La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Machairophyllum brevifolium

 
   Indice forum -> Mesembryanthemaceae (Aizoaceae)
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
RobertoBr
Master
Master


Registrato: 17/08/21 01:34
Età: 34
Messaggi: 1117
Residenza: Vestigné

Inviato: Lun 10 Nov 2025, 15:02   Oggetto: Machairophyllum brevifolium
RobertoBr Lun 10 Nov 2025, 15:02
Rispondi citando

Visto che è saltata fuori in una recente discussione e sul forum ancora non ve ne è alcuna traccia ho deciso di presentare io come posso questa pianta.

Machairophyllum brevifolium vive nel Western Cape tra le colline che formano le pendici meridionali della catena dello Swartberg, sono zone dalle precipitazioni medie annue piuttosto basse (circa 300mm) ma equamente distribuite in ogni stagione. Il clima è piuttosto continentale con estati calde e inverni freschi, quasi ogni anno si registra qualche gelata ma mai di forte intensità: per Oudtshoorn sul "fondovalle" abbiamo record di -4.5C°su serie recenti, i pendii senza inversione probabilmente sono leggermente più caldi, ( per stazioni simili ho trovato valori tra i -2 e i -4, insomma siamo lì). Sempre sui pendii si verifica anche qualche nevicata: quasi annualmente alle quote superiori, molto più raramente a valle.
Vegetativamente è la zona dell'Eastern Little Karoo ai confini del karoo succulento nella sua fase di transizione verso zone più tipiche del Fynbos (vegetazione di macchia con densa copertura arbustiva e erbacea) in questo ambiente Machairophyllum brevifolium tende ad occupare spazi in cui la copertura arbustiva è più rada ma comunque presente tipicamente su suoli pietrosi e ben drenati che si sviluppano da rocce sedimentarie spesso marnose.

Coltivo questa pianta da circa tre anni e per usare un eufemismo non l'ho mai viziata. Ho usato un substrato completamente minerale composto da sabbia silicea e poca pomice e sono sempre stato stretto di concimazioni per mantenere la forma compatta e le foglie corte che danno il nome alla specie. Inverno al freddo ma riparata dalle piogge, non mi ha mai dato problemi. Trovo invece che sia sensibile al sole estivo e nei periodi più caldi è bene tenerla in mezz'ombra altrimenti si scotta, questo è forse l'unico punto critico nella coltivazione di questa pianta che per il resto è di una facilità estrema. Bagno solo quando le foglie perdono turgore e raggrinziscono indipendentemente dalla stagione perché come molte sudafricane cresce nel periodo freddo e va in stasi in estate (ovviamente nel mio clima ha un rallentamento anche nei mesi più freddi e cresce principalmente a inizio primavera e tardo autunno). Fiorisce ogni anno in primavera, ma mi accorgo solo ora di non averla mai fotografata, rimedierò.
Praticamente una di quelle piante che può essere abbandonata in un angolo e dimenticata senza paura che si offenda, cosa che ammetto di aver fatto Very Happy. Giusto per presentarla un po' meglio ho fatto un falso rinvaso e messo un po' di ardesia a puri fini estetici a dare una vaga idea delle rocce naturali in cui vive ( anche se il colore è sbagliato Very Happy)

  Machairophyllum brevifolium
Machairophyllum brevifolium

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9238
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 11 Nov 2025, 14:00   Oggetto: Re: Machairophyllum brevifolium
pessimo Mar 11 Nov 2025, 14:00
Rispondi citando

RobertoBr ha scritto:
Giusto per presentarla un po' meglio ho fatto un falso rinvaso e messo un po' di ardesia a puri fini estetici a dare una vaga idea delle rocce naturali in cui vive ( anche se il colore è sbagliato Very Happy)


Per fortuna che hai precisato la cosa, altrimenti avemmo pensato davvero ad un substrato molto ... ma molto ... ma molto minerale Very Happy Very Happy
Comunque grazie per averci fatto conoscere meglio il Machairophyllum brevifolium Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
RobertoBr
Master
Master


Registrato: 17/08/21 01:34
Età: 34
Messaggi: 1117
Residenza: Vestigné

Inviato: Mar 11 Nov 2025, 15:58   Oggetto:
RobertoBr Mar 11 Nov 2025, 15:58
Rispondi citando

Intendi dire che dati i miei strani esperimenti sarebbe anche stato possibile. Touché Very Happy
A parte gli scherzi, lasciando i vasi allo stato brado in giardino se metto pomice in un 100% minerale sono quasi costretto a mettere qualcosa sopra altrimenti i violenti temporali estivi (nonché le mie altrettanto violente irrigazioni) mi svuotano i vasi.
L'ardesia va benone perché lascia sempre passare aria e acqua, poi questa è un po' buttata lì, ma se uno ha tempo e voglia può farci dei bei lavoretti

