| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
|
Inviato: Dom 08 Nov 2009, 17:00 Oggetto: Il mio germinatoio
PolliGino Dom 08 Nov 2009, 17:00
|
|
|
L'anno scorso i miei figli di ritorno dall'America mi hanno portato un paio di bustine di semi. Seminati nel mese Giugno ho avuto la soddisfazione di vederli nascere. Quest'anno ad agosto ho fatto una semina con una bustina di semi mix (supermercato) dopo la germinazione parecchie sono morte. Forse Agosto era troppo tardi. Questo e la voglia di seminare anche in inverno mi ha spinto a costruire un germinatoio.
Ho utilizzato quasi tutto materiale di recupero. Solo le lampade le ho acquistate da Leroy Merlin.
Ho recuperato dei vecchi pannelli di un armadio e con quelli ha costruito la cassa, misura interna 85X45.
L'interno è stato foderato con materiale isolante (avanzo di una posa di parquet).
Un vecchio termostato funge da controllo temperatura che è assicurata da un vecchio phon.
Nella foto vedete l'interno del germinatoio, a sinistra il termostato e di fianco il sensore temperatura umidità che trasmette i dati a un termometro esterno.
Le vaschette che vedete sono le semine che ho fatto nel mese d'agosto e che non sono andate troppo bene. Sto cercando di recuperare qualcosa con il germinatoio.
Ho gia in mente delle modifiche al germinatoio, tipo sostituire il pannello frontale con una lastra di plexigas. Devo verificare bene il discorso umidità; in questi giorni di prova ho avuto all'interno una umidita del 50, 60%.
La temperatura riesco a regolarla abbastanza bene.
Vi terro informati. Nel frattempo voglio iniziare con qualche semina e mi piacerebbe avere dei semi. Ho visto sul sito che esiste lo scambio dei semi. Io purtroppo non possiedo semi. L'unica pianta che finora mi ha fiorito sono dei Echinopsis ma non mi hanno fatto nessun seme. Vorrei iniziare con degli Astrophytum. Io posso scambiare con una decina di piccole grasse provenienti da una semina del 2008 (semi provenienti dall'Arizona).
 
_________________ E' meglio una spina sincera che una falsa carezza.
Giovanni
http://www.flickr.com/photos/polligino/
http://www.youtube.com/user/Spennacchio100?feature=mhee |
|
| Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
|
Inviato: Dom 08 Nov 2009, 17:36 Oggetto:
orcocactus! Dom 08 Nov 2009, 17:36
|
|
|
molto bello e, speriamo, efficace! anche io lo sto progettando...oltre al frontale in plexiglass, io pensavo anche di foderare le pareti interne di alluminio, in modo da aumentare la luce riflessa...che lampade hai montato?
un'altra cosa: come fai a mantenere giusta la temperatura? se si abbassa troppo il termostato attiva il phon, e fin qui ok. ma se si alza troppo? in questo caso basta che il termostato stacchi il phon?
ps: ti consiglio di applicare delle prese d'aria per garantire un ricircolo...
_________________ Luca |
|
| Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
|
Inviato: Dom 08 Nov 2009, 18:14 Oggetto:
PolliGino Dom 08 Nov 2009, 18:14
|
|
|
Grazie, le prove che sto facendo in questi giorni mi hanno confortato sulla regolazione della temperatura. Ho avuto un sbalzo di 1 /1,5 tra la minima e la massima temperatura. 22/24 gradi.
Riguardo i fori di areazione ci ho pensato e al momento sembra che bastino i buchi che ho fatto per far passare i cavi. Poi si vedrà.
La lampada è una 18+ 18 w. Luce normale (21 euro). La prossima spesa sarà quella di neon che favoriscano la germinazione.
