Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
becca83
Registrato: 24/03/09 16:03 Messaggi: 34 Residenza: Cingoli 631 s.l.m
|
Inviato: Lun 16 Nov 2009, 14:14 Oggetto: Ancora qualche mrx
becca83 Lun 16 Nov 2009, 14:14
|
|
|
Eccomi qua di nuovo per identificare delle amiche che ho da circa 1 anno, senza ancora un nome
Vi volevo chiedere anche una cosina, anche se non è la sezione giusta, ma mi sono accorto che un piccolo fero ha la cocciniglia, che cosa mi consigliate di fare, trattare ma con il rischio che con temperature non proprio ottimali vado incontro a marciumi, o aspettare primavera?
Seconda cosa, sono proprio sfacciato, mostro una foto di un piccolo ferocactus identificato da voi la volta scorsa, che presenta delle macchie
saprsti dirmi se mi devo preoccupare
Grazie fin da adesso come sempre per il tempo e la pazienza dedicatami ciao a tutti.
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8 Mannaggia e sfuocata però si vedono, sono sul color ruggine
_________________ Un esperto è un uomo che ha smesso di pensare. Perché dovrebbe pensare? È un esperto. |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Lun 16 Nov 2009, 14:57 Oggetto:
Alessandro Lun 16 Nov 2009, 14:57
|
|
|
bellissimi questi gymno..dove li hai trovati..mi fa imapzzire il 1 lo voglio anche io ehehe..cmq provo a identificarne qualcuno
2 gymno pflanzi
3 gymno baldianum
6 gymo saglionis
la 8 è un ferocactus e attendiamo ferokat per una identificazione sicura..
|
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Lun 16 Nov 2009, 15:20 Oggetto:
annina Lun 16 Nov 2009, 15:20
|
|
|
Ciao Becca..........se quelli sul fero sono color ruggine non sono cocciniglie....potrebbe essere ragnetto.
Fai una foto migliore e postala........qualcuno ti dira' che fare.
Belli i tuoi gymno.
|
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Lun 16 Nov 2009, 15:57 Oggetto:
cicciose Lun 16 Nov 2009, 15:57
|
|
|
LA 5 potrebbe essere una parodia...
|
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Lun 16 Nov 2009, 16:00 Oggetto:
ange Lun 16 Nov 2009, 16:00
|
|
|
Molto belle le prime quattro, mi sembra però, che il terriccio non sia molto adatto, sembra torboso e con pochi inerti, specialmente in superfice, la pianta 3 ha uno spazio vuoto tra terra e vaso, sarebbe meglio riempirlo, comunque hai delle belle piante, ciao.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Lun 16 Nov 2009, 19:57 Oggetto:
cactofilo Lun 16 Nov 2009, 19:57
|
|
|
Ciao...
Per quel che si vede dalla foto il Ferocactus sembrerebbe aver
problemi di ruggine
dovuta ad eccesso di umidità (forse il terriccio non è dei migliori )
ma per capirne un po di più ci vorrebbe una foto migliore....
|
|
Top |
|
 |
becca83
Registrato: 24/03/09 16:03 Messaggi: 34 Residenza: Cingoli 631 s.l.m
|
Inviato: Lun 16 Nov 2009, 21:02 Oggetto:
becca83 Lun 16 Nov 2009, 21:02
|
|
|
Grazie a tutti per l'aiuto e i complimenti; prima rispondo ad Alessandro, il primo l'ho trovato piccolino da un vivaio qui dalle mie parti, ormai è circa 2 anni che è con me...anche secondo me è il più bello
Annina non riesco a fotografarla perchè non mi mette a fuoco, ma cercherò d farlo, per cicciose, lo so che ci sono pochi inerti ma attendono un rinvaso definitivo, e lo spazio di lato è dato dal fatto che oramai sono circa un 1 mese che non vedono acqua e stando al sole diretto la terra si asciugata abbastanza.
Ferokat la terra è quella con cui lo comperato e non sò come e quanta acqua aveva preso, speriamo che nella nuova dimora stia bene e si riprenda, poi lo stravaserò a tempi migliori, sempre che non mi consigliate di farlo prima o di intervenire in qualche modo....
Ciao grazie a tutti per la vostra disponibilità e competenza e celerità siete
GRANDIIIIIIIII !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
_________________ Un esperto è un uomo che ha smesso di pensare. Perché dovrebbe pensare? È un esperto. |
|
Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Lun 16 Nov 2009, 21:12 Oggetto:
lampughi Lun 16 Nov 2009, 21:12
|
|
|
il terzo sembrerebbe un monvillei
_________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Lun 16 Nov 2009, 21:13 Oggetto:
lampughi Lun 16 Nov 2009, 21:13
|
|
|
il terzo sembrerebbe un monvillei
_________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
becca83
Registrato: 24/03/09 16:03 Messaggi: 34 Residenza: Cingoli 631 s.l.m
|
Inviato: Mar 17 Nov 2009, 8:15 Oggetto:
becca83 Mar 17 Nov 2009, 8:15
|
|
|
Grazie lampughi
_________________ Un esperto è un uomo che ha smesso di pensare. Perché dovrebbe pensare? È un esperto. |
|
Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Mar 17 Nov 2009, 8:40 Oggetto:
lampughi Mar 17 Nov 2009, 8:40
|
|
|
il 7 forse spegazzinii
sul primo provo tillianum
dovresti chiedere a GYMNO sicuramente li identifica o ti da informazioni utili
_________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
becca83
Registrato: 24/03/09 16:03 Messaggi: 34 Residenza: Cingoli 631 s.l.m
|
Inviato: Mar 17 Nov 2009, 14:06 Oggetto:
becca83 Mar 17 Nov 2009, 14:06
|
|
|
Grazie Lampughi, adesso provo a contattarlo, ciao e grazie di nuovo
_________________ Un esperto è un uomo che ha smesso di pensare. Perché dovrebbe pensare? È un esperto. |
|
Top |
|
 |
gymno Collaboratore

Registrato: 20/08/09 21:31 Messaggi: 83 Residenza: Rivalta di Torino
|
Inviato: Sab 28 Nov 2009, 23:50 Oggetto:
gymno Sab 28 Nov 2009, 23:50
|
|
|
Ciao,
scusa se rispondo solo adesso, ma in questo periodo riesco a trovare un attimo per il forum solo ogni morte di papa.
E' molto complicato determinare i Gymno del sottogenere Microsemineum, soprattutto senza vedere il fiore (anche in sezione) e senza i semi - molte specie si determinano solo con i semi, che variano a livello di singola popolazione. Dunque, 1, tillianum non è da scartare come ipotesi, ma non mi convince poi troppo. Potrebbe anche essere un castellanosii ferocius, o una forma di mostii. Necessario il fiore, l'anno prox quando fiorirà togli il fiore, sezionalo con una taglierina e metti la foto. 2. G. pflanzii, quasi di sicuro ssp. albipulpa (= zegarrae). 3. G. monvillei. 4. G. mostii, quasi di sicuro, forse G. mostii simplex, ma per identificare a livello di sottospecie ci vorrebbero i dati di provenienza. 6. G. saglionis. 7. Un altro del sottogenere Microsemineum, forse una forma di G. hossei, ma non è detto.
M.
|
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
|
Top |
|
 |
|
|
|