Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Mar 11 Mag 2010, 15:07 Oggetto: Ariocarpus e limestone
artistichousewife Mar 11 Mag 2010, 15:07
|
|
|
L'altra sera, mentre cucinavo, luigi e io discutevamo leggendo un articolo in inglese pubblicato sul sito:
http://www.living-rocks.com/
Volevo riportarlo in modo da poter chiarire alcuni dubbi e commentarlo un pò...
"Gli ingredienti necessari ad una coltivazione di successo per gli Ariocarpus sono gli stessi di altri cactus e sono la somma di più fattori come la ventilazione, la composta, l'esposizione.
In habitat tutti gli Ariocarpus, senza eccezione alcuna, crescono in terreni calcarei.
In alcuni casi il terreno ha una prevalenza di limestone (carbonato di calcio) ma, come nel caso dei kotchoubeyanus, essi crescono in terreni a prevalenza di gesso (solfato di calcio).
I frammenti di limestone si mischiano a graniglie di roccia erosa con alti contenuti di minerali e bassissimi contenuti di organico.
Il tutto spesso viene contenuto in "tasche" tra le roccie oppure tra gli avvallamenti di un terreno spesso composto da lastre.
Le popolazioni di Ariocarpus, con maggior successo, si trovano in zone dove il limestone è friabile e poroso.
Ciò suggerisce che il calcio solubile, con gli altri minerali, sono una parte essenziale della dieta degli Ariocarpus.
Il gesso è solubile in acqua e le precipitazioni atmosferiche favoriscono il rilascio degli ioni di calcio.
In contrasto a questo, la limestone è quasi completamente non solubile in acqua visto che la dissoluzione chimica della pietra avviene solo attraverso la reazione che si crea tra la pietra calcarea e l'anidride carbonica dell'atmosfera (acido carbonico) per produrre bicarbonato di calcio.
Quest'ultimo solubile e disponibile per le piante.
Il suo meccanismo di dissoluzione del calcio, per andare a formare il bicarbonato di calcio e il suo successivo cambiamento per tornare ad essere carbonato di calcio non solubile, è la spiegazione del formarsi delle stalagtiti e stalagmiti nel corso di migliaia di anni nelle grotte calcaree.
Questo meccanismo è anche la causa dell'indurimento delle acque nelle regioni ricche di limestone.
La solubilizzazione del limestone è accellerato quando questo è poroso, friabile e ridotto a piccole dimensioni.
Contrariamente a quanto si crede, i terreni basati su limestone, non hanno un livello alcalino così alto.
La pietra calcarea di per sè è insolubile e la percentuale di bicarbonato di calcio, che ha una reazione alcalina media, prodotto ogni volta è minima e transitoria, tantè che è consumata velocemente e neutralizzata dalle sostanze acide (acido umico) facilitando il rilascio di minerali essenziali dalle strutture argillose complesse e dalla pianta stessa.
I terreni di pietra calcarea sono quindi generalmente intorno al ph 7.
Il calcare per orticoltura (idrossido di calcio) non deve MAI essere usato in nessuna circostanza poichè ha una fortissima reazione alcalina ed andrà a danneggiare le radici della pianta.
La pietra calcarea dolomitica, formata dai carbonati di calcio e carbonati di magnesio, può essere usata per avvantaggiare le piante di calcio e magnesio sottoforma di bicarbonati solubili.
Gli ariocarpus odiano i terreni ricchi di torba soprattutto da adulti.
Anche se sembrano inizialmente gradire in seguito se ne constata un apparato radicale compromesso e poco sviluppato.
Nel trigonus i tubercoli tendono a ingiallire e morire.
Le piante sembrano reagire meglio in terricci composti da sabbia grossolana e argille.
I risultati mutatno a seconda delle argille usate.
Facendo riferimento al tipo di composta che hanno in habitat si ritiene sia ottimale usare: 30% argille dure, 50% sabbia grossolana (da 1 a 6 mm) e 20% di limestone in grana da 4 mm.
Un simile composto drena perfettamente e asciuga ragionevolmente evitando ristagno.
Le proporzioni di questa miscela può essere variata a seconda delle condizioni locali di coltivazione.
In un clima caldo/secco, dove i vasi asciugano in breve tempo, è possibile incrementare la percentuale dell'argilla e diminuire la quantità e il diametro della sabbia grossolana.
Pomice o inerti porosi possono sostituire una parte della sabbia grossolana.
L'esperienza ha dimostrato che gli Ariocarpus crescono bene in questo tipo di composta per lunghi periodi di tempo.
Radici e pianta sono in benessere e si sviluppano bene al punto che nei vasi di plastica la pianta tende a spingere la coposta verso l'alto.
Momento che segna il prossimo rinvaso!
Sempre meglio coltivarli in vasi profondi e di plastica: le radici non si attaccano al vaso come nel caso della terracotta, la plastrica cede sotto la pressione della pianta deformandosi e comunque scaldano meglio le composte."
 |
|
Top |
|
 |
Africanmind Prof


