La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Aiuola all'aperto sulle colline lombarde
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4637
Residenza: Padova

Inviato: Mar 25 Feb 2025, 23:19   Oggetto:
Giancarlo Mar 25 Feb 2025, 23:19
Rispondi citando

Complimenti per l’aiuola.
Ho qualche succulenta a rosetta in piena terra, Aloe humilis ed Echeveria agavoides, che fa questo scherzo delle foglie nere alla base, ma poi sopravvivono e si allargano. Fa ben sperare, no?


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Pino15



Registrato: 18/02/24 22:10
Messaggi: 44
Residenza: Provincia di Lecco

Inviato: Mar 25 Feb 2025, 23:31   Oggetto:
Pino15 Mar 25 Feb 2025, 23:31
Rispondi citando

Ti ringrazio per i complimenti.
Sì, comportamento confortante, ci spero davvero per analogia!


_________________
Giuseppe
Top
Profilo Invia messaggio privato
Pino15



Registrato: 18/02/24 22:10
Messaggi: 44
Residenza: Provincia di Lecco

Inviato: Gio 07 Ago 2025, 23:21   Oggetto:
Pino15 Gio 07 Ago 2025, 23:21
Rispondi citando

Un aggiornamento di mezza estate. Ho ampliato l'aiuola sul bordo esterno di 2/3 mq congiungendomi con le due isole contenenti Agavi e Aloe.

In primavera ho inserito alcune specie di Tephrocactus per sperimentarne la tenuta invernale considerato il buon adattamento del T. articulatus dello scorso anno: T. alexanderi, T. floccosus, T. geometricus, T. kuehnrichianus, T. neuquensis, T. pentlandii, T. weberi.
Ho inserito anche Maihuenia poeppigii e Maihueniopsis hickenii. Staremo a vedere.

La stagione climatica che ha alternato periodi di forte caldo ad acquazzoni abbondanti e violenti, ma fortunatamente senza eccessiva grandine, mi ha consentito di evitare irrigazioni aggiuntive rispetto alla pioggia naturale. Quest'anno ho voluto anche trattenermi da apportare concimazioni... Devo dire che non ho avuto perdite ed anche i nuovi impianti di piccola taglia non sembrano soffrire. I Tephrocactus producono articoli, senza perderne. I T. pasacana crescono e si ingrossano imperterriti, il brevispinus quest'anno ha portato il suo primo fiore da quando l'ho impiantato, ma me lo sono perso....

 
   
   
   
   
   


_________________
Giuseppe
Top
Profilo Invia messaggio privato
RobertoBr
Master
Master


Registrato: 17/08/21 01:34
Età: 34
Messaggi: 1070
Residenza: Vestigné

Inviato: Sab 09 Ago 2025, 0:37   Oggetto:
RobertoBr Sab 09 Ago 2025, 0:37
Rispondi citando

Che bella la selezione di opuntioideae!!
T. floccosus e T. neuquensis da me vivono bene, idem M. Poeppigii. T. Pentladii non teme il freddo ma ( almeno la var. Rossiana che posseggo) non ama affatto l'umidità. Per gli altri sono curioso di vedere che risultati avrai e nel caso copiarti.

Per parlare: ho già visto in vendita quel Trichocereus, come appunto t. pasacana brevispinus.... La mia personale idea è che sia un ibrido. Colore del fiore, raggiungimento precoce della maturità e la tendenza a pollonare non sono per nulla in linea con le caratteristiche proprie del pasacana

Top
Profilo Invia messaggio privato
Pino15



Registrato: 18/02/24 22:10
Messaggi: 44
Residenza: Provincia di Lecco

Inviato: Sab 09 Ago 2025, 9:49   Oggetto:
Pino15 Sab 09 Ago 2025, 9:49
Rispondi citando

Per essere sincero il dubbio sul T. pasacana brevispinus era venuto anche a me, più che altro perché mi avevano colpito colore e precocità del fiore, ma avendone due esemplari cartellinati entrambi così dal venditore mi sono detto che forse ne ignoravo io tutte le caratteristiche. Da ora lo considero un ibrido.

Per i Tephrocactus vi tengo sicuramente aggiornati.

PS. quando ho visto M. Poeppigii dal venditore mi sono ricordato del tuo acquisto e ti ho chiaramente copiato.


_________________
Giuseppe
Top
Profilo Invia messaggio privato
Seba24
Master
Master


Registrato: 22/01/20 18:21
Messaggi: 1126
Residenza: Spresiano (TV)

Inviato: Gio 14 Ago 2025, 9:28   Oggetto:
Seba24 Gio 14 Ago 2025, 9:28
Rispondi citando

Vedo che anche la polyphylla si è ripresa. Adoro questi esperimenti, mi raccomando tienici aggiornati sul giardino roccioso. Sorriso
PS: sono pieno di semenzali di Notocactus submammulosus in esubero. Sarebbe bello fartene arrivare qualcuno se non ne hai già, pare possano adattarsi nella tua aiuola.


_________________
Giovane appassionato
Top
Profilo Invia messaggio privato
Pino15



Registrato: 18/02/24 22:10
Messaggi: 44
Residenza: Provincia di Lecco

Inviato: Gio 14 Ago 2025, 12:01   Oggetto:
Pino15 Gio 14 Ago 2025, 12:01
Rispondi citando

Vi terrò sicuramenti aggiornati.
Ho inserito un paio di Notocactus submammulosus proprio a metà primavera, recuperati in un garden center, volevo testarne appunto la resistenza. In ogni caso ti ringrazio per l'offerta, spazio in aiuola ne ho ancora o posso crearlo, se capita l'occasione di incontrarci a qualche evento o passi per Milano li accetterò volentieri.


_________________
Giuseppe
Top
Profilo Invia messaggio privato
f.catinelli
Partecipante
Partecipante


Registrato: 03/04/23 11:30
Messaggi: 123
Residenza: milano

Inviato: Ven 29 Ago 2025, 14:17   Oggetto:
f.catinelli Ven 29 Ago 2025, 14:17
Rispondi citando

presi in un garden center saranno pompatissimi e vissuti in torba, per un vero test ed una riuscita piu' sicura, meglio rinvasare prima le piante da garden in un substrato piu' adatto , tenercele almeno un paio d'anni e poi metterle in terra.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it