| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Lele123 Master
  
  
  Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 27 Ago 2009, 15:44   Oggetto: Preparazione autunno
				   
				  
				  	Lele123 Gio 27 Ago 2009, 15:44
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ciao  a tutti!
 
vorrei sapere quali prodotti acquistare per il trattamento in preparazione al riposo invernale...in particolare a prevenzione di cocciniglia (una mammilaria è stata attaccata e l'ho curata con nebulizzata di un insetticida che aveva mia nonna in garage poi vi dirò il nome...) e marciumi/funghi vari...
 
in casa ho solo fenicrit T. 
 
 
-acquisto confidor o reldan 22? quale nebulizzato tiene lontani i parassiti anche dalle radici?
 
 
-per il marciume da umido etc va bene il fenicrit T per prevenire o meglio che compro il Previcur?
 
 
 
grazie a tutti!    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		beppe58 Amministratore
 
  Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 29 Ago 2009, 0:44   Oggetto: 
				   
				  
				  	beppe58 Sab 29 Ago 2009, 0:44
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao Lele,per prevenzione-cocciniglia  il confidor può andare.Puoi anche aggiungerlo all'ultima innaffiatura.Mi pare 6 cc per 10 litri d'acqua.
 
Il previcur non ti serve in questo caso.Va bene il fenicrit,e/o l'ossicloruro di rame da nebulizzare prima del ricovero.Ovviamente non coprono tutto il periodo di riposo delle piante.    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Lele123 Master
  
  
  Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 29 Ago 2009, 11:44   Oggetto: 
				   
				  
				  	Lele123 Sab 29 Ago 2009, 11:44
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				grazie beppe!
 
ho preso proprio il confidor! nebulizzo di sera una volta adesso e poi all'ultima innaffiata (a fine settembre?) lo mescolo come hai detto
 
poi userò il fenicrit T come antimarciumi nella serretta
 
 
 
ciaoooo  _________________ alcune mie piante
 
 
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight= | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		beppe58 Amministratore
 
  Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 29 Ago 2009, 12:56   Oggetto: 
				   
				  
				  	beppe58 Sab 29 Ago 2009, 12:56
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Lele123 ha scritto: | 	 		  grazie beppe!
 
ho preso proprio il confidor! nebulizzo di sera una volta adesso e poi all'ultima innaffiata (a fine settembre?) lo mescolo come hai detto
 
poi userò il fenicrit T come antimarciumi nella serretta.ciaoooo | 	  
 
Ciao Lele,l'imidacloprid è abbastanza indigesto alle piante,sulle istruzioni del "bugiardino" dovresti trovare info.Un trattamento,se ritieni necessario... e basta...   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		jerry09 Senior
  
  
  Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 30 Ago 2009, 9:57   Oggetto: 
				   
				  
				  	jerry09 Dom 30 Ago 2009, 9:57
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ciao a tutti...leggendo questo topic mi sono chiesto, dato che devo preparmi al mio primo autunno, se oltre ai 2 prodotti descritti nel topic si poteva usare anche il bamper! leggendo la sua scheda tecnica va bene per alcuni funghi (marciumi, oidio ecc..), ma va somministrato da marzo a settembre.  _________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
 
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Lele123 Master
  
  
  Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		beppe58 Amministratore
 
  Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 30 Ago 2009, 12:56   Oggetto: 
				   
				  
				  	beppe58 Dom 30 Ago 2009, 12:56
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | jerry09 ha scritto: | 	 		  | ciao a tutti...leggendo questo topic mi sono chiesto, dato che devo preparmi al mio primo autunno, se oltre ai 2 prodotti descritti nel topic si poteva usare anche il bamper! leggendo la sua scheda tecnica va bene per alcuni funghi (marciumi, oidio ecc..), ma va somministrato da marzo a settembre. | 	  
 
Ciao Jerry,entrambe i p.a. del Bumper sono sistemici,quindi per essere efficaci ci vuole la pianta in vegetazione.A nulla servono i sistemici con piante ormai in riposo.Decisamente meglio,se necessario, una nebulizzata con l'ossicloruro di rame o simile.   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		alina Master
  
  
  Registrato: 09/04/09 14:04 Messaggi: 1026 Residenza: TP
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		beppe58 Amministratore
 
  Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		alina Master
  
  
  Registrato: 09/04/09 14:04 Messaggi: 1026 Residenza: TP
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 31 Ago 2009, 6:56   Oggetto: 
				   
				  
				  	alina Lun 31 Ago 2009, 6:56
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie Beppe    !!!!!!
 
 
sempre per le piantine nate da poco.... contro il ragnetto quale principio attivo si deve usare ? 
 
