus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it