La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


cercasi pareri
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
stornisa
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 20/04/09 23:00
Messaggi: 83
Residenza: Vicenza

Inviato: Gio 05 Nov 2009, 23:01   Oggetto: cercasi pareri
stornisa Gio 05 Nov 2009, 23:01
Rispondi citando

Ciao a tutti!
Volevo un parere su un paio di questioni...

1) secondo voi questa caespitosa è in salute? Mi riferisco soprattutto all'apparato radicale che ho provato a liberare dalla torba. Il dubbio è che non vedo il bel fittone centrale che mi sarei aspettato....








2) Questa è la fine che ha fatto un ario hintoni portato in serra fredda circa 3-4 settimane fa. Mi sembra di aver capito che è marcito. Il mio dubbio è: è stata solo una fatalità o è la serra (che ho messo in funzione per la prima volta quest'anno) che non ha delle buone condizioni ambientali? In effetti questa sera alle 19.00, in una giornata nuvolosa ho riscontrato una temperatura di un grado più alta di quella esterna (8-9°) e un'umidità dell'80%.





Grazie a tutti dell'aiuto!

Top
Profilo Invia messaggio privato
cortona
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 14/01/09 23:20
Messaggi: 65

Inviato: Gio 05 Nov 2009, 23:34   Oggetto:
cortona Gio 05 Nov 2009, 23:34
Rispondi citando

per l'ario nn sò darti spiegazioni per la cespitosa credo vista la quantità di polloni e la mancanza di fittone che si tratti di un innesto affrancato quindi la pianta è in salute e i fittoni stà cominciando a riprodurseli, dovrai avere calma e aspettare, nn avrai il fittone centrale probabilmente ma una o più radici col tempo prenderanno il sopravvento e cominceranno a fare da riserva!
salut!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Ven 06 Nov 2009, 7:24   Oggetto:
Degiomoni Ven 06 Nov 2009, 7:24
Rispondi citando

Non so dirti cosa sia accaduto al tuo ario, ma posso dirti come mi comporto io con la mia serra fredda. A meno che non piova, io apro sempre completamente in modo che le piante giovino del ricircolo dell'aria che si crea e che la condensa e l'umidità in eccesso possano uscire. Vedi io sicuramente sono molto aiutata dalle temperature, che ci sono qui da me, ma io la serra "fredda" non l'ho pensata come un mezzo di riscaldamnto per le piante, ma più un riparo dalle piogge invernali.


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Ven 06 Nov 2009, 12:21   Oggetto:
Groucho Ven 06 Nov 2009, 12:21
Rispondi citando

DEGIOMONI ha scritto:
Non so dirti cosa sia accaduto al tuo ario, ma posso dirti come mi comporto io con la mia serra fredda. A meno che non piova, io apro sempre completamente in modo che le piante giovino del ricircolo dell'aria che si crea e che la condensa e l'umidità in eccesso possano uscire. Vedi io sicuramente sono molto aiutata dalle temperature, che ci sono qui da me, ma io la serra "fredda" non l'ho pensata come un mezzo di riscaldamnto per le piante, ma più un riparo dalle piogge invernali.


Quoto. Sembra che il tuo ario abbia preso una bella scaldata improvvisa. Per caso arriva molto sole sulla tua serra? A meno che non vada vicino o sotto lo 0° o piova, io la terrei aperta per far circolare l'aria ed evitare eventuali "bolliture" causate dal sole e troppa umidità.
Comunque non sò di preciso che cosa abbia colpito il tuo ario. Hai provato a svasarlo??


