Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Castorp

Registrato: 21/04/10 13:38 Messaggi: 11 Residenza: Valais - Svizzera
|
Inviato: Mer 21 Apr 2010, 15:20 Oggetto: Kalanchoe: consigli per principiante
Castorp Mer 21 Apr 2010, 15:20
|
|
|
Bonjour à tout le monde!
Sono nuova e totalmente inetta e vorrei chiedervi qualche consiglio a proposito di una Kalanchoe blossfeldiana, acquistata sabato in un supermercato tipo Brico
Dopo aver letto un po' di cose in giro per il forum, mi sono resa conto con mio immenso sconforto che con tutta probabilità la piccola sta crescendo in un ambiente sbagliato!
Vi spiego la situazione: si trova in cucina, dietro una finestra in cui batte il sole la mattina. L'ho comprata in un vasetto di plastica con i buchi in fondo, che ho messo dentro ad un altro vaso di vetro bianco... nel quale oggi ho trovato 2 dita d'acqua! Inoltre ho notato che le foglie più basse si stanno ammosciando.. per ora l'unica cosa che ho fatto è stato mettere dell'argilla espansa nel fondo del vaso di vetro (precedentemente asciugato) per favorire il drenaggio, ma ho un dubbio atroce: è il terriccio che non va bene? Trattasi, ehm, di panetto di terra nero e compatto (torba?) che è ancora umido da 5 giorni, anche se io non le ho ancora dato una goccia d'acqua.
Devo cambiare tutto e rinvasare, anche se è piena di boccioli e fiorellini?? Scusate l'ignoranza... |
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 21 Apr 2010, 16:26 Oggetto:
eleonorarossi Mer 21 Apr 2010, 16:26
|
|
|
le cosa da fare sono tante: 1) innanzitutto la devi togliere dal vaso di vetro e procurale un normale sottovaso, ma senza mettere argilla; 2) sicuramente sarà fiorita, in quel caso devi aspettare che sfiorisca per cambiarle il vaso; 3) non gli dare molta acqua, non nè ha bisogno, la devi annaffiare solo quanto la torba dove si trova al momento è totalmente asciutta, per rendertene conto metti dell'acqua nel sottovaso, se la prende vuol dire che la vuole.
Io sono un'amante di questo tipo di Kalanchoe, perchè ci sono di tutti i colori, ti consiglio di comprarne un'altra di un altro colore, che al momento opportuno le metterai insieme e vedrai che cambieranno di coloro sono spettacolari..................
buon lavoro
Ele |
|
Top |
|
 |
Castorp

Registrato: 21/04/10 13:38 Messaggi: 11 Residenza: Valais - Svizzera
|
Inviato: Mer 21 Apr 2010, 21:15 Oggetto:
Castorp Mer 21 Apr 2010, 21:15
|
|
|
Grazie mille per la risposta Eleonora!
Si, adesso è quasi tutta fiorita... nel frattempo ho fatto come dici tu per quanto riguarda il vaso, poi credo proprio che avrò ancora bisogno del vostro aiuto per rinvasarla!
Ma quando sfiorisce va potata? E il terriccio lo compri già fatto o lo fai da sola?
Ma in che senso cambiano colore se le metti insieme?? O__o Mi piace questa cosa..
Scusa le tante domande, ma sono veramente neofita... e pure un po' imbranata!  |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5408 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mer 21 Apr 2010, 21:25 Oggetto:
Giorgio Mer 21 Apr 2010, 21:25
|
|
|
Quando sfiorisce taglia solo i fiori, lasciando parte del peduncolo che sorregge l'infiorescenza, a quel punto la rinvasi in un terriccio che contenga almeno un 40 % di inerti: pomice, lapillo o anche sabbia grossolana.
Che io sappia, non è possibile che possa cambiare colore mettendola vicino ad un altra. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
Castorp

Registrato: 21/04/10 13:38 Messaggi: 11 Residenza: Valais - Svizzera
|
Inviato: Gio 22 Apr 2010, 11:13 Oggetto:
Castorp Gio 22 Apr 2010, 11:13
|
|
|
Grazie anche a te Giorgio!
Scusa, ma sono veramente ignorante in materia: devo tagliare proprio solo il fiore o il rametto (peduncolo?!) da dove partono i tre fiorellini? Oddio, non so se mi sono spiegata... abbiate pazienza, imparerò! |
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 22 Apr 2010, 12:18 Oggetto:
eleonorarossi Gio 22 Apr 2010, 12:18
|
|
|
allora diciamo che il fiore è abbanstanza lontano dal peduncolo, quindi tagli proprio sotto il mazzolino dei fiori svaniti. Per quanto riguarda il cambio colore dei fiori se si rinvasano insieme due di colore diverso (fai la prova a me è successo) io avevo messo insieme una rosa e una giallo pallida behhhhhhh quando ho fatto le talee delle due le ho messe insieme ed colore che è venuto è stato un arancione strabiliante. Forse dovevo essere più precisa sono le talee di due colori diversi che rinvasate insieme poi cambiano colore. Per questo però devi aspattare ancora parecchio.
Provare............. per credere
in saluto ele |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5408 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 22 Apr 2010, 13:40 Oggetto:
Giorgio Gio 22 Apr 2010, 13:40
|
|
|
Ma, io non ne sono convinto, una influenza di tale portata tra due talee mi sembra biologicamente non possibile. Forse è intervenuta una mutazione gemmaria, ma questo è un altro discorso. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 23 Apr 2010, 9:55 Oggetto:
eleonorarossi Ven 23 Apr 2010, 9:55
|
|
|
ben detto marinaia 63............. |
|
Top |
|
 |
Castorp

