Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mastrocinque Collaboratore

Registrato: 17/08/08 17:16 Età: 64 Messaggi: 72 Residenza: Lecce
|
Inviato: Mer 27 Mag 2009, 1:24 Oggetto: Insetti...
mastrocinque Mer 27 Mag 2009, 1:24
|
|
|
Cosa ci fanno sul mio Pachicereus crestato ?
Prima era uno solo, poi due sempre di notte....mi sa che si sono accoppiati...
Che sono ?
E soprattutto...sono dannosi?
Non penso...ne ho visti diversi morti in giardino...
Saluti
 
 
_________________ antonio mastrocinque |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Mer 27 Mag 2009, 7:59 Oggetto:
patra Mer 27 Mag 2009, 7:59
|
|
|
Purtroppo non riesco ad identificarli, comunque sono coleotteri e ciò a cui devi stare attento è che, una volta accoppiati, non mettano le uova nel terreno, perchè poi le larve potrebbero attaccare le radici..... (tipo i maggiolini, per intenderci)
Ciao!!
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
mastrocinque Collaboratore

Registrato: 17/08/08 17:16 Età: 64 Messaggi: 72 Residenza: Lecce
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Mer 27 Mag 2009, 14:35 Oggetto:
artistichousewife Mer 27 Mag 2009, 14:35
|
|
|
quando fioriscono le peonie che ho in giardino il prato si riempie di maggioloni.
appena i fiori delle peonie sbocciano i maggioloni vi entrano a fare l'amore per giorni...
appena riesco ritrovo le foto e te le posto...
se sono maggioloni, sono solo in amore...
benedetta primavera!!!!
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
mastrocinque Collaboratore

Registrato: 17/08/08 17:16 Età: 64 Messaggi: 72 Residenza: Lecce
|
Inviato: Lun 08 Giu 2009, 23:53 Oggetto:
mastrocinque Lun 08 Giu 2009, 23:53
|
|
|
patra ha scritto: | Purtroppo non riesco ad identificarli, comunque sono coleotteri e ciò a cui devi stare attento è che, una volta accoppiati, non mettano le uova nel terreno, perchè poi le larve potrebbero attaccare le radici..... (tipo i maggiolini, per intenderci)
Ciao!! |
Purtroppo l'infestazione continua...arrivano di sera, attratti forse dalle luci in giardino...questa sera ne ho fatti fuori 6/7 con un insetticida...comincio a preoccuparmi anche perchè non sono propriamente delle farfalle..
Cosa fare e soprattutto....cosa cavolo sono...?
Saluti
_________________ antonio mastrocinque |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mar 09 Giu 2009, 0:41 Oggetto:
beppe58 Mar 09 Giu 2009, 0:41
|
|
|
mastrocinque ha scritto: | ...Purtroppo l'infestazione continua...arrivano di sera, attratti forse dalle luci in giardino...questa sera ne ho fatti fuori 6/7 con un insetticida...comincio a preoccuparmi anche perchè non sono propriamente delle farfalle..
Cosa fare e soprattutto....cosa cavolo sono...? Saluti |
Ciao Mastrocinque,probabilmente proprio oziorrinco !! Hai notato nei paraggi ornamentali e non con foglie mangiucchiate ? Se è lui una brutta grana. So' che si si trovano in commercio degli "antagonisti" da immettere in primavera-inizio estate.Tra gli antiparassitari so' che viene usato il p.a Clorpirifos(o il clorpirifos-metile ? ),anche in granuli da spargere sul terreno.E' una misura drastica e senza garanzia di successo totale.Bastano poche larve scampate e l'anno seguente ci si ritrova da capo.
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Mar 09 Giu 2009, 6:34 Oggetto:
patra Mar 09 Giu 2009, 6:34
|
|
|
Visto il rostro, è comunque un curculionide o uno scolitide, quindi si può nutrire sia di foglie che di legno. Molti mangiano sotto le cortecce.
Ma il pericolo maggiore sono sempre le larve, che si nutrono di radici.
Io proverei , come dice Beppe, a disinfestare il terreno, perchè i guai maggiori potrebbero arrivare l'anno prossimo.
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
mastrocinque Collaboratore

Registrato: 17/08/08 17:16 Età: 64 Messaggi: 72 Residenza: Lecce
|
Inviato: Mar 09 Giu 2009, 21:45 Oggetto:
mastrocinque Mar 09 Giu 2009, 21:45
|
|
|
patra ha scritto: | Visto il rostro, è comunque un curculionide o uno scolitide, quindi si può nutrire sia di foglie che di legno. Molti mangiano sotto le cortecce.
Ma il pericolo maggiore sono sempre le larve, che si nutrono di radici.
Io proverei , come dice Beppe, a disinfestare il terreno, perchè i guai maggiori potrebbero arrivare l'anno prossimo. |
Ok....comincia la guerra personale...sono attratti dalle luci poste sopra la fioriera delle crestate...arrivano solo con la luce accesa...fatti fuori dodici questa sera..
Saluti
_________________ antonio mastrocinque |
|
Top |
|
 |
mastrocinque Collaboratore

Registrato: 17/08/08 17:16 Età: 64 Messaggi: 72 Residenza: Lecce
|
|
Top |
|
 |
|
|
|