La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillaria neoschwarzeana/neoschwarziana
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Mammillaria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Mer 17 Feb 2010, 22:55   Oggetto: Mammillaria neoschwarzeana/neoschwarziana
maurillio Mer 17 Feb 2010, 22:55
Rispondi citando

questa nota è redatta in data - 02 giugno 2010 -
in clima di identificazioni, postai mesi fa una serie di fotografie riguardanti una pianta che era classificata mammillaria neoschwarzeana SB 826 -
nelle mie note avevo segnato il luogo di origine e alcune notizie tratte dal testo "mammillaria " di john pilbeam in cui si evidenziava - mammillaria neoschwarzeana - "referred to mammillaria bocensis".
mi sembrava che tutto collimasse.
in una recente visita al regno di carlo zanovello "il sole rarità botaniche"
ho trovato una pianta cartellinata..
mammillaria neoschwarziana SB717 - magdalena - jalisco
questa pianta è del tutto simile a una mammillaria scrippsiana.
ricontrollando il fn SB 826 ho visto che anche in quel caso era citata mammillaria neoschwarziana e non neoschwarzeana.
le differenze fra le due piante sono sotto gli occhi di tutti..
mi escludo da ogni parere e/o interpretazione.
il tutto per dovere di onestà culturale.

  Mammillaria neoschwarzeana SB 826
rio piaxtla - sinola - mexico
nel dettaglio del fn - mammillaria neoschwarziana
Mammillaria neoschwarzeana SB 826   Mammillaria SP - SB 717



L'ultima modifica di maurillio il Dom 11 Nov 2012, 17:44, modificato 7 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Mer 17 Feb 2010, 22:57   Oggetto:
maurillio Mer 17 Feb 2010, 22:57
Rispondi citando

dettaglio

  Mammillaria neoschwarzeana
Mammillaria neoschwarzeana



L'ultima modifica di maurillio il Mer 15 Dic 2010, 19:04, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Mer 17 Feb 2010, 23:06   Oggetto:
maurillio Mer 17 Feb 2010, 23:06
Rispondi citando

john pilbeam la definisce.......
referred to Mammillaria bocensis



L'ultima modifica di maurillio il Mer 15 Dic 2010, 19:04, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Gio 18 Feb 2010, 8:58   Oggetto:
marinaia 63 Gio 18 Feb 2010, 8:58
Rispondi citando

Molto bella..... Esatto Esatto
A quanto ho capito hai delle mammy stupende, oltre ad averne una conoscenza particolare....mi piacerebbe molto vederne altre delle tue... Esatto Esatto


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 18 Feb 2010, 18:16   Oggetto:
Gianna Gio 18 Feb 2010, 18:16
Rispondi citando

Sì, aspetto anch'io altre foto!


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
annina
Prof
Prof


Registrato: 24/10/07 18:19
Età: 70
Messaggi: 4048
Residenza: Brindisi

Inviato: Gio 18 Feb 2010, 18:20   Oggetto:
annina Gio 18 Feb 2010, 18:20
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
Sì, aspetto anch'io altre foto!


Pure io.......una bella carrellata di mammi!!! Sorriso


_________________
Anna.
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Mer 02 Giu 2010, 19:57   Oggetto:
maurillio Mer 02 Giu 2010, 19:57
Rispondi citando

a ben guardare le piante non sono poi tanto diversissime...
è quel neoschwarzeana di pilbeam e del vinditore che mi intrigano...
chissà se qualcuno ne sa dippiù.....

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ento
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/11/07 21:56
Messaggi: 446
Residenza: Vado Ligure SV

Inviato: Mer 02 Giu 2010, 21:35   Oggetto:
ento Mer 02 Giu 2010, 21:35
Rispondi citando

Neoschwarzeana è stata descritta per la prima volta da Backeberg nel 1949. La Helia Bravo nel suo libro "Cactaceas de Mexico" la descrive con fiori di colore da crema a bianco-rossi con linea mediana rossa, 7 radiali bianche e una centrale rossa. Stati di Sinaloa e e Sonora. La considera affine a tesopacensis, mentre Hunt sinonimo di bocensis.
Pealbeam, in "Mammillaria" indica come località di provenienza di bocensis, oltre quelle citate dalla Bravo, anche Nayarit e Jalisco.
Il nome corretto è quello con la "e". La considero una pianta molto bella.
Anchio ho piante con fiori di colore diverso, se trovo le foto le inserisco.

