La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Al cactofilo turineis
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cipola74
Partecipante
Partecipante


Registrato: 08/03/09 18:12
Messaggi: 225
Residenza: Torino

Inviato: Ven 26 Mar 2010, 9:08   Oggetto: Al cactofilo turineis
cipola74 Ven 26 Mar 2010, 9:08
Rispondi citando

Chi mi sa indicare se posso iniziare a bagnare le mie piantine (mammi, astro, gymno) in serra fredda sul balcone?
E se si, solo qualche goccia o qualcosa di più?
E quanto ancora tenerle in serra?

Grasie e tuti!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 26 Mar 2010, 9:23   Oggetto:
Luca Ven 26 Mar 2010, 9:23
Rispondi citando

ciao,io ho gia' nebulizzato due volte,tieni presente che le mie piante sono esposte a sud e quando c'e' sole siamo gia' sui 26 gradi.....


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Ven 26 Mar 2010, 9:55   Oggetto:
Drusola Ven 26 Mar 2010, 9:55
Rispondi citando

interessa anche a me il discorso Dubbioso

dopo l'ansia da primo inverno ora c'è quella da primo risveglio Very Happy

per nebulizzare intendete bagnare con uno spruzzino le piante solo sulla superficie? Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 26 Mar 2010, 10:39   Oggetto:
Luca Ven 26 Mar 2010, 10:39
Rispondi citando

io le nebulizzo per bene lavando anche il corpo dalla polvere invernale.uso lo spruzzino e cosi' si bagna la pianta e si inumidisce il primo strato di lapillo e composta tanto per riabituare dolcemente le radici


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Ven 26 Mar 2010, 10:44   Oggetto:
Drusola Ven 26 Mar 2010, 10:44
Rispondi citando

grazie luca, comincerò a fare la doccia anche alle mie. Quanto prende il sole si arriva sui 22-23 gradi Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
giogio
Senior
Senior


Registrato: 03/03/10 21:54
Messaggi: 998
Residenza: Padova

Inviato: Ven 26 Mar 2010, 11:51   Oggetto:
giogio Ven 26 Mar 2010, 11:51
Rispondi citando

Quoto Luca, faccio anch'io nebulizzazioni, per bagnare aspetto ancora qualche giorno.


_________________
Giovanni

L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it
Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Ven 26 Mar 2010, 12:21   Oggetto:
ange Ven 26 Mar 2010, 12:21
Rispondi citando

Per le mie, oggi più che nebulizzazioni acqua dal cielo, con vento fortissimo, come capita spesso a Genova, che mi ha scalzato il cleistocactus aureispinis, per fortuna non è volato giù dal poggiolo. Arriverà la primavera meteorologica, prima o poi, ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Ven 26 Mar 2010, 12:28   Oggetto:
calimera Ven 26 Mar 2010, 12:28
Rispondi citando

ange ha scritto:
Per le mie, oggi più che nebulizzazioni acqua dal cielo, con vento fortissimo, come capita spesso a Genova, che mi ha scalzato il cleistocactus aureispinis, per fortuna non è volato giù dal poggiolo. Arriverà la primavera meteorologica, prima o poi, ciao.


An-zo ieri avevo tirato fuori alcune succulente, ma visti i nuvolini ho rimesso tutto in serra... certo è che con questo tempo, anche se no bagante direttamente, l'acqua la ricevono comunque!!! Confused
E io che volevo mettere apposto il terrazzo!!! Triste ... magari dico a Noè, che è qui fuori, se ci pensa lui!!! Very Happy Very Happy Very Happy
Aspetterò ancora un pò prima di bagnarle!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Ven 26 Mar 2010, 14:43   Oggetto:
marinaia 63 Ven 26 Mar 2010, 14:43
Rispondi citando

ange ha scritto:
Per le mie, oggi più che nebulizzazioni acqua dal cielo, con vento fortissimo, come capita spesso a Genova, che mi ha scalzato il cleistocactus aureispinis, per fortuna non è volato giù dal poggiolo. Arriverà la primavera meteorologica, prima o poi, ciao.