Registrato: 21/04/10 13:38 Messaggi: 11 Residenza: Valais - Svizzera
|
Inviato: Sab 12 Giu 2010, 20:39 Oggetto:
Castorp Sab 12 Giu 2010, 20:39
|
|
|
Ciao a tutti!
Riprendo l'argomento per chiedervi un consiglio sulla mia piantina, che, grazie ai vostri consigli, a distanza di due mesi è miracolosamente ancora viva Nel frattempo è fiorita, sfiorita, fatto nuovi boccioli (pochi) e una quantità enorme di foglioline tutte ammucchiate...
Ora mi si pone un problema: devo rinvasare?
Chi mi aiuta in questo arduo compito??
Ricordo che la poveretta è stata presa al supermercato, immersa nel suo bel panetto di torba (stesse condizioni in cui si trova la sua sorellina, che ho comprato oggi... lo so, sono recidiva!!! )
Grazie mille a chi mi vorrà aiutare!  |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Dom 13 Giu 2010, 7:05 Oggetto:
sonoiosara Dom 13 Giu 2010, 7:05
|
|
|
allora....per prima cosa devi liberare le radici da tutta la torba con le mani....se non dovesse venire via completamente io uso questo metodo: lasci il panetto a bagno qualche minuto e poi una bella riscacquata sotto il getto del rubinetto. A questo punto le radici della tua pianta saranno belle libere. Prendi la pianta e la lasci qualche giorno a radici libere in un luogo ventilato e soprattutto all'ombra. A questo punto prepari una composta il più possibile simile a quella che ti ha suggerito giorgio poco sopra (un terriccio che contenga almeno un 40 % di inerti: pomice, lapillo o anche sabbia grossolana) e rinvasi la pianta!  _________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
Castorp

Registrato: 21/04/10 13:38 Messaggi: 11 Residenza: Valais - Svizzera
|
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Dom 13 Giu 2010, 16:25 Oggetto:
sonoiosara Dom 13 Giu 2010, 16:25
|
|
|
Tranquilla, tutti siamo partiti da 0!
Allora...
-se la pianta è sfiorita io rinvaserei, altrimenti goditi i fiori e poi procedi
-le composte per cactus che trovi nei garden di solito non sono il massimo....puoi ovviare in due modi: o ordini una composta decente on line, ad esempio da Milena audisio o, come dicevi tu, te la fai acquistando i componenti separati, che devi mescolare, non posizionare a strati. Sul fondo del vaso puoi posizionare dei pezzetti di coccio di vecchi vasi o uno straterello di lapillo, magari di granulometria un po' grandina.
- per quanto riguarda il vaso valuta un po' tu....se ti sembra piccolo cambia, purtroppo senza una foto è difficile aiutarti
Spero di esserti stata utile!  _________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
Castorp

Registrato: 21/04/10 13:38 Messaggi: 11 Residenza: Valais - Svizzera
|
Inviato: Lun 14 Giu 2010, 13:59 Oggetto:
Castorp Lun 14 Giu 2010, 13:59
|
|
|
Utile? Utilissima!!!
Bene, allora mi metterò alla ricerca delle componenti adatte! Oppure, che tu sappia, Milena Audisio consegna anche all'estero? Io abito in Svizzera...
Potrei postare una foto per farti capire se la pianta ha bisogno di un vaso più grande... posso usare imageshack, che tu sappia?
Grazie mille! |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Lun 14 Giu 2010, 20:57 Oggetto:
sonoiosara Lun 14 Giu 2010, 20:57
|
|
|
si, puoi usarlo ma credo sia meglio che tu la posti qui....cmq in alternativa ho visto che altri utenti lo fanno. sinceramente non so dove consegni milena....però in linea di massima è molto disponibile, puoi provare a chiamarla o a mandarele una mail....non credo ci siano problemi _________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
|
|
|