Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Sullivar Collaboratore


Registrato: 27/12/09 15:04 Messaggi: 75 Residenza: Marche
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mar 05 Gen 2010, 20:26 Oggetto:
Antonietta Mar 05 Gen 2010, 20:26
|
|
|
Ciao, sullivar, le macchie bianche che si vedono nella seconda foto credo siano scottature pregresse per un'esposizione al sole non gradiuale, ma sono un fatto ormai solo estetico.
A preoccuparmi è il colore della base della pianta: è molle? Se sì, temo sia un marciume. Anche la composta, molto torbosa e non drenante, non è delle più adatte, occorrerebbe alleggerirla con inerti, per favorire una rapida asciugatura del terriccio, quando questo viene bagnato, nel periodo di vegetazione.
Ma aspetta Beppe per consigli più mirati.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Mar 05 Gen 2010, 21:01 Oggetto:
marinaia 63 Mar 05 Gen 2010, 21:01
|
|
|
Ciao Sullivar..osservando le foto, sopratutto la terza, si nota un cambio di colore del tessuto...sembra quasi un pò molliccio....se così fosse...mi spiace ma ho paura che sia causa marciume....
Io se fossi in te, svaserei e cotrollerei lo stato della pianta sotto....in attesa di Beppe, che è nostro "doctor"...Concordo con Antonietta purtroppo...ma la speranza è sempre l'ultima a morire...
_________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Mar 05 Gen 2010, 21:05 Oggetto:
cactofilo Mar 05 Gen 2010, 21:05
|
|
|
Mi sembra inoltre che abbia assunto un portamento quasi da
colonnare...invece che avere la usuale forma sferica...probabile causa
un terriccio eccessivamente ricco, ed un esposizione alla luce
durante il periodo di crescita, un po scarsa...
|
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Mar 05 Gen 2010, 22:06 Oggetto:
Ale Mar 05 Gen 2010, 22:06
|
|
|
quoto ferokat
Eziolamento direi
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 06 Gen 2010, 3:06 Oggetto:
beppe58 Mer 06 Gen 2010, 3:06
|
|
|
Ciao Sullivar,ti hanno già detto tutto !! Io lo svaserei senz'altro,per metterlo in terriccio più drenante.Intanto controlli le radici che siano sane.Percaso.. vengono via facilmente le spine basali? Li dove è più opaco ?
|
|
Top |
|
 |
Sullivar Collaboratore


Registrato: 27/12/09 15:04 Messaggi: 75 Residenza: Marche
|
Inviato: Mer 06 Gen 2010, 13:07 Oggetto:
Sullivar Mer 06 Gen 2010, 13:07
|
|
|
Grazie a tutti per le risposte...dunque come dice ferokat la pianta effettivamente non ha la forma sferica che dovrebbe avere ma è cresciuta più in altezza che larghezza. Non credo sia dovuto alla luce perchè questa nel periodo di crescita non gli manca, quindi forse è dovuto al terreno non adatto alla pianta. Beppe58, le spine nella parte bassa della pianta dove è rovinata si tolgono molto facilmente e hanno assunto un colore diverso come è visibile dalla foto. La cosa che mi ha impressionato di più è quel buco grosso che non capisco come si è formato che è abbastanza profondo e purtroppo favorisce l'indebolimento della pianta e potete immaginare che all'interno si rifugiano ogni tipo di animaletto...c'è un modo per richiudere il buco secondo voi? Qual'è il terriccio più adatto dove potrei mettere questa pianta? Grazie mille.
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Mer 06 Gen 2010, 13:22 Oggetto:
cactofilo Mer 06 Gen 2010, 13:22
|
|
|
Sullivar ha scritto: | Grazie a tutti per le risposte...dunque come dice ferokat la pianta effettivamente non ha la forma sferica che dovrebbe avere ma è cresciuta più in altezza che larghezza. Non credo sia dovuto alla luce perchè questa nel periodo di crescita non gli manca, quindi forse è dovuto al terreno non adatto alla pianta. Beppe58, le spine nella parte bassa della pianta dove è rovinata si tolgono molto facilmente e hanno assunto un colore diverso come è visibile dalla foto. La cosa che mi ha impressionato di più è quel buco grosso che non capisco come si è formato che è abbastanza profondo e purtroppo favorisce l'indebolimento della pianta e potete immaginare che all'interno si rifugiano ogni tipo di animaletto...c'è un modo per richiudere il buco secondo voi? Qual'è il terriccio più adatto dove potrei mettere questa pianta? Grazie mille. |
Per tappare quel buco potresti usare (io l'ho fatto ancora) quel mastice,
che vendono nei garden, ( praticamente viene usato sulle "ferite" degli
alberi dovute essenzialmente alla potatura dei rami).
Come composta invece potresti usare terriccio universale e/o di
campo, "diluito" con sabbia non calcarea e lapillo e/o pomice,
il tutto più o meno diviso in parti uguali.
E effettuando poi 3-4 fertirrigazioni durante il periodo di crescita
(maggio-settembre)
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 06 Gen 2010, 14:01 Oggetto:
beppe58 Mer 06 Gen 2010, 14:01
|
|
|
Sullivar ha scritto: | ... Beppe58, le spine nella parte bassa della pianta dove è rovinata si tolgono molto facilmente e hanno assunto un colore diverso come è visibile dalla foto. La cosa che mi ha impressionato di più è quel buco grosso che non capisco come si è formato che è abbastanza profondo e purtroppo favorisce l'indebolimento della pianta e potete immaginare che all'interno si rifugiano ogni tipo di animaletto...c'è un modo per richiudere il buco secondo voi? Qual'è il terriccio più adatto dove potrei mettere questa pianta? Grazie mille. |
Le spine invecchiando è normale che cambino colore.Ma se vengono via facilmente temo non sia normale suberificazione della base.Prova a svasare...
Anche il buco,secondo me, prima di "tapparlo" controlla che non ci siano marciumi in corso.
|
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Mer 06 Gen 2010, 18:31 Oggetto:
Ale Mer 06 Gen 2010, 18:31
|
|
|
beppe58 ha scritto: |
Le spine invecchiando è normale che cambino colore.Ma se vengono via facilmente temo non sia normale suberificazione della base.Prova a svasare...
Anche il buco,secondo me, prima di "tapparlo" controlla che non ci siano marciumi in corso.  |
anche io ho paura che la base stia marcendo se le spine vengono via facilmente....
|
|
Top |
|
 |
Sullivar Collaboratore