Ci sono bocensis con fiori uguali nel colore a quello della pianta che recentemente abbiamo cercato di identificare, chissa......
Pealbeam considera sinonimi di bocensis, oltre a neoschwarzeana, anche rubida e movasana


_________________
Ennio
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ento
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/11/07 21:56
Messaggi: 446
Residenza: Vado Ligure SV

Inviato: Gio 03 Giu 2010, 20:45   Oggetto:
ento Gio 03 Giu 2010, 20:45
Rispondi citando

due foto

  Mammillaria bocensis v. rubida
Mammillaria bocensis v. rubida   Mammillaria neoschwarzeana repp 821
Mammillaria neoschwarzeana repp 821


_________________
Ennio
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lore.l
Prof
Prof


Registrato: 07/05/09 18:55
Messaggi: 3016
Residenza: prov.Cremona

Inviato: Gio 03 Giu 2010, 20:47   Oggetto:
lore.l Gio 03 Giu 2010, 20:47
Rispondi citando

Che belle,la prima mi piace x le spine,la seconda x il colore dei fiori!!!!ciaooooo


_________________
Un abbraccio tanto aspettato è come un regalo che non si vede l'ora di scartare.....!!!

http://s823.photobucket.com/home/lorecha/allalbums
http://s280.photobucket.com/albums/kk193/lore60/
http://s992.photobucket.com/albums/af45/lore19_photo/
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Ven 04 Giu 2010, 0:11   Oggetto:
maurillio Ven 04 Giu 2010, 0:11
Rispondi citando

grazie ennio per le note e per le foto che servono a far chiarezza in un buco buio in cui senza saperlo mi ero infilato.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 02 Lug 2010, 18:41   Oggetto:
cactus Ven 02 Lug 2010, 18:41
Rispondi citando

Ciao Mauri,

ti ho combinato un mezzo casino.
Pensando che fosse un errore, ti ho "corretto" il nome delle piante.

Togliendo l'onestà intellettuale, in buona sostanza questo Steven Brack ha detto una grossa strunzaten?!?!

Per chi non l'avesse capito, SB è l'amministratore di Mesa Garden, colui che distribuisce semi in tutto il mondo ed è per questo fa i prelievi buoni

Concludendo, ogni tanto si inventa qualche semino nuovo "strunzaten" per arricchire il suo povero catalogo Fiuuu

In pratica tu compri un seme di una Mammillaria con i dati di località, sei orgoglioso dei tuoi acquisti oltremare e ti spunta un'azalea Pensieroso
Oltretuttto non è detto nemmeno che sia un'azalea di quella località!!

Diciamola come si deve.... Very Happy Very Happy

Scusate, ma quando uno mi fa faticare in galleria..... Arrabbiato Arrabbiato

Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Sab 03 Lug 2010, 7:15   Oggetto:
maurillio Sab 03 Lug 2010, 7:15
Rispondi citando

non mi sono accorto di alcuna correzione...
credo che "strunzaten" sia il termine tecnico spesso usato anche da me per definire una grande quantità di novità proposte sistematicamente dai coltivatori tedeschi, che ne hanno sempre delle nuove, ma se ci guardi bene.....

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Sab 03 Lug 2010, 18:45   Oggetto:
cactus Sab 03 Lug 2010, 18:45
Rispondi citando

maurillio ha scritto:
non mi sono accorto di alcuna correzione...


Credevo che neoscwharziana fosse un errore e l'avevo corretto, in realtà è una pianta ballerina e così l'ho lasciata dov'era.

Ti ho corretto altre piante, non ho capito bene se ho fatto altre strunzaten

Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Sab 03 Lug 2010, 20:37   Oggetto:
maurillio Sab 03 Lug 2010, 20:37
Rispondi citando

ok.
nessuna strunzaten

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mammillaria Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it