Registrato: 08/09/09 11:14 Età: 57 Messaggi: 2456 Residenza: Dalmine (BG)
|
Inviato: Mar 11 Mag 2010, 16:22 Oggetto:
Africanmind Mar 11 Mag 2010, 16:22
|
|
|
Grazie MyLady!!! sei un pozzo di scienza _________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa. |
|
Top |
|
 |
Maristella Master


Registrato: 15/01/09 15:18 Età: 64 Messaggi: 1835 Residenza: Policoro (mt)
|
Inviato: Mar 11 Mag 2010, 17:52 Oggetto:
Maristella Mar 11 Mag 2010, 17:52
|
|
|
Salentini d'Italia, amanti di Ariocarpus..............armatevi!!! La pietra leccese, tipica del salento, grazie alla quale le abitazioni e le innumrevoli chiese si sono impreziosite, con un barocco molto singolare e personalizzato, è limestone!!!!  |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Mar 11 Mag 2010, 18:54 Oggetto:
artistichousewife Mar 11 Mag 2010, 18:54
|
|
|
Africanmind ha scritto: | Grazie MyLady!!! sei un pozzo di scienza |
magari lo avessi scritto io! abbiamo solo tradotto ma pensavo che potesse essere interessante per tutti!
grazie che apprezzi sempre! smackette |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Top |
|
 |
Africanmind Prof


Registrato: 08/09/09 11:14 Età: 57 Messaggi: 2456 Residenza: Dalmine (BG)
|
Inviato: Mer 12 Mag 2010, 13:32 Oggetto:
Africanmind Mer 12 Mag 2010, 13:32
|
|
|
anche io la voglio... dove si trova qui al nord?  _________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa. |
|
Top |
|
 |
Maristella Master


Registrato: 15/01/09 15:18 Età: 64 Messaggi: 1835 Residenza: Policoro (mt)
|
|
Top |
|
 |
Africanmind Prof


Registrato: 08/09/09 11:14 Età: 57 Messaggi: 2456 Residenza: Dalmine (BG)
|
Inviato: Mer 12 Mag 2010, 17:25 Oggetto:
Africanmind Mer 12 Mag 2010, 17:25
|
|
|
ua ua ua ua ua una trasferta.... poco costosa... dici che posso portarla come bagaglio a mano? o mi arrestano per sottrazione di sassi di matera? _________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa. |
|
Top |
|
 |
Maristella Master


Registrato: 15/01/09 15:18 Età: 64 Messaggi: 1835 Residenza: Policoro (mt)
|
|
Top |
|
 |
Africanmind Prof


Registrato: 08/09/09 11:14 Età: 57 Messaggi: 2456 Residenza: Dalmine (BG)
|
Inviato: Mer 12 Mag 2010, 17:53 Oggetto:
Africanmind Mer 12 Mag 2010, 17:53
|
|
|

_________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa. |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Mer 12 Mag 2010, 19:36 Oggetto:
artistichousewife Mer 12 Mag 2010, 19:36
|
|
|
scusami Mauro.. arrivo un pò tardi...
noi siamo andati a prenderlo in una cava vicino a Lecco
qua:
http://www.spandrisrl.com/
e ti giuro che sulle composte dove lo abbiamo usato (lopho, astro e ario) si stanno formando le concrezioni di bicorbonato... _________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
Africanmind Prof


Registrato: 08/09/09 11:14 Età: 57 Messaggi: 2456 Residenza: Dalmine (BG)
|
Inviato: Ven 14 Mag 2010, 8:42 Oggetto:
Africanmind Ven 14 Mag 2010, 8:42
|
|
|
fantastico... magari farò un giretto da quelle parti
Ma hi dovuto setacciarlo tu o te lo danno già diviso per granulometrie?
e quale granulometria hai usato tu? la polvere o ghiaietto?
a presto.
p.s. ma quando organizziamo un incontro tra di noi cactofili?  _________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa. |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Top |
|
 |
Africanmind Prof


Registrato: 08/09/09 11:14 Età: 57 Messaggi: 2456 Residenza: Dalmine (BG)
|
Inviato: Lun 17 Mag 2010, 11:02 Oggetto:
Africanmind Lun 17 Mag 2010, 11:02
|
|
|
aspettiamo con ansia la data
io sarò via la settimana a partire dal 2 giugno.
A presto,
Mauro _________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa. |
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Lun 17 Mag 2010, 20:09 Oggetto:
biro Lun 17 Mag 2010, 20:09
|
|
|
Dato che ho seminato degli ario ci starei anch'io _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
|
|
|