La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Regalini ...
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Lun 15 Ott 2007, 10:57   Oggetto: Regalini ...
fegele Lun 15 Ott 2007, 10:57
Rispondi citando

Buon lunedì a tutti.
Questo w.e. mi hanno regalato queste piantine, mi date una mano ad identificarle?

1. Lithops? (ma fa i fiori??)


2. Non so proprio ... E' un po' sofferente perchè mi sono distratta un attimo ed i gatti me l'hanno sbranata (a tale proposito ho piantato anche l'erba gatta) Fiorisce?


3. Questo l'ho comprato, mi piaceva tanto. Però ha dei colori un po' sbiaditi.


4. Questa mi sembra aloe, sapete quale tipo?


5. Non so se può essere opuntia (è piccolina e non ha spine, sembra quasi vellutata)


6. Me l'hanno spacciata per aloe. Può essere? La vedo proprio sofferente, però.


7. Non ne ho idea. Ma fiorisce?


8. Ha le tettine della mammillaria, credo. Ma che tipo può essere? Ha più peli e spine più grosse dall'altra mammilliaria che ho.


Questa forse la so, è una crassula? Fiorisce?
9.

Inoltre ho deciso di seguire i vostri consigli, di tenere le piante singolarmente e di acquistare una serra fredda. Speriamo in bene.
Poi questa primavera, quando toglierò il telo penserò a come non farmele sbranare.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
eneemha
Amatore
Amatore


Registrato: 07/09/07 18:08
Età: 38
Messaggi: 597
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 15 Ott 2007, 11:16   Oggetto:
eneemha Lun 15 Ott 2007, 11:16
Rispondi citando

certo! i lithops fanno i fiori, e anche belli!
la 5 è un opuntia sicuramente, forse una microdasys, ma nn sono affatto sicuro...aspetta pareri esperti
le altre un pò sofferenti sono tutte piante che nn dovrebbero aver grossi problemi, sono piante piuttosto dure!
la serra fredda è perfetta, ma i gatti ti sbranano anche le piante con le spine??


_________________
fabionline su cactus&co...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Lun 15 Ott 2007, 11:41   Oggetto:
fegele Lun 15 Ott 2007, 11:41
Rispondi citando

grazie eneemha,
purtroppo i miei sono dei gatti un po' anomali. Delle vere pesti !
Pensa che uno ha deciso che deve stazionare sul tetto della serra e mi ha fatto cadere lithops e opuntia, perchè i vasetti sono piccoli. Così adesso devo mettere un rinforzo in plexiglass sul tetto.
Quelle con le spine non credo le mangino, ma giocano con i vasetti finchè non me li buttano giù dagli scaffali e quindi devo chiudere la cerniera.
Per quest'estate penso che metterò le succulente nelle fioriere e quelle con le spine a terra ed incrocerò le dita ...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Lun 15 Ott 2007, 13:53   Oggetto:
Antonietta Lun 15 Ott 2007, 13:53
Rispondi citando

Ciao, Fabio, innanzitutto tutte le piante fioriscono, altrimenti come farebbero a fare i semi per riprodursi? A parte gli scherzi, è vero, però, che alcune grasse in coltivazione difficilmente riescono a fiorire, ma non credo sia il caso delle tue piante.
E veniamo all'identificazione, per quel che posso.
1- lithops, ma non so dirti la specie. Fa fiori bianchi o gialli (per vederli vedi http://cactus.mastertopforum.net/viewtopic.php?t=1064 anche se non è della stessa specie del tuo, la forma del fiore è uguale in tutti i l.)
2- potrebbe essere un sedum compressum, ma non ne sono sicura (se è lui puoi vedere le foto del fiore http://www.cactus-co.com/forum/viewtopic.php?t=5667 è il primo, fiorisce presto, all'inizio della primavera)
3- molto bello, credo sia un ferocactus, per la specie aspetta pareri dai più esperti
4- confermo aloe, ma non ti so dire la specie
5- opuntia microdasys, e, sì che la le spine! Qauella peluria bianca, soffice e vellutata, è formata da numerosissime spine che, se le sfiori, ti rimangono tenacemente attaccate dappertutto
6- mi sembra filata (e un po' marcia alla base, attento, la composta è un po' troppo ricca) e non riesco a capire bene se sia veramente un'aloe
8- mammillaria bombycina, molto bella
Di più non so dirti. Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Lun 15 Ott 2007, 14:18   Oggetto:
angelo Lun 15 Ott 2007, 14:18
Rispondi citando

ciao,
1-Lithops karasmontana ssp. k. v. karasmontana C238
3- Ferocactus emoryi ssp. rectispinus
5-Opuntia microdasys v. albispina.
p.s. la parte posteriore della serra la terrei aperta, in queste gornate di sole alterno la temperatura potrebbe alzarsi di molto e lessare le piante.
Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Lun 15 Ott 2007, 14:30   Oggetto:
fegele Lun 15 Ott 2007, 14:30
Rispondi citando

Grazie antonietta ! Me ne hai beccate parecchie !

Comunque non sono Fabio, sono una femminuccia Laughing

Non pensavo che tutte le piante fiorissero, davvero. Tra l'altro mia mamma ha uno yucca, sarà alto più di 2 metri, ma non l'ho mai visto fiorito.

Il tuo lithops è davvero uno spettacolo !!! Fai dei fiori magnifici, grandi come la stessa pianta ! Non gli avrei dato due lire ! Chissà se anche il mio fiorirà, è piccolino, sarà un paio di centimetri.