   _________________ Corruptio optimi pessima
 
Le mie piante | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		jerry09 Senior
  
  
  Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 31 Ago 2009, 8:46   Oggetto: 
				   
				  
				  	jerry09 Lun 31 Ago 2009, 8:46
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				quindi faccio ancora in tempo a dare i prodotti sistemici alle piante, dato che c'è ancora settembre! o sbaglio!?  _________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
 
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		beppe58 Amministratore
 
  Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		beppe58 Amministratore
 
  Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 31 Ago 2009, 13:12   Oggetto: 
				   
				  
				  	beppe58 Lun 31 Ago 2009, 13:12
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | jerry09 ha scritto: | 	 		  | quindi faccio ancora in tempo a dare i prodotti sistemici alle piante, dato che c'è ancora settembre! o sbaglio!? | 	  
 
Ciao Jerry,senz'altro si !! Anche se col diminuire le ore/luce loro cominciano a rallentare,indipendentemente dalle temperature.
 
Se proprio ritieni,causa esperienze anni passati:
 
Un antiparassitario sistemico(tipo il confidor) con una delle ultime innaffiature.  Ma non ti illudere che le piante siano protette fino a primavera.Indicativamente in 50 giorni circa la pianta "metabolizza" il p.a. sistemico.   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		valy Prof
  
  
  Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 31 Ago 2009, 18:06   Oggetto: 
				   
				  
				  	valy Lun 31 Ago 2009, 18:06
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Scusate, mi intrometto anche io visto che anche per me è il primo inverno che affronterò con le piante grasse! da quello che ho capito Beppe è quasi inutile fare un trattamento preventivo dal momento che dura poco più di un mese e mezzo e nel periodo invernale non tutte le piante vanno innaffiate, quindi....    è meglio trattare la pianta solo in caso di reale necessità con un prodotto da nebulizzare????     _________________ valy | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		lilson Prof
  
  
  Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 31 Ago 2009, 19:56   Oggetto: 
				   
				  
				  	lilson Lun 31 Ago 2009, 19:56
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | valy ha scritto: | 	 		  
 
... è quasi inutile fare un trattamento preventivo dal momento che dura poco più di un mese e mezzo... 
 
... è meglio trattare la pianta solo in caso di reale necessità con un prodotto da nebulizzare????  | 	  
 
 
Si e si, io appartengo a questa scuola di pensiero. A volte uso i prodotti chimici ma solo se realmente necessario, se la pianta non ce la fa da sola e non c'è altra soluzione. Non uso l'imidacloprid ma p.a. se possibile meno devastanti e più mirati, per es. per la cocciniglia esiste il pyriproxifen che è selettivo verso gli insetti utili (vedi qui http://www.cactus-co.com/forum/viewtopic.php?f=7&t=19257&sid=4b6e861f54b52e4e1a9001990d518aaa l'ottima segnalazioni di Diego che ho il piacere e l'onore di avere come amico)
 
 
Troppo spesso pensiamo che il "chimico" sia la panacea per tutti i mali da usare ed abusare per qualunque cosa ed in qualunque momento. Non è così. Come giustamente Beppe ha sottolineato (anche questa volta) non si tratta quasi mai di prodotti che fanno "bene" alle piante e quindi un uso massiccio e scriteriato non può che arrecare danni. Ma soprattutto sono sempre prodotti con un forte impatto per la NOSTRA salute oltre che per l'ambiente. Ricordo che i neonicotinoidi (ai quali l'imidacloprid appartiene) sono bombe ecologiche accusate di aver arrecato danni notevoli alle api e all'ecosistema.
 
Come sempre, quando si "tocca" il confidor, salterà fuori qualcuno che dirà che tanto l'uso che ne facciamo è talmente limitato da non avere alcun peso se paragonato a quello che se ne fa in agricoltura. Beh, rispondo preventivamente,  ognuno deve fare la propria parte ed è essenziale (soprattutto per chi si ritiene un amante della natura) farsi portatori dei giusti comportamenti. Se ognuno di noi buttasse i propri rifiuti per strada perchè tanto non può inquinare quanto fanno le grandi fabbriche ... a voi le conclusioni.
 
 
Scusate il "lenzuolo". Spero solo di non venir accusato di fare terrorismo o demagogia questa volta ... _________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
 
 
 
I miei Ferocactus | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
 | 
 | 
	
		 |