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Ven 06 Nov 2009, 14:28   Oggetto:
marinaia 63 Ven 06 Nov 2009, 14:28
Rispondi citando

Ciao Stornisa...per quanto riguarda il mio parere credo che l'ario sia stato attaccato da troppa umidità....se lo tieni in serra probabile abbia avuto bisogno di più areazione, che a quanto pare è mancata...per quanto riguarda invece la cespinosa...fossi in te con tanta pazienza la dividerei e la libererei dalla torba che da come vedo è ancora troppa....
dividendola ti troverai tante piantine....e ognuna potrà sviluppare il proprio fittone che in altro modo sembra vada a soffocarsi l'uno con l'altro non facendo vedere le proprie potenzialità....poi...vedi tu.... Ciao


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Ven 06 Nov 2009, 14:49   Oggetto:
jerry09 Ven 06 Nov 2009, 14:49
Rispondi citando

provo a dire la mia, l'anno scorso ho perduto delle piante a causa della poca areazione della serra fredda che avevo, quest'anno ho provveduto a farne una riscaldata che mantenga le minime delle piante ma con un buon riciclo d'aria. per la cespitosa avrai una bella sospresa a dividerle, come l'ho avuta io con l'hylocereus Very Happy Very Happy


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
cortona
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 14/01/09 23:20
Messaggi: 65

Inviato: Ven 06 Nov 2009, 18:01   Oggetto:
cortona Ven 06 Nov 2009, 18:01
Rispondi citando

mah, nn sono sicuro che dividere la cespitosa a meno che davvero nn siano tante piantine sennò si creerebbero un tot di ferite che sarebbero una porta di entrata per marciumi vari letali!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Ven 06 Nov 2009, 19:44   Oggetto:
artistichousewife Ven 06 Nov 2009, 19:44
Rispondi citando

potrebbe trattarsi di un ex innesto e quindi tutte le piantine stanno cercando di creare la propria napa...
per l'ariocarpus sembra un problema di umidità... ma lo avevi da poco? Lo hai tolto da composte sbagliate? Potresti aver innavertitamente leso il fitone? sono molto suscettibili al rinvaso proprio per questo... se sono ferite e le bagni, marciscono subito...


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
jimi
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/08/09 13:55
Messaggi: 107
Residenza: Cremona

Inviato: Ven 06 Nov 2009, 20:40   Oggetto:
jimi Ven 06 Nov 2009, 20:40
Rispondi citando

Io non ti do un parere, ma un ....raffronto.
Ho una piccola serra (circa dieci metri quadrati) da quest'anno, quindi questo è il primo inverno per le mie piante nelle nuove condizioni.
La cosa particolare è che la serra è in una casa di campagna ad una ventina di chilometri di distanza da dove vivo: questo per dire che non ho sott'occhio le mie piante e le loro condizioni tutti i giorni... al massimo ogni due-tre giorni e per qualche ora alla volta...
Qui piove di brutto da qualche giorno e in serra ho registrato minime di 7,5 gradi con picchi di umidità dell'80%. Durante la notte, quando la temperatura scende sotto i 7-8 gradi, entra in funzione una ventola per il riscaldamento, mentre contro l'umidità ho messo un piccolo deumidificatore (regolato sul 60%) che di fatto in questi giorni va in continuazione.
Quando faccio un salto, apro le porte per arieggiare, ma normalmente la serra è tutta chiusa. So che corro il rischio di vedermi le piante assalite dai funghi, ma che altro posso fare?
Spero in bene dopo aver usato tutti gli accorgimenti possibili (tenere costantemente aperta una porta o una finestra della serra in questi giorni di pioggia mi sembra da evitare).
Per ora, nessuna pianta ha avuto problemi, ma chiaramente non si può dire al 100% perché funghi e marciumi producono i loro effetti alla lunga... sperem!
Anzi, se qualcuno ha suggerimenti.... ben volentieri! Sorriso


_________________
jimi
Top
Profilo Invia messaggio privato
stornisa
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 20/04/09 23:00
Messaggi: 83
Residenza: Vicenza

Inviato: Ven 06 Nov 2009, 22:00   Oggetto:
stornisa Ven 06 Nov 2009, 22:00
Rispondi citando

Groucho ha scritto:

Quoto. Sembra che il tuo ario abbia preso una bella scaldata improvvisa. Per caso arriva molto sole sulla tua serra? A meno che non vada vicino o sotto lo 0° o piova, io la terrei aperta per far circolare l'aria ed evitare eventuali "bolliture" causate dal sole e troppa umidità.
Comunque non sò di preciso che cosa abbia colpito il tuo ario. Hai provato a svasarlo??


