Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven 16 Ott 2009, 16:05 Oggetto: muffetta su spinosissima
calimera Ven 16 Ott 2009, 16:05
|
|
|
Mi sono accorta che sulla mia mammy spinosissima c'è questa specie di muffetta, spero la foto vi aiuti a capire, mi ripeto, ho una macro scarsissima, comunque, questa specie di muffetta è intorno al ciuffetto di spine, non mi sembra cocciniglia, non si muove, sapete dirmi cos'è e come posso curare la pianta? Grazie
 
|
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven 16 Ott 2009, 16:16 Oggetto:
marinaia 63 Ven 16 Ott 2009, 16:16
|
|
|
Anche per me è cocciniglia Calimera... ...mi spiace ma dovrai pulirla...
_________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven 16 Ott 2009, 16:16 Oggetto:
calimera Ven 16 Ott 2009, 16:16
|
|
|
vado subito a controllare
|
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Ven 16 Ott 2009, 16:21 Oggetto:
ange Ven 16 Ott 2009, 16:21
|
|
|
calimera ha scritto: | vado subito a controllare |
Si, si è cocciniglia, puoi toglirla anche con un cotton fioc o con un pennellino, imbevuto d'alcool denaturato e moooolta pazienza, ciao.
L'ultima modifica di ange il Ven 16 Ott 2009, 16:22, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Ven 16 Ott 2009, 16:25 Oggetto:
ange Ven 16 Ott 2009, 16:25
|
|
|
Io la terrei lontano dalle altre, così per precauzione, prima che infetti anche le altre piantuzze.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven 16 Ott 2009, 17:56 Oggetto:
calimera Ven 16 Ott 2009, 17:56
|
|
|
Ho provato con il cotton fioc, ma lore aveva ragione, era impossibile, passi che mi sono ridotta le mani a colabrodo, ma si è strappato anche qualche ciuffetto di spine, soprattutto dall'apice che era pienissimo si quella schifosissima presenza. Quindi ho usato il metodo Patty, spruzzata e lavata, ora è in casa ad asciugare, ma non sono del tutto convinta, domani compro il rendal così se scopro che si è annidiata anche in altre piante sono pronta, ora è troppo buio per verificare. Spero di non aver fatto peggio io della cocciniglia. Un'ultima cosa? Mi è andato un pò di alcool nela terra quando ho spruzzato, la terra è da buttare? e i frutti? li ho staccati prima dello sterminio? sono da eliminare o posso ancora verificare la presenza di semi?
grazie ancora e scusate, ma mi è preso un pò di "panico" da cocciniglia
|
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
|
|
|