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9238
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 12 Nov 2025, 13:50   Oggetto:
pessimo Mer 12 Nov 2025, 13:50
Rispondi citando

Sono d'accordo, l'aspetto complessivo è decisamente gradevole e se poi è anche funzionale ... ottimo ... copio senz'altro Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 38
Messaggi: 4199
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Gio 13 Nov 2025, 9:05   Oggetto:
Rod Gio 13 Nov 2025, 9:05
Rispondi citando

La disposizione delle scaglie nel secondo vaso ricorda molto le rocce (verticali) che si trovano qui in alcuni boschi con Sempervivum, Sedum e sassifraghe che crescono tra le fessure.


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
RobertoBr
Master
Master


Registrato: 17/08/21 01:34
Età: 34
Messaggi: 1117
Residenza: Vestigné

Inviato: Gio 13 Nov 2025, 22:37   Oggetto:
RobertoBr Gio 13 Nov 2025, 22:37
Rispondi citando

Bene, perché l'idea era proprio quella di imitare quegli ambienti e la giacitura naturale di quel tipo di roccia.
Rod ma indipendentemente dalla sistemazione, mi ricordo che la tua aiuola ha la stessa finitura. Come ti trovi ad utilizzarla in quel modo? Io sto pensando ( a lunghissimo termine), di fare uno spazio dedicato a certe specie che nella mia non si adattano bene e sto valutando varie alternative...mi interessa sapere cosa ne pensi.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 38
Messaggi: 4199
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Ven 14 Nov 2025, 8:56   Oggetto:
Rod Ven 14 Nov 2025, 8:56
Rispondi citando

Dato che la mia aiuola è in un punto molto riparato e prende pioggia solo raramente quanto piove molto di traverso, non ho riscontrato alcuna controindicazione nell'utilizzarla.
Nel caso di una aiuola più esposta, non vorrei che contribuisse a trattenere troppo l'umidità andando a limitare la traspirazione della terra sottostante, ma bisognerebbe fare un tentativo per verificarlo


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rosaedela
Master
Master


Registrato: 28/12/20 12:02
Età: 41
Messaggi: 1018
Residenza: Lugano

Inviato: Sab 15 Nov 2025, 6:04   Oggetto:
Rosaedela Sab 15 Nov 2025, 6:04
Rispondi citando

Roberto, invidio e ammiro la tua dote naturale, la tua precisione, che ti portano sempre a studiare e approfondire con cotanta accortezza, ogni singola specie di pianta con cui ti cimenti.
Vorrei avere anche io questa intelligenza che invece assolutamente non mi appartiene, essendo molto più sconcentrata e caotica come persona. Ma vabbè, per fortuna non siamo tutti uguali 😄
Interessante la pianta che presenti. Coltivata in modo naturale, bella, mi piace. Fiorisce in giallo? Notevoli anche le pietre che hai usato per abbellire ulteriormente il vaso, fai venire voglia di imitarti.
Un mio amico che coltiva qualche Aizoacea nella fredda Svizzera tedesca, mi parlava di altre specie che sopportano bene il freddo e il gelo. Nananthus, Bergeranthus, Titanopsis. Le foto che mi manda mostrano fiori dai colori sgargianti. Con l'ardesia, darebbero ancora un altro tocco all'occhio 😃
Sono belle piante, bisognerebbe coltivarle di più.


_________________
Lucia
Top
Profilo Invia messaggio privato
RobertoBr
Master
Master


Registrato: 17/08/21 01:34
Età: 34
Messaggi: 1117
Residenza: Vestigné

Inviato: Sab 15 Nov 2025, 10:49   Oggetto:
RobertoBr Sab 15 Nov 2025, 10:49
Rispondi citando

Devo ammettere che, se mai realmente presenti in fase di "studio", le doti che generosamente mi attribuisci vengono a mancare pesantemente in fase di realizzazione Very Happy
Questa pianta fiorisce in giallo canarino.
Hai ragione, le aizoaceae (ma le sudafricane in generale) andrebbero sperimentate di più per quanto riguarda la resistenza al freddo, eppure chissà perché c'è sempre un'inspiegabile ritrosia nel buttare sottozero piante che naturalmente crescono in compagnia delle zebre. Very Happy onestamente non mi sono concentrato su questa famiglia e la mia esperienza è molto limitata, ma quelle poche che ho in coltivazione danno soddisfazioni. Al freddo in asciutta tengo Titanopsis calcarea, Aloinopsis schooneesii, Delosperma echiunatum, Delosperma sphalmanthoides. Addirittura in aiuola Marlothistella stenophylla e per alcuni inverni Titanopsis calcarea (questa poi spostata per problemi non legati al freddo).
Non so bene al freddo umido, ma in asciutta ci sarebbero sicuramente un sacco di queste piante che potrebbero gestire le nostre temperature minime.