Ed anche il tuo sedum è magnifico ! Ma cosa gli dai da mangiare alle tue piante ?? Quindi mi dici che può stare anche all'aperto? Posso tranquillamente metterlo in una fioriera esterna senza metterlo in serra? Ma tu lo innaffi anche d'inverno?

Quanto all'opuntia microdasys allora è lei la colpevole ! Io l'ho accarezzata pensando fosse innocua e poi per due giorni mi facevano male le dita delle mani Figuraccia

Per l'aloe (se lo è) è messa male, lo vedo. Infatti l'ho messa assieme all'altra aloe in un terriccio più adatto. Ma il fatto che le piante abbiano le punte secche cosa significa? Troppa acqua o poca acqua?

La mammillaria bombycina, ho cercato delle foto in internet e, fiorita, è proprio bella, hai ragione !

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Lun 15 Ott 2007, 14:41   Oggetto:
fegele Lun 15 Ott 2007, 14:41
Rispondi citando

grazie angelo, accidenti, che nomi altisonanti !
Scusa la mia ignoranza ma ssp. vuol dire sottospecie?
k.v. ... C238 ... cos'è? Giusto per capire. Dubbioso

Quanto alla serra mi sa tanto che hai ragione. Ieri faceva un caldaccio incredibile e dentro la serra ho messo un termostato per verificare le minime e le massime. Ad un certo punto la temperatura saliva a 40 gradi !! Io non ci ho creduto e credevo fosse rotto il termostato. Forse fa quello scherzo per via della plastica.
Ad ogni modo mi sa che c'è solo lo sportellino davanti e dietro è fissa.
Però davanti posso aprirla.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 15 Ott 2007, 15:11   Oggetto:
Groucho Lun 15 Ott 2007, 15:11
Rispondi citando

la serra la terrei aperta (pur riparandola dalla pioggia), o addirittura ancora aspetterei a mettere le piante dentro.

con Angelo puoi stare tranquilla per le identificazioni, è fortissimo.
invece non contare su di me, posso solo confermare la bombycina che ho anch'io.

ciaociao...


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Lun 15 Ott 2007, 16:38   Oggetto:
Antonietta Lun 15 Ott 2007, 16:38
Rispondi citando

Scusa fegele, ti ho confusa con eneemha, che fa postato una risposta subito dopo il tuo messaggio, con la firma fabio. Embarassed Per farmi perdonare ti mostro i fiori della mia yucca

Due cm per un lithops è la dimensione giusta per fiorire, è adulto, vedrai il prossimo anno...
Il sedum sta lì dimenticato, non gli faccio niente, sta sempre fuori, anche d'inverno, alcuni li ho piantati in piena terra, sono veramente resistenti. Non metterlo in serra, soffrirebbe d'inverno, meglio fuori.
Qualche volta le aloe hanno le punte delle foglie secche, forse il sole, e durante il periodo vegetativo vogliono abbastanza acqua, più delle cactacee. Ciao.Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Lun 15 Ott 2007, 18:11   Oggetto:
angelo Lun 15 Ott 2007, 18:11
Rispondi citando

ciao, ssp sta per sotto specie, nelle identificazioni dei lithops va messa tutta la descrizione degli epiteti generici e infragenerici, C328(ho corretto il precedente numero) è un field number cioè un numero di raccolta sul campo effettuato da un determinato ricercatore o scopritore ,ed esattamente:

Field number: C 328
Collector: Desmond Thorne Cole
Species: Lithops karasmontana
Locality: 25km West-North-West of Grünau, Namibia
Date:
Notes: Signalberg form

la descrizione completa è Lithops karasmontana ssp. karasmontana v. karasmontana C328, cmq da prender sempre con le pinze, io lh'o rassomigliata a questa specie Sorriso
per la serra , di giorno di consiglio di aprirla completamente stando sempre attendo alla pioggia, di notte copri ma non tutto Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 15 Ott 2007, 19:17   Oggetto:
cactus Lun 15 Ott 2007, 19:17
Rispondi citando

Ciao Fegele,
per l'ultima mi sembra di ricordarla come Sedum... ti saprò dire di più.

Il lithops non mi sembra un karasmontana, ma potrei sbagliare... sembra Lithops schwantesii.

Il karasmontana karasmontana dovrebbe avere l'apice piatto?
Ci vorrebbe il notaro.

Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Lun 15 Ott 2007, 20:09   Oggetto:
fegele Lun 15 Ott 2007, 20:09
Rispondi citando

Grazie a tutti, sempre gentili.
Ma quante cose si imparano in questo forum ??!!

Ok, quindi serra aperta e possibilmente piante fuori (ancora per poco, temo).

Antonietta, non importa per il fabio, scherzavo.
Comunque sei una grande !! Sei riuscita a far fiorire uno yucca !!! MIIII non ci posso credere !! Non l'avevo mai visto in fiore ed è spettacolare !
A questo punto mi fido ciecamente, domani caccio immediatamente il sedum fuori dalla serra !

Quindi l'ultima non è crassula. Triste Non è che volessi a tutti i costi una crassula ... ma porcaccia ... una volta che mi butto non ci prendo !

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 28 Ott 2007, 18:40   Oggetto:
cactus Dom 28 Ott 2007, 18:40
Rispondi citando

Ciao fegele. Mia moglie ti conferma lo schwantesii.

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Dom 28 Ott 2007, 23:02   Oggetto:
angelo Dom 28 Ott 2007, 23:02
Rispondi citando

ciao Cactus,cosi' non vale, 2 contro 1 Very Happy Very Happy


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 29 Ott 2007, 9:43   Oggetto:
cactus Lun 29 Ott 2007, 9:43
Rispondi citando

Eh ma lei è veramente una bomba con i Lithops....
per me sono tutti uguali alla fine ... Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it