Inviato: Lun 25 Gen 2010, 16:17 Oggetto: Lotta biologica: gli insetti utili e come attirarli
vito Lun 25 Gen 2010, 16:17
Apro questo topic su indicazione di Ale.
Immagino che tutti noi, almeno x una volta, abbiamo avuto a che fare con afidi, cocciniglie cotonose (giusto per nominarne due! ) e così via. Per prevenire e debellare le infestazioni di questi “simpaticissimi esserini” è possibile utilizzare gli antiparassitari (tipo confidor) o i rimedi made in casa (ultimamente ho sterminato gli afidi con macerato d’aglio, vedere http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=12076).
Però mi sono chiesto …e se facessi conoscere a queste "creaturine" qualche mia amichetta? “Afidina, afiduccia ... ti presento la mia amica Coccinella, scommetto che farete subito amicizia!"
A parte gli scherzi, penso che abbiate capito che mi riferisco alla lotta biologica.
Cercando qua e là su internet a tal proposito, mi sono imbattuto nel progetto Eugea. Tale progetto, avviato da ricercatori dell’università di Bologna, ha come obiettivo quello di promuove l’ecologia urbana (informazioni più dettagliate le troverete sul sito http://www.eugea.it/). All’interno del "concetto" generale di ecologia urbana, vi è compresa la lotta biologica.
Mediante, infatti, Eugea shop è possibile acquistare esemplari adulti delle comuni coccinelle, note per essere insaziabili predatrici di afidi, e esemplari di criptolemi, una specie di coccinelle golosa, invece, di cocciniglie cotonose.
I ricercatori Eugea non si sono però fermati qui!! Hanno infatti selezionato una serie di piante in grado di richiamare coccinelle e altri insetti utili.
In pratica, creando una piccola aiuola con queste piante all’interno dei nostri giardini “succulenti”, potremo proteggere le nostre succulente dagli attacchi di afidi, cocciniglie cotonose e altri esserini malintenzionati.
Quali sono le piante in grado di richiamare coccinelle e criptolemi? Curiosando fra i prodotti Eugea, dovrebbero essere: facelia, coreopsis tinctoria, calendula, pisello odoroso e borragine … ed ho tutte le intenzioni di piantarle sul mio balcone nei prossimi mesi. Venite da papà coccinelle!
Io ho fatto il primo passo … vorrei ora sapere se qualcun altro è a conoscenza della lotta biologia? se la pratica? Se conosce altre specie di animaletti utili per difendere le nostre succulente e come attirarli da noi!
Ti posso dire che ho alcune piante di Asclepias (speciosa, tuberosa e incarnata) che d'estate si riempiono di afidi, cui immantinente seguono numerose coccinelle, che poi io porto qua e là per il giardino. Non fanno miracoli, ma aiutano, le larve poi sono particolarmente voraci.
Ciao a tutti!!! Se posso intromettermi nella discussione, ho sentito che la cenere (del camino) aiuta a combattere gli afidi, è vero? L'idea di seminare Calendula o Borragine per prevenire in qualche modo parassiti mi piace!! Bello il topic! Ciao!
Ti posso dire che ho alcune piante di Asclepias (speciosa, tuberosa e incarnata) che d'estate si riempiono di afidi, cui immantinente seguono numerose coccinelle, che poi io porto qua e là per il giardino. Non fanno miracoli, ma aiutano, le larve poi sono particolarmente voraci.
E non sarebbe stato meglio se le coccinelle ci fossero già state nel tuo giardino?! così da risparmiare alla tua asclepias un’invasione di afidi! Prevenire è sempre meglio che curare! o no?!
A proposito di larve di coccinelle … eccone una
Non vorrei che qualcuno le scambiasse per chi sa che cosa e le uccidesse (in effetti non sono bellissime da vedere, soprattutto se paragonate alla forma adulta), perché, come ha detto Claudio.cal, le larve sono molto voraci...quindi bisogna ritenersi fortunati se se ne ha una!!
P.S. Ciao giulietta, per quanto riguarda la cenere...non ne ho mai sentito parlare come anti-afidi, quindi non so se funzioni! non so però quanto possa essere bella da vedere la cenere sulle piante.
Io, come già detto, gli afidi li ho sterminati con una soluzione di acqua e aglio tritato ... pensandoci bene però, neanche l'aglio è bello da "sentirsi"
Sicuramente l'idea è buona ma, secondo me, non risolutiva. Infatti, per trattenere gli insetti utili ci sono due condizioni: la prima è una serra, dentro la quale trattenere i nostri amici; la seconda è la presenza del loro cibo, altrimenti vanno in cerca di altri luoghi.
Giusto per evitare errori madornali ... non confondete questa per una cocciniglia cotonosa
questa è invece la larva del suo acerrimo nemico, il Cryptolaemus montrouzieri o semplicemente Criptolemo.