_________________ E' meglio una spina sincera che una falsa carezza.
Giovanni
http://www.flickr.com/photos/polligino/
http://www.youtube.com/user/Spennacchio100?feature=mhee |
|
| Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
|
Inviato: Dom 08 Nov 2009, 19:49 Oggetto:
orcocactus! Dom 08 Nov 2009, 19:49
|
|
|
bene, ciò conforta anche me (avevo il dubbio che, anche con riscaldamento staccato, le lampade avrebbero scaldato troppo e la temperatura sarebbe cmq salita eccessivamente!).
per quanto riguarda le lampade, io monto un neon da 15 W a spettro rosa (tipo Osram Fluora) e uno sempre da 15 W a spettro blu piu "freddo"...entrambi li ho presi in un negozio di acquari, e sono gli stessi che vengono abitualmente usati accoppiati, negli acquari con piante vere per garantire loro una buona crescita...
_________________ Luca |
|
| Top |
|
 |
Jocactus Senior

Registrato: 05/07/08 22:07 Messaggi: 813 Residenza: Catania
|
|
Inviato: Dom 08 Nov 2009, 20:52 Oggetto:
Jocactus Dom 08 Nov 2009, 20:52
|
|
|
| PolliGino ha scritto: | Grazie, le prove che sto facendo in questi giorni mi hanno confortato sulla regolazione della temperatura. Ho avuto un sbalzo di 1 /1,5 tra la minima e la massima temperatura. 22/24 gradi.
Riguardo i fori di areazione ci ho pensato e al momento sembra che bastino i buchi che ho fatto per far passare i cavi. Poi si vedrà.
La lampada è una 18+ 18 w. Luce normale (21 euro). La prossima spesa sarà quella di neon che favoriscano la germinazione. |
Per far germinare i semi ci vuole un'escursione termica più ampia!
Ti conviene prevedere l'inserimento di ventole per il ricircolo dell'aria!!
Comunque hai fatto un ottimo lavoro!!
|
|
| Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
|
Inviato: Dom 08 Nov 2009, 22:29 Oggetto:
PolliGino Dom 08 Nov 2009, 22:29
|
|
|
Grazie, per il riciclo dell'aria pensavo di fare ulteriori buchi nel contenitore. L'aria calda viene immessa sotto pressione dal phon e esce dai vari spifferi e buchi che ci sono. Molto probabilmente il problema mi si presenterà quando la temperatura esterna aumenterà e il phon verra chiamato sempre meno a funzionare e percio ci sarà meno ricircolo d'aria. Il germinatoio lo tengo in un box non riscaldato, oggi la temperatura era di circa 10 gradi.
Debbo risolvere il problema umidita; ho visto che l'umidità interna segue l'umidità esterna. Volevo capire che ruolo gioca l'umidità nella germinazione dei semi. Ho visto sul forum germinatoi mega, con umidostato e controlli vari.
Esiste un sistema piu terra terra per controllare l'umidità.
_________________ E' meglio una spina sincera che una falsa carezza.
Giovanni
http://www.flickr.com/photos/polligino/
http://www.youtube.com/user/Spennacchio100?feature=mhee |
|
| Top |
|
 |
Jocactus Senior

Registrato: 05/07/08 22:07 Messaggi: 813 Residenza: Catania
|
|
Inviato: Lun 09 Nov 2009, 10:28 Oggetto:
Jocactus Lun 09 Nov 2009, 10:28
|
|
|
Non ti preoccupare per l'umidità! Fin quando stanno dentro il sacchetto hanno circa il 100% di umidità e ci stanno benissimo e così germinano! Quando le tirerai fuori dal sacchetto richiedono un'umidità leggermente più lieve (circa 70%) quindi non penso avrai problemi. Comunque se proprio non riuscissi ad abbassarla metti una ventolina in funzione al minimo ed il gioco è fatto!
Per aumentare la temperatura non ti conviene mettere i reattori dei neon dentro??
|
|
| Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
|
Inviato: Sab 14 Nov 2009, 12:39 Oggetto:
PolliGino Sab 14 Nov 2009, 12:39
|
|
|
Ho fatto alcune modifiche al germinatoio.
