La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


lithops
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Gio 14 Ago 2008, 13:17   Oggetto: lithops
patra Gio 14 Ago 2008, 13:17
Rispondi citando

Con queste piante non ho mai avuto fortuna, o meglio, forse la fortuna non l'hanno avuta loro a capitare con me!!!
C'è qualcuno che mi può dare qualche dritta per la loro coltivazione?
Grazie a tutti!!!


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 71
Messaggi: 8751
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Gio 14 Ago 2008, 13:31   Oggetto:
Antonietta Gio 14 Ago 2008, 13:31
Rispondi citando

Ciao, patra, provo a dirti le cose essenziali. Vaso profondo almeno 10 cm per far distendere le radici, composta molto minerale, piuttosto fine, con parecchia sabbia grossolana (terriccio non oltre il 15-20%). innaffiature piuttosto diradate (ogni 3-4 settimane) da quando hanno finito la muta (verso maggio in genere) fino alla comparsa dei boccioli (in genere ottobre), niente acqua da ottobre (anche se non fioriscono) a maggio. Ricovero invernale in serra fredda, sopportano temperature minime anche intorno allo zero. Gli optica rubra sono un po' più delicati, completano la muta più tardi e vogliono ancora meno acqua (per loro possono bastare anche 2-3 innaffiature in tutto l'anno). Sorriso
Sono piantine dalle risorse incredibili, se te li dimentichi hai maggiori probabilità di coltivarli al meglio.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Gio 14 Ago 2008, 13:39   Oggetto:
patra Gio 14 Ago 2008, 13:39
Rispondi citando

Ciao Antonietta!! Io credo, non avendo mai approfondito, di avere più volte buttato delle piantine vive, come, se ricordo bene, ha raccontato anche qualcun'altro nel forum....
Ora ci voglio riprovare!!
Grazie per i tuoi suggerimenti!! Esatto Esatto


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
GianniSUD



Registrato: 05/09/08 07:35
Messaggi: 25
Residenza: Lecce

Inviato: Ven 05 Set 2008, 8:08   Oggetto:
GianniSUD Ven 05 Set 2008, 8:08
Rispondi citando

ciao, sono un nuovo iscritto, ho già dato questa risposta per la fenestraria, comunque,per tutte le mesebriantemacee, uso un mix di vulcanite (40%), torba bionda (10%), terriccio universale (10%), stallatico (10%), quarzo in polvere(15%), quarzo in granuli (15%). I risultati sono ottimi. Non fare l'errore di innaffiare quando spuntano le nuove "foglie", il nutrimento lo prenderanno da quelle vecchie. Il mio consiglio è di usare vasi grandi (sproporzionati) sistemare le piante e dimenticarle....avrai buoni risultati. Ho famiglie di lithops da anni....vanno alla grande, raddoppiano ogni anno Intesa
Ah, consiglio a tutti gli amanti del genere: se avete la possibilità di procurarvi letame di coniglio ben maturo è miracoloso per queste piante. Per gli altri generi è disastroso, perchè è acido ma per queste piante è fantastico...provare per credere Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
succulento
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/06/08 17:23
Età: 50
Messaggi: 353
Residenza: Perugia

Inviato: Ven 05 Set 2008, 8:27   Oggetto:
succulento Ven 05 Set 2008, 8:27
Rispondi citando

Ciao Gianni e benvenuto Brindisi

proverò a cambiare la composta dei miei Lithops e magari mi procurerò del letame di coniglio (ben maturo = ben secco? o è il coniglio che deve essere maturo?) così forse riuscirò a farli fiorire.

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Ven 05 Set 2008, 8:29   Oggetto:
-marco- Ven 05 Set 2008, 8:29
Rispondi citando

gianni ciao e benvenuto Brindisi

Top
Profilo Invia messaggio privato
GianniSUD



Registrato: 05/09/08 07:35
Messaggi: 25
Residenza: Lecce

Inviato: Sab 06 Set 2008, 0:43   Oggetto:
GianniSUD Sab 06 Set 2008, 0:43
Rispondi citando

Grazie a tutti per il benvenuto

succulento ha scritto:
l letame di coniglio (ben maturo = ben secco? o è il coniglio che deve essere maturo?) così forse riuscirò a farli fiorire.

LOL il coniglio può anche essere neonato, non cambia niente Very Happy LOL Very Happy ti accorgi che il letame di coniglio è maturo (e ha finito il suo processo di fermentazione) perchè diventa tipo terra soffice e non a palline, se si presenta ancora a palline evita di metterlo che bruci le piante. Ripeto è un prodotto miracoloso ma solo per lithops e mesebriantemacee, per le altre famiglie meglio evitare. Per i fiori....i miei li fanno ogni anno e raccolgo i semi che puntualmente diventano nuove piantine. Ora son 2 anni che non li semino perchè non sò dove metterli, ma, pensa, anche se non li impollino artificialmente, gli insetti fanno egregiamente il loro dovere e i semi abbondano sempre Intesa . Fammi sapere se il consiglio è servito

Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2206
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Sab 06 Set 2008, 9:04   Oggetto:
dalunda Sab 06 Set 2008, 9:04
Rispondi citando

Ciao GianniSUD.
L'impollinazone avviene solo tra fiori appartenenti a piante diverse?


