La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Coryphantha werdermannii
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coryphantha
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 51
Messaggi: 7979
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 25 Ott 2012, 14:22   Oggetto: Coryphantha werdermannii
Luca Gio 25 Ott 2012, 14:22
Rispondi citando

Pianta endemica della Sierra Paila, Coahuila, Messico, non è comune nelle collezioni, la trovo molto bella ma estremamente lenta nella crescita. Ogni anno mi metto pazientemente in attesa del suo primo fiore ma fino ad ora non mi ha regalato questa soddisfazione. Come ogni anno aspetterò con impazienza l' arrivo della bella stagione per aspettarla....!

  Coryphantha werdermannii
Coryphantha werdermannii


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Gio 25 Ott 2012, 14:50   Oggetto:
Drusola Gio 25 Ott 2012, 14:50
Rispondi citando

splendida!
ne ho una "grande" acquistata l'anno scorso ma ancora senza spine centrali e altre da seme ( 2 anni e mezzo ) grandi mezzo centimetro. Confermo la lentezza esasperante! Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 51
Messaggi: 7979
Residenza: Bergamo

Inviato: Mer 07 Nov 2012, 15:37   Oggetto:
Luca Mer 07 Nov 2012, 15:37
Rispondi citando

Vedremo quando ci regaleranno un fiore allora, io ogni anno penso sia quello giusto...!


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 51
Messaggi: 7979
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 05 Dic 2014, 15:07   Oggetto:
Luca Ven 05 Dic 2014, 15:07
Rispondi citando

Aspetta aspetta, invece di regalarmi un fiorellino questa primavera ha deciso di produrre tre polloni, a prima vista la pianta non aveva riportato nessun attacco nemico ne danneggiamento.

  Coryphantha werdermannii
Coryphantha werdermannii  
   


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Ven 05 Dic 2014, 15:17   Oggetto:
Drusola Ven 05 Dic 2014, 15:17
Rispondi citando

ma dai, danno o non danno si è fatta ancora più bella!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20194
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 05 Dic 2014, 15:19   Oggetto:
Gianna Ven 05 Dic 2014, 15:19
Rispondi citando

Ma che bella sorpresa questa ... è diventata superbella


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 51
Messaggi: 7979
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 05 Dic 2014, 15:23   Oggetto:
Luca Ven 05 Dic 2014, 15:23
Rispondi citando

A me così non piace Molto arrabbiato


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Ven 05 Dic 2014, 15:25   Oggetto:
Drusola Ven 05 Dic 2014, 15:25
Rispondi citando

ma sbaglio o nella prima foto ( a una testa ) si intravede qualche tubercolo arancione? forse il ragnetto c'era stato

Top
Profilo Invia messaggio privato
Nettuno
Partecipante
Partecipante


Registrato: 30/11/13 21:40
Messaggi: 232
Residenza: Monzuno (BO) 700 mt .

Inviato: Ven 05 Dic 2014, 18:56   Oggetto:
Nettuno Ven 05 Dic 2014, 18:56
Rispondi citando

molto bella , Luca se non ti piace , faccio presto fare un pò di posto in serra !!


_________________
Claudio

http://cactipedia.info/
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 51
Messaggi: 7979
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 05 Dic 2014, 19:00   Oggetto:
Luca Ven 05 Dic 2014, 19:00
Rispondi citando

Smile no dai la tengo, le sono troppo affezionato e finchè non fiorirà...
Drusola io non vedo niente, dal vivo l' epidermide è bella verde, certo è che qualcosa sarà successo perchè non credo sia una pianta facilmente pollonante.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Ven 05 Dic 2014, 19:06   Oggetto:
Drusola Ven 05 Dic 2014, 19:06
Rispondi citando

mi riferivo a questa porzione dell'apice, sembra proprio un post-attacco di ragnetto

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3229
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Ven 05 Dic 2014, 21:19   Oggetto:
Lakota Ven 05 Dic 2014, 21:19
Rispondi citando

Bellissima con quelle tre teste Luca peccato che si è già offerto Claudio se no l'avrei presa io LOL LOL

Molto variabili anche le werdermanni, se posso vorrei postare tre foto di werdermannii sembrano piante estremamente diverse invece sono sempre C. werdermanni

  Coryphantha werdermannii
Coryphantha werdermannii   Coryphantha werdermannii
Coryphantha werdermannii   Coryphantha werdermannii
Coryphantha werdermannii


_________________
Marco Twisted Evil
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 51
Messaggi: 7979
Residenza: Bergamo

Inviato: Sab 06 Dic 2014, 18:56   Oggetto:
Luca Sab 06 Dic 2014, 18:56
Rispondi citando

Molto variabili anche loro, eccone un' altra...

  Coryphantha werdermannii SB 575
Coahuila, Cuatrocienagas, Mexico
Coryphantha werdermannii SB 575


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3229
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Sab 06 Dic 2014, 19:36   Oggetto:
Lakota Sab 06 Dic 2014, 19:36
Rispondi citando

Bella anche questa Luca.
La valle di Curtrocienigas è la località tipo delle werdermanni

Le mie le ho acquistare nel Settembre 2013 da Chiemgau cactus un vivaista bavarese le prime due erano cartellinate C. werdermannii v. unguisina ma non c'è riscontro del nome.
Anche le werdermanni col tempo come molte altre Coryphantha dovrebbero emettere una o due spine centrali ecco forse l'appellativo di v. unguispina ma mi sembre un habitus normale che non giustifica l'elevazione a varietà

La prima pianta in foto a Febbraio di quest'anno aveva una sola spina e tutte quelle che si vedono ora sono state prodotte nèll'arco del 12014 Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Caterina
Partecipante
Partecipante


Registrato: 22/07/14 16:21
Messaggi: 420
Residenza: Cremona-Sanremo (IM)

Inviato: Sab 06 Dic 2014, 22:22   Oggetto:
Caterina Sab 06 Dic 2014, 22:22
Rispondi citando

Marco allora la spina centrale la fanno con l'età avanzata? Comunque con quella spinagione bianca sono fantastiche...


_________________
Caterina
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coryphantha Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it