Registrato: 27/12/09 15:04 Messaggi: 75 Residenza: Marche
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Sab 09 Gen 2010, 14:02 Oggetto:
Antonietta Sab 09 Gen 2010, 14:02
|
|
|
Le radici mi sembrano a posto. Il colletto, nella parte più scura, subito sotto la parte verde, è molle o della stessa consistenza del pezzo sopra le radici? Se è molle temo per un marciume. Ma aspetta altri pareri.
Prima di rinvasare, comunque, io aspetterei almeno 15 giorni, lasciando la pianta in luogo fresco, areato e asciutto.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Sullivar Collaboratore


Registrato: 27/12/09 15:04 Messaggi: 75 Residenza: Marche
|
Inviato: Sab 09 Gen 2010, 14:24 Oggetto:
Sullivar Sab 09 Gen 2010, 14:24
|
|
|
Allora la parte marrone tra le radici e il verde della pianta non è molle ma è tutto della stessa consistenza, cioè è tutto duro compreso li dove la pianta è rovinata poco sopra la parte marrone.
Come nelle foto che ho messo all'inizio del topic, la pianta era interrata fino a dove finisce il marrone...chiedo anche nel nuovo rinvaso fino a che altezza metto la terra? Non vorrei che era infilata troppo a fondo la pianta nel vaso in cui stava.
|
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Sab 09 Gen 2010, 18:23 Oggetto:
Ale Sab 09 Gen 2010, 18:23
|
|
|
allora adesso ti do la mia personale opinione.
la pianta ha avuto carenza di luce o costrizioni di altro tipo visto che è cresciuta di sbieco e per questo è crescuita in altezza.
dovrebbe aver avuto anche alcune scottature (vedi striature chiare in foto 4)
Le radici sono visibilmente bianche e vive.
se nessuna sua parte è molle allora non dovrebbero esserci marciumi.
è naturale che la parte sottoterra sia diversa da quella che emerge
ed è possibile che alcune piante perdano alcune spine in zone vive, nel mio grussonii solo una,una volta. ma dalle tue foto non vedo parti senza spine.
|
|
Top |
|
 |
Sullivar Collaboratore


Registrato: 27/12/09 15:04 Messaggi: 75 Residenza: Marche
|
Inviato: Dom 04 Mar 2012, 11:56 Oggetto:
Sullivar Dom 04 Mar 2012, 11:56
|
|
|
Ciao a tutti ragazzi, rispolvero questo mio vecchio topic perchè ho un dubbio...il mio Grusonii come si vede dalla foto che avevo postato all'inizio del topic e che ripropongo qui sotto, ha un buco e nemmeno tanto piccolo. Ho comprato quel mastice che mi avete indicato, ora però il mio dubbio è: devo riempire col mastice tutto l'interno del buco (cioè colmarlo) oppure basta chiudere il buco formando una pellicola esterna al buco stesso ma lasciando all'interno della pianta quel vuoto d'aria? Vorrei un vostro parere tecnico per non sbagliare! Grazie!
 
|
|
Top |
|
 |
|
|
|