Inviato: Mer 12 Dic 2007, 13:15 Oggetto: Ancora sui lithops
Groucho Mer 12 Dic 2007, 13:15
Volevo porvi una domanda, forse banale ma abbastanza urgente.
Ho acquistato dei lithops a radice nuda e volevo sapere quanto possono stare in questo modo in attesa di essere messi nei loro vasi senza che subiscano troppi traumi.
dove è meglio che li tenga in questo momento? Adesso sono in casa rinvolti in carta scottex in una scatolina di cartone aperta. E' meglio che li tenga all'aria aperta? Fuori in serra fredda??
Grazie in anticipo dei consigli.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Se sono a radice nuda rinvasali (composta molto drenante, con lapillo, pomice, sabbia grossolana e solo un 10-15% di terriccio), mettendo solo inerti intorno al colletto, poi ponili in serra fredda senza dare acqua fino a muta completata (generalmente verso aprile-maggio).
Qualche giorno possono stare a radice nuda, ma non aspettare troppo; nel frattempo vanno bene avvolti in scottex, ma in casa forse è troppo caldo, se le temperature non sono troppo basse, credo sia meglio in serra fredda.
ok Antonietta, per ora li metterò in serra fredda.
Il problema è che li volevo mettere in dei vasetti tutti uguali e...sembrerà una sciocchezza ma sono senza gasolio e mi è difficile muovermi per andare a comprarli . Quando siamo in ferie ci dimentichiamo delle realta e mi sono fatto sorprendere con l'auto a secco in questi giorni di blocco totale.
hei! lo vedo che ridete delle disgrazie altrui, però è così .
Sono stati spediti 5 giorni fa, sarà meglio che li rinvasi in vasi di fortuna o posso aspettare qualche altro giorno?
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
ok! Oggi in qualche modo li rinvaso. Grazie a tutti.
tonino ha scritto:
Posso chiederti, Groucho, che tipo di composta adopererai ?
certamente! 20% lapillo, 20% pomice, 40% sabbia di quarzo 2mm, 20% terriccio di faggio.
Ma anche 30% pomice, 50% quarzo, 20% terriccio. O lapillo al posto della pomice, o sabbia di fiume al posto di quella di quarzo, insomma più o meno 80% di inerti. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray
L'ultima modifica di Groucho il Gio 13 Dic 2007, 23:21, modificato 1 volta
Se hai voglia di sperimentare, te ne suggerisco un’ altra consigliatami da un’amica coltivatrice, appassionata di lithops.
“ Fai così: riempi metà vaso con terriccio per acidofile + graniglia di quarzo (metà e metà circa).
La metà superiore, invece, (praticamente dal colletto in su), solo e solamente lapillo + graniglia di quarzo.
Vantaggi di una composta così organica? Puoi lasciare la pianta in quel vaso, senza rinvasi, per molti anni , 5/6 o anche più”
Alcune delle mie infatti, crescono, mutano e fioriscono, da molti anni…sempre nello stesso vaso, 10 x 10 x 10
Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
Inviato: Gio 13 Dic 2007, 14:10 Oggetto:
fegele Gio 13 Dic 2007, 14:10
Scusate se mi intrometto, ma mi interessa la questione.
Quindi tonino dici che se sono in terreno prevalentemente minerale vanno rinvasati spesso?
Nei miei lithops non c'è parte organica, ma solo quarzite (così me li hanno venduti). A cosa mi servirebbe rinvasarli per metterli in una nuova quarzite?
Non è sufficiente concimarli?
Ieri ho rinvasato i miei. Li ho messi in un vaso con lapillo sul fondo e sabbietta per acquari sopra, con pochissima terra (una spolverata). Non so se è un caso ma uno ha aperto le foglie stamattina per far spazio alle nuove.
Per Fegele, penso che convenga travasare dopo qualche anno perché la quarzite alla lunga può deteriorasi o rilasciare sali dannosi. È una mia supposizione quindi aspettiamo se qualcuno lo sa per certo.
_________________ Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla. Cicerone
Tardi Tonino, già rinvasato.
Comunque sono piante molto piccole, la maggior parte di solo un anno, e li ho sistemati in un plastico da ortolani.
Credo sia ottima la tua osservazione. Se vivranno e cresceranno il prossimo anno li sistemerò come hai consigliato tu.
Citazione:
riempi metà vaso con terriccio per acidofile + graniglia di quarzo (metà e metà circa).
La metà superiore, invece, (praticamente dal colletto in su), solo e solamente lapillo + graniglia di quarzo.
Ci avevo già un pò pensato, però sai...si ha sempre paura di sbagliare.
fegele ha scritto:
Nei miei lithops non c'è parte organica, ma solo quarzite (così me li hanno venduti). A cosa mi servirebbe rinvasarli per metterli in una nuova quarzite?
Io credo che un minimo di organico giovi alla pianta e non arrechi nessun danno. Nei vivai "normali" si trovano nella torba pura addirittura.
Io ho adoperato la sabbia per acquari, quarzo naturale al 100x100! La quarzite è la stessa cosa?? _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
penso che convenga travasare dopo qualche anno perché la quarzite alla lunga può deteriorasi
Sinceramente non penso che il quarzo si deteriori così facilmente. Io ce l'ho in acquario (quindi dentro l'acqua in continuo movimento) da 7 anni e mi sembra che non sia cambiato minimamente. Inoltre viene usato quarzo proprio perchè non rilascia nessuna sostanza in acqua, mantenendola inalterata, cioè non cede nessun sale, al contrario delle sabbie di origine calcarea che piano piano cedono calcio arricchendo l'acqua di carbonati e quindi indurendola.
Negli habitat dei lithops quarzo ce n'è in buona quantità e visto che nessuno lo sostituisce sicuramente sarà deteriorato.
Non sò, è una mia idea, ma credo che il sistema che dice Tonino serva a garantire una bella autonomia di nutrimento per le radici sensa rischiare marciumi al colletto di cui queste piante sono sensibilissime.
Non sò, forse mi sbaglio, ma sicuramente al più presto Tonino ci chiarirà le idee.
...Almeno spero .
a presto _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Non sò, è una mia idea, ma credo che il sistema che dice Tonino serva a garantire una bella autonomia di nutrimento per le radici sensa rischiare marciumi al colletto di cui queste piante sono sensibilissime.
L'idea ed il principio di partenza erano proprio questi!
Evitare di usare concimi e acqua in momenti in cui queste piante così permalose, magari non gradiscono...
Temevo anche io, che una composta così organica potesse essere pericolosa...ma dopo tanti anni, vi garantisco,
che non ho mai avuto marcescenze o funghi indesiderati!
PS: Ovvio, che sul fondo del vaso, vada messo qualche sassolino di drenaggio! _________________ Tonino
Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
Inviato: Ven 14 Dic 2007, 10:01 Oggetto:
fegele Ven 14 Dic 2007, 10:01
Groucho ha scritto:
Io ho adoperato la sabbia per acquari, quarzo naturale al 100x100! La quarzite è la stessa cosa??
Credo che la quarzite sia la stessa cosa. Ma tu il quarzo naturale lo trovi nel reparto acquari? Io nei vivai, non l'ho mai visto.
Praticamente quella che c'è nei miei lithops è così
Devo rinvasarli e metterli in tutti assieme in una ciotola quindi proverò io a fidarmi di tonino ...
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2, 3Successivo
Pagina 1 di 3
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file