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
viola72



Registrato: 15/06/08 22:21
Messaggi: 47

Inviato: Sab 06 Set 2008, 9:16   Oggetto:
viola72 Sab 06 Set 2008, 9:16
Rispondi citando

Salve a tutti una domanda... ma il letame di coniglio lo devo mischiare insieme alla terra o lo devo mettere in superficie? Per quanto rigurda il vaso va bene anche una ciotola? Per muta che cosa intendete quando le parti esterne cominciano a seccarsi? Grazieeeeeeeeeeeeee


_________________
viola72
Top
Profilo Invia messaggio privato
GianniSUD



Registrato: 05/09/08 07:35
Messaggi: 25
Residenza: Lecce

Inviato: Sab 06 Set 2008, 13:46   Oggetto:
GianniSUD Sab 06 Set 2008, 13:46
Rispondi citando

dalunda ha scritto:
Ciao GianniSUD.
L'impollinazone avviene solo tra fiori appartenenti a piante diverse?

Ciao dalunda, i lithops sono autosterili, quindi, devi obbligatoriamente avere più piante per ottenere i semi Intesa non fioriscono mai prima dei tre anni, e se hai specie diverse tendono ad autoibridarsi Intesa Spero di esserti stato utile

Top
Profilo Invia messaggio privato
GianniSUD



Registrato: 05/09/08 07:35
Messaggi: 25
Residenza: Lecce

Inviato: Sab 06 Set 2008, 14:06   Oggetto:
GianniSUD Sab 06 Set 2008, 14:06
Rispondi citando

viola72 ha scritto:
Salve a tutti una domanda... ma il letame di coniglio lo devo mischiare insieme alla terra o lo devo mettere in superficie? Per quanto rigurda il vaso va bene anche una ciotola? Per muta che cosa intendete quando le parti esterne cominciano a seccarsi? Grazieeeeeeeeeeeeee


-Lo devi mescolare Intesa
-La ciotola....meglio evitare! Usa vasi, sproporzionati alla pianta, molto profondi. L'apparato radicale è più grande della pianta stessa. Usa solo vasi in plastica....la terracotta per le radici di queste piante non è il massimo per svariati motivi.
-per "muta" intendo quando da ogni coppia di foglie ne nascono 2. In linea di massima i lithops hanno un periodo di riposo in cui va data pochissima acqua ( avolte meglio nondarne proprio). Le nuove coppie di "foglie" crescono all'interno delle vecchie durante l'inverno e assorbono il nutrimento necessario dalle "foglie" vecchie. Se si innaffia durante questa fase le piante marciscono. Solitamente si innaffia (comunque con con moderazione) solo da aprile a giugno, o più in generale quando le "vecchie coppie" sono completamente secche. Fine primavera o inizio estate le piante crescono e devono essere innaffiate, ma occhio, il terreno tra un innaffiatura e l'altra deve essere secco. Se le piante si disidratano si avvizziscono e muoiono, se sono innaffiate troppo marciscono. Quando fà caldissimo (almeno qui a sud è così) è bene sospendere le innaffiature, perchè la piante và in stasi vegetativa. In autunno meglio smettere di innaffiare, l'umidità invernale, provvederà al loro fabbisogno d'aqua. Spero di essere stato utile, e comunque, tenete presente che sono i miei consigli, quindi....non legge universale, pertanto qualcun altro ad altre "latitudini" magari vi dirà l'esatto contrario. Qui a Lecce, i miei stanno benissimo, ma, da un'altra parte, sicuro qualcuno avrà fatto esperienze diverse Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
lulù
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/08 13:36
Età: 64
Messaggi: 341
Residenza: bologna

Inviato: Sab 06 Set 2008, 20:11   Oggetto:
lulù Sab 06 Set 2008, 20:11
Rispondi citando

ciao gianni, benvenuto Smile ci fai vedere le tue creature?c'è sempre da imparare e come lo dico in casa che invece di pietre adesso vado in cerca di letame di coniglio?Smile)))


_________________
Lucy,grassa e spinosa
Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2206
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Dom 07 Set 2008, 10:03   Oggetto:
dalunda Dom 07 Set 2008, 10:03
Rispondi citando

GianniSUD ha scritto:
dalunda ha scritto:
Ciao GianniSUD.
L'impollinazone avviene solo tra fiori appartenenti a piante diverse?

Ciao dalunda, i lithops sono autosterili, quindi, devi obbligatoriamente avere più piante per ottenere i semi Intesa non fioriscono mai prima dei tre anni, e se hai specie diverse tendono ad autoibridarsi Intesa Spero di esserti stato utile


sì,grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Dom 07 Set 2008, 10:48   Oggetto:
patra Dom 07 Set 2008, 10:48
Rispondi citando

Io davvero con questi Lithops non ci capisco nulla!! Se mi muoiono anche questi non ne comprerò mai più!!!
Comunque vorrei dire che ho parlato parecchio col signore che stava al banco delll'Audisio a Murabilia e lui mi ha detto che ora, fino alla fioritura, sono da bagnare ogni tre o quattro giorni..... In effetti i miei si stavano raggrinzendo molto.
Che faccio?


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 07 Set 2008, 13:56   Oggetto:
-marco- Dom 07 Set 2008, 13:56
Rispondi citando

se chiedono acqua, dagli acqua

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it