Rod, a me inquietava un po' la temperatura che quelle rocce così nere possono raggiungere sotto il sole estivo, tu non hai notato nulla in tal senso?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rosaedela
Master
Master


Registrato: 28/12/20 12:02
Età: 41
Messaggi: 1018
Residenza: Lugano

Inviato: Sab 15 Nov 2025, 12:08   Oggetto:
Rosaedela Sab 15 Nov 2025, 12:08
Rispondi citando

Caro Roberto, confermo, c'è questa banale credenza popolare che le sudafricane non possano essere coltivate bene al nord. Bè certo, non tutte, ma molte si. Ci sono piante molto resistenti. Monilaria, Gibbaeum, Glottiphyllum, Phyllobolus, sono tutte piante che asciutte resistono bene agli inverni. Mia sorella addirittura tiene da due inverni un vaso di Oscularia deltoides sul balcone, riparata dall' acqua e dalla neve ma senza TNT. Pensando sia una Crassula tra l'altro 😄


_________________
Lucia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luci65



Registrato: 07/11/25 16:32
Età: 60
Messaggi: 21
Residenza: Perugia

Inviato: Dom 16 Nov 2025, 12:55   Oggetto: Re: Machairophyllum brevifolium
Luci65 Dom 16 Nov 2025, 12:55
Rispondi citando

Ciao Roberto, mi aggiungo al tuo post per la stessa piantina. Ce l'ho da un anno, ok per tutte le info, unica domanda:
la mia sembra crescere in altezza e non in laeghezza.
Cosa sbaglio?

 


_________________
Luciana
Top
Profilo Invia messaggio privato
RobertoBr
Master
Master


Registrato: 17/08/21 01:34
Età: 34
Messaggi: 1117
Residenza: Vestigné

Inviato: Dom 16 Nov 2025, 15:45   Oggetto:
RobertoBr Dom 16 Nov 2025, 15:45
Rispondi citando

Non stai sbagliando assolutamente niente. La diversa forma di crescita è solo il risultato di una diverso modo di coltivare, diverso appunto non giusto o sbagliato.
Ad esempio vedo organico nelle composta quindi la tua pianta crescerà sicuramente con più nutrienti (soprattutto azoto) e probabilmente anche con più umidità, fattori che si possono associare a una maggiore dimensione delle foglie. Un altro fattore è la luce, il mio è sempre in pieno sole tranne il periodo più caldo verso giugno luglio in cui lo sposto appena dove non batte il sole del primo pomeriggio.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luci65



Registrato: 07/11/25 16:32
Età: 60
Messaggi: 21
Residenza: Perugia

Inviato: Dom 16 Nov 2025, 18:51   Oggetto:
Luci65 Dom 16 Nov 2025, 18:51
Rispondi citando

Ciao Roberto, la composta è 50 terriccio e 50 inerti
Posso rinvasalo subito.
Dovrei fare 10 terriccio e 90 inerti?
Mi piace di più se crescesse come il tuo
Anche io sempre al sole


_________________
Luciana
Top
Profilo Invia messaggio privato
RobertoBr
Master
Master


Registrato: 17/08/21 01:34
Età: 34
Messaggi: 1117
Residenza: Vestigné

Inviato: Dom 16 Nov 2025, 19:47   Oggetto:
RobertoBr Dom 16 Nov 2025, 19:47
Rispondi citando

Sicuramente 50% terriccio è proprio tanto, ma non è che mi sento di darti consigli precisi, un po' perché praticamente io il terriccio non lo uso quindi parlerei a vanvera e un po' perché con il mio clima e la mia coltivazione le condizioni sono troppo diverse per generalizzare. Io ho usato circa 3/4 sabbia e 1/4 pomice.
Il consiglio è quello di cercare sul forum qualcuno che in climi simili al tuo coltiva generi simili ( tipo Faucaria o cheiridopsis o soprattutto alcuni Pleiospilos...robe simili)

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luci65



Registrato: 07/11/25 16:32
Età: 60
Messaggi: 21
Residenza: Perugia

Inviato: Dom 16 Nov 2025, 20:25   Oggetto:
Luci65 Dom 16 Nov 2025, 20:25
Rispondi citando

ok, grazie


_________________
Luciana
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mesembryanthemaceae (Aizoaceae) Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it