ecco...io da due giorni....ho messo tutto fuori....più o meno...a parte gymno, astro, copiapoe , fero ed euphorbie.....
trattato tutte con Confidor...e ora...all'acqua selvaggia!!!!!!!!!!!
Sarà la prima della loro stagione...a secco da settembre...ma ormai qui è caldo e possono sopportare....le ho trattate anche peggio gli anni scorsi... Very Happy Very Happy Very Happy


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Ven 26 Mar 2010, 15:09   Oggetto:
calimera Ven 26 Mar 2010, 15:09
Rispondi citando

marinaia 63 ha scritto:
ange ha scritto:
Per le mie, oggi più che nebulizzazioni acqua dal cielo, con vento fortissimo, come capita spesso a Genova, che mi ha scalzato il cleistocactus aureispinis, per fortuna non è volato giù dal poggiolo. Arriverà la primavera meteorologica, prima o poi, ciao.

ecco...io da due giorni....ho messo tutto fuori....più o meno...a parte gymno, astro, copiapoe , fero ed euphorbie.....
trattato tutte con Confidor...e ora...all'acqua selvaggia!!!!!!!!!!!
Sarà la prima della loro stagione...a secco da settembre...ma ormai qui è caldo e possono sopportare....le ho trattate anche peggio gli anni scorsi... Very Happy Very Happy Very Happy


Dubbioso Dubbioso quindi tratto tutto con confidor? Dubbioso Dubbioso
va bene anche per quello schifo di spappolatore... come si chiama? rizottiosi?
qui continuano i decessi Triste Triste Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Ven 26 Mar 2010, 15:13   Oggetto:
marinaia 63 Ven 26 Mar 2010, 15:13
Rispondi citando

Cali...per lo spappolatore il confidor non basta...capperi....questo và bene per cocciniglia, afidi e come preventivo...una spece di effetto barriera diciamo... Esatto Esatto Esatto


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Ven 26 Mar 2010, 15:14   Oggetto:
calimera Ven 26 Mar 2010, 15:14
Rispondi citando

marinaia 63 ha scritto:
Cali...per lo spappolatore il confidor non basta...capperi....questo và bene per cocciniglia, afidi e come preventivo...una spece di effetto barriera diciamo... Esatto Esatto Esatto


ma per i funghi malefici? Shocked Shocked

Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Ven 26 Mar 2010, 22:50   Oggetto:
lilson Ven 26 Mar 2010, 22:50
Rispondi citando

Io ci andrei piano con il Confidor!!!
Innanzitutto il suo p.a. (imidacloprid) è stato ritenuto uno dei principali responsabili della moria delle api, poi non è un p.a. specifico per la cocciniglia, in ultimo è sistemico per cui le piante devono essere già in vegetazione.
Se proprio vogliamo fare un trattamento preventivo penso sia molto meglio dare la prima innaffiatura con un anticocciniglia specifico (fenitrotion per esempio) Ciao


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Ven 26 Mar 2010, 23:24   Oggetto:
calimera Ven 26 Mar 2010, 23:24
Rispondi citando

lilson ha scritto:
Io ci andrei piano con il Confidor!!!
Innanzitutto il suo p.a. (imidacloprid) è stato ritenuto uno dei principali responsabili della moria delle api, poi non è un p.a. specifico per la cocciniglia, in ultimo è sistemico per cui le piante devono essere già in vegetazione.
Se proprio vogliamo fare un trattamento preventivo penso sia molto meglio dare la prima innaffiatura con un anticocciniglia specifico (fenitrotion per esempio) Ciao


personalmente non sono preoccupata per la cocciniglia, ma per quei funghi malefici tipo rizottiosi... che spappolano le piante. Ora che iniziano a salire le temperature, con l'umidità dell'aria e le prime nebulizzate, penso possano trovare terreno fertile... come lo argino? Come lo prevengo? Confused

Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Ven 26 Mar 2010, 23:28   Oggetto:
lilson Ven 26 Mar 2010, 23:28
Rispondi citando

Chiara, per i funghi nè confidor nè altri antiparassitari servono a nulla. Contro di essi sono convinto che la prevenzione sia l'unica arma veramente efficace e si concretizza in una corretta coltivazione.
Poi qualche vittima ogni tanto fa parte del gioco ed è inevitabile.


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it