Ho messo una lastra di plexigas sul davanti. Non vi dico le telefonate dei vicini e dei parenti che mi avvertivano che nel locale (esterno alla casa) dove c'è il germinatoio c'era la luce accesa. Ho dovuto spostare il ciclo di luce da notte a giorno. Cosa ne pensate?
Ho aggiunto una ventola che mi butta fuori l'umidità, per ora comandata manualmente. Sto pensando di mettere un'altro termostato in modo da regolare sia la temperatura massima che la minima e l'umidità. Ho dei dubbi su come regolare in modo automatico l'umidità. Se è alta entra in azione la ventola, se è bassa devo mettere un umidificatore?
Ringrazio dei consigli dati o letti direttamente sul forum e ne aspetto altri.
Sopra il germinatoio ho messo delle piantina nate nel Giugno 2008, nel germinatoio alcune germinate nell'Agosto di quest'anno. Ci sono controindicazioni.
Attendo semini per provare a far germinare nel mio aggeggio.
 
_________________ E' meglio una spina sincera che una falsa carezza.
Giovanni
http://www.flickr.com/photos/polligino/
http://www.youtube.com/user/Spennacchio100?feature=mhee |
|
| Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Inviato: Sab 14 Nov 2009, 13:53 Oggetto:
artistichousewife Sab 14 Nov 2009, 13:53
|
|
|
| PolliGino ha scritto: |
Attendo semini per provare a far germinare nel mio aggeggio. |
stanno arrivando!
|
|
| Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
|
| Top |
|
 |
ap85 Ospite
|
|
Inviato: Sab 14 Nov 2009, 14:13 Oggetto:
ap85 Sab 14 Nov 2009, 14:13
|
|
|
credo ke il neon sia troppo distante
|
|
| Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 67 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Inviato: Dom 15 Nov 2009, 2:18 Oggetto:
beppe58 Dom 15 Nov 2009, 2:18
|
|
|
| PolliGino ha scritto: | Ho fatto alcune modifiche al germinatoio.
Ho messo una lastra di plexigas sul davanti.... |
Ciao Polligino,mi permetto.. la lastra trasparente serve a te per ammirarle senza dover aprire,ma perdi un bel po' di lux. Inventati una copertura riflettente facile da rimuovere,guadagnerai senz'altro alcune centinaia di lux.
|
|
| Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
|
| Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
|
Inviato: Dom 15 Nov 2009, 16:57 Oggetto:
PolliGino Dom 15 Nov 2009, 16:57
|
|
|
| beppe58 ha scritto: | | PolliGino ha scritto: | Ho fatto alcune modifiche al germinatoio.
Ho messo una lastra di plexigas sul davanti.... |
Ciao Polligino,mi permetto.. la lastra trasparente serve a te per ammirarle senza dover aprire,ma perdi un bel po' di lux. Inventati una copertura riflettente facile da rimuovere,guadagnerai senz'altro alcune centinaia di lux.  |
Da qualche parte devo avere delle lastre d'acciaio riflettenti (smaltatrice fotografica). Appena le trovo faccio una copertura amovibile. Comunque è belle vedere le creaturine crescere. Le semine fatte ad Agosto messe nel germinatoio si stanno sviluppando velocemente.
_________________ E' meglio una spina sincera che una falsa carezza.
Giovanni
http://www.flickr.com/photos/polligino/
http://www.youtube.com/user/Spennacchio100?feature=mhee |
|
| Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 67 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Inviato: Dom 15 Nov 2009, 17:02 Oggetto:
beppe58 Dom 15 Nov 2009, 17:02
|
|
|
| PolliGino ha scritto: | | Da qualche parte devo avere delle lastre d'acciaio riflettenti (smaltatrice fotografica). Appena le trovo faccio una copertura amovibile... . |
Anche solo un rettangolo di compensato o cartone rivestito di alluminio,la comune "carta stagnola" Ciauu
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|