In effetti nei giorni in cui c'era sole la temperatura è arrivata a 30°, poi ho cominciato ad aprire una porta ed una finestra fino alle 15,30-16.00. La serra è esposta al sole dalle 11.00 fino alle 16.00 (almeno in questo periodo)
artistichousewife ha scritto:

potrebbe trattarsi di un ex innesto e quindi tutte le piantine stanno cercando di creare la propria napa...
per l'ariocarpus sembra un problema di umidità... ma lo avevi da poco? Lo hai tolto da composte sbagliate? Potresti aver innavertitamente leso il fitone? sono molto suscettibili al rinvaso proprio per questo... se sono ferite e le bagni, marciscono subito...

Per la caespitosa proverò a sentire il venditore della baia che me l'ha venduto....
L'ario l'avevo comperato ad inizio settembre da Il Sole, tolto dal semenzaio e reinvasato su composta minerale. Prima di abbeverarlo ho lasciato passare una decina di giorni. Mi sa che la causa è stata la troppa umidità ambientale. Sperem ben per gli altri!! Stasera ho comperato un deumidificatore di quelli con i sali perchè non ho la corrente in serra: proverò a vedere se la situazione migliora.
Anch'io come Jimi non ho la serra sott'occhio in quanto ho dovuto farla a casa dei miei.
Ma voi che condizioni avete nelle serre chiamiamole "amatoriali". Per esempio Miss, tu come sei messa visto che la tua è abbastanza simile alla mia ed anche come clima dovrebbe avvicinarsi a quello dlle mie parti?

Grazie a tutti dei preziosi consigli

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Ven 06 Nov 2009, 22:28   Oggetto:
artistichousewife Ven 06 Nov 2009, 22:28
Rispondi citando

allora,la nostra serra è esposta a sud. misura mt 2x3... ha due finestre sul tetto e una ventola aggiuntiva per il ricambio d'aria e una ventilazione maggiore quando la porta è aperta. completamente sigillata e il pavimento è in gomma.. quindi non passa umidità...
le temperature diurne in serra in questi ultimi giorni vanno dai 12 gradi in giornata piovosa o nuvolosa ai 27 in giornate soleggiate. Umidità sui 30%.
di notte le temperature sono state dai 5 gradi (la stufetta si è accesa una sola volta,l'altra sera) sino a 9 e l'umidità 75/80.
non abbiamo problemi di alcun tipo...


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
jimi
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/08/09 13:55
Messaggi: 107
Residenza: Cremona

Inviato: Ven 06 Nov 2009, 22:45   Oggetto:
jimi Ven 06 Nov 2009, 22:45
Rispondi citando

Ciao Miss, dici che con 75/80% di umidità ambientale le piante rischiano?
Nella mia serra non mi sembra vi sia aria stagnante, anche perché ogni tanto apro (non tutti i giorni) e di notte entra in funzione la ventola per riscaldare... però 'sto umido di questi giorni...


_________________
jimi
Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Ven 06 Nov 2009, 23:13   Oggetto:
artistichousewife Ven 06 Nov 2009, 23:13
Rispondi citando

i 70 sono alternati ai 30 del giorno e tu di giorno quanto hai di umidità?


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
jimi
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/08/09 13:55
Messaggi: 107
Residenza: Cremona

Inviato: Sab 07 Nov 2009, 12:41   Oggetto:
jimi Sab 07 Nov 2009, 12:41
Rispondi citando

Di giorno anch'io sui 30-40, tranne in questi giorni di pioggia, dove resta sui 70....


_________________
jimi
Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Sab 07 Nov 2009, 13:14   Oggetto:
artistichousewife Sab 07 Nov 2009, 13:14
Rispondi citando

jimi ha scritto:
Di giorno anch'io sui 30-40, tranne in questi giorni di pioggia, dove resta sui 70....


bhè è normale, se piove. che il grado di umidità sia alto... e intendo quello ambientale non solo in serra!!! l'importante è che le tue piante siano in composte assolutamente asciutte e che la tua serra sia ben areata... io ogni giorno la apro, magari non tutta la porta...
ma hai segni sospetti in serra? per questo sei preoccupato?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it