_keeper_ ha scritto:
Sicuramente l'idea è buona ma, secondo me, non risolutiva. Infatti, per trattenere gli insetti utili ci sono due condizioni: la prima è una serra, dentro la quale trattenere i nostri amici; la seconda è la presenza del loro cibo, altrimenti vanno in cerca di altri luoghi.
La condizione per trattenere gli insetti, in realtà, è solo una ... la presenza del loro cibo. Escludendo l'ipotesi di allevare afidi per attirare le coccinelle, l'altra opzione è quella di seminare fiori in grado, con il loro nettare, di attirare le nostre amiche. Le coccinelle, infatti, oltre ad essere golose di afidi e pidocchi, sono molto ghiotte di nettare ... ed è proprio su questo che si basa "il giardino degli insetti utili" della Eugea.
_________________ vito
mi paice questo argomento... a parte che adoro gli insetti e che ne ho allevati spesso, da anni raccolgo coccinelle e larve e le "travaso" in serra... in particolare in autunno inoltrato quando cercano un posto al caldo e cibo...
Così poi d'inverno si danno da fare...
e poi le loro larve.... sembrano coccodrillini colorati
e voracissimi!!!
_________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa.
Il topic è molto interessante, anche se detesto gli insetti so che senza la natura sarebbe distrutta, quindi cerco di rispettarli se se ne stanno a distanza, ma, visto che i pidicchietti gli afidi e le cocciniglie arrivano allora tanto vale avere le coccinelle!!! Mi chiedo una cosa, ma non è che le piante che le attirano attirano anche le loro prede? Poi comunque se vedo uno di quegli animaletti bianchi io lo elimino, non sto a chiedergli il numero di scarpa per sapere se è cocciniglia o il suo predatore.
Mi chiedo una cosa, ma non è che le piante che le attirano attirano anche le loro prede?
beh!! in quel caso il loro potere di attrazione sarebbe doppio ... primo e dolce tutto insieme
calimera ha scritto:
Poi comunque se vedo uno di quegli animaletti bianchi io lo elimino, non sto a chiedergli il numero di scarpa per sapere se è cocciniglia o il suo predatore.
ora però che sai come è fatta una larva di criptolemo, penso che prima di uccidere un esserino bianco lo osserverai meglio... e forse forse qualche larva di criptolemo si potrebbe anche salvare
Africanmind ha scritto:
... a parte che adoro gli insetti e che ne ho allevati spesso, da anni raccolgo coccinelle e larve e le "travaso" in serra...
scusa che fai?! prima lanci il sasso e poi nascondi la mano ... ora ci devi dire come fai ad allevare le coccinelle
_________________ vito
VITO:
avevo contruito un terrario con piantine, anche grasse tipo echeverie, che crescevano sul fondo. il copercio era una garza tipo tulle
poi ci ho "impiantato " una colonia di afidi, raccogliendo getti di acacie coperte da queste "mucchine" (come le chiamo io, visto che le formiche le "mungono") ed alla fine ho inserito diverse larve ed adulti di coccinelle di tutti i tipi, da quelle comuni a quelle più rare (tipo quelle rosa, o gialle o a scacchi, che ormai non vedo più....)
poi periodicamente rifornivo il mio micro-zoo di cibo recuperando altri getti di acacia infestati. POi ho aggiunto anche qualche cimice (ma non quelle che puzzano, quelle rossonere e relative larve)... e poi ho lasciato fare il resto alla natura
_________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa.
Visto che ci sono esperti d'insetti in questo forum, sono interessato al tema trattato e ho questi insetti in un angolo del mio giardino. Domanda che insetti sono quelli nella foto. Sono utili.
 
_________________ E' meglio una spina sincera che una falsa carezza.
Giovanni
VITO:
avevo contruito un terrario con piantine, anche grasse tipo echeverie, che crescevano sul fondo. il copercio era una garza tipo tulle
poi ci ho "impiantato " una colonia di afidi, raccogliendo getti di acacie coperte da queste "mucchine" (come le chiamo io, visto che le formiche le "mungono") ed alla fine ho inserito diverse larve ed adulti di coccinelle di tutti i tipi, da quelle comuni a quelle più rare (tipo quelle rosa, o gialle o a scacchi, che ormai non vedo più....)
poi periodicamente rifornivo il mio micro-zoo di cibo recuperando altri getti di acacia infestati. POi ho aggiunto anche qualche cimice (ma non quelle che puzzano, quelle rossonere e relative larve)... e poi ho lasciato fare il resto alla natura
ma poi le liberavi o lasciavi che il corso della loro vita avesse fine li dentro?
dipende... alcune se ne andavano da sole scappando dai buchi... altre si riproducevano perchè si trovavano bene... considera comunque che un insetto non ha la consapevolezza di essere in gabbia... e se può mangiare e riprodursi... si accontenta
_________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file