La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Coltivazione all'aperto ai piedi delle alpi
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 33, 34, 35
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
giulius
Amatore
Amatore


Registrato: 18/03/19 20:12
Messaggi: 563
Residenza: Torino

Inviato: Ven 24 Gen 2025, 11:49   Oggetto:
giulius Ven 24 Gen 2025, 11:49
Rispondi citando

Ciao Roberto, hai finito l ampliamento dell aiuola?

Top
Profilo Invia messaggio privato
RobertoBr
Master
Master


Registrato: 17/08/21 01:34
Età: 34
Messaggi: 1037
Residenza: Vestigné

Inviato: Ven 24 Gen 2025, 19:23   Oggetto:
RobertoBr Ven 24 Gen 2025, 19:23
Rispondi citando

Quasi, manca solo un piccolo angolo che ho lasciato indietro e magari finirò in primavera. In realtà per ora di spazio ne ho quindi devo ancora decidere.

Comunque volevo farlo dopo la metà di febbraio, ma sperando di non portarmi sfortuna ecco un elenco delle cactacee attualmente in aiuola:

Acanthocalycium glaucum

Astrophytum myriostigma

Chamaecereus silvestrii

Cylindropuntia imbricata fh520

Denmoza rhodacantha f. diamantina

Echinocactus texensis

Echinocereus delaetii
Echinocereus engelmannii v. fasciculatus sb582
Echinocereus nivosus
Echinocereus reichenbachii f. albispinus
Echinocereus rigidissimus var albiflorus
Echinocereus rigidissimus subsp rubispinus
Echinocereus triglochidiatus
Echinocereus viridiflorus

Echinopsis eyriesii*
Echinopsis oxigona*

Eriosyce senilis

Escobaria dasyacantha
Escobaria missourensis
Escobaria minima sb423

Ferocactus cylindraceus sb1836
Ferocactus wislizenii frs29

Glandulicactus uncinatus (var mathssonii**)

Gymnocalycium baldianum
Gymnocalycium bruchii
Gymnocalycium gibbosum var. nobile
Gymnocalycium spegazzinii
Gymnocalycium stellatum

Hamatocactus setispinus
Hamatocactus hamatacanthus var. papyracanthus

Leuchtenbergia principis

Lobivia maximiliana

Maihuenia poeppigii

Notocactus submammulosus
Notocactus scopa

Opuntia humifusa

Oreocereus celsianus
Oreocereus trolii (abra pampa)

Oroya peruviana ***
Oroya peruviana hr748***

Pediocactus knowltonii
Pediocactus simpsonii

Pterocactus tuberosus

Rebutia heliosa var. condorensis
Rebutia pigmaea

Soehrensia formosa

Thelocactus bicolor

Tephrocactus articulatus cv. black spines (oligacanthus ?)
Tephrocactus neuquensis
Tephrocactus floccosus

Trichocereus pasacana
Trichocereus poco rfpa68001
Trichocereus schickendantzii
Trichocereus terscheckii


*So che sono sinonimi ma seguo la nomenclatura che indica come eyriesii la forma a spine brevi
**Questa primavera vi chiederò un consiglio
***Non ho segnato se avevo più esemplari ne esemplari generici se ne avevo altri con fn a parte questo perché se la "normale è in aiuola da più di 4 anni la hr784 è un'aggiunta della scorsa primavera

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4586
Residenza: Padova

Inviato: Sab 25 Gen 2025, 7:22   Oggetto:
Giancarlo Sab 25 Gen 2025, 7:22
Rispondi citando

Fenomenale.
Farai qualche altra foto in primavera?


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
RobertoBr
Master
Master


Registrato: 17/08/21 01:34
Età: 34
Messaggi: 1037
Residenza: Vestigné

Inviato: Sab 25 Gen 2025, 14:06   Oggetto:
RobertoBr Sab 25 Gen 2025, 14:06
Rispondi citando

Certo certo. Quando ci sarà qualcosa degno di nota vi assillerò come al solito Very Happy.

Il risveglio delle cactacee in aiuola comunque è sempre piuttosto tardivo e l'attesa lunga. Nel frattempo invece tra geofite e succulente qualcosa inizia a svegliarsi, come ogni tardo inverno sono comparsi i bocci degli steli floreali dell'Aloe variegata, anche se sono ancora ben nascosti tra le foglie. A tal proposito mi ha stupito notare che alcuni dei semenzai spontanei nati quest'autunno sono ancora vivi

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20709
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 25 Gen 2025, 14:17   Oggetto:
Gianna Sab 25 Gen 2025, 14:17
Rispondi citando

Tanta roba Roberto, che fortuna avere tutto questo spazio


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
RobertoBr
Master
Master


Registrato: 17/08/21 01:34
Età: 34
Messaggi: 1037
Residenza: Vestigné

Inviato: Sab 25 Gen 2025, 19:04   Oggetto:
RobertoBr Sab 25 Gen 2025, 19:04
Rispondi citando

Avessi tempo e risorse in proporzione....

Top
Profilo Invia messaggio privato
RobertoBr
Master
Master


Registrato: 17/08/21 01:34
Età: 34
Messaggi: 1037
Residenza: Vestigné

Inviato: Lun 10 Feb 2025, 15:47   Oggetto:
RobertoBr Lun 10 Feb 2025, 15:47
Rispondi citando

Citazione:
piccolo danno all' apice di un Echinocereus rigidissimus v. rubispinus.


Citazione:
L'ultimo "ostacolo" possibile è il rischio che la fase perturbata fresca che mi aspetta non porti al peggioramento o infezione di qualche piccolo danno dei giorni scorsi


Previsto ma comunque spiacevole, Il tempo fresco e umidissimo ha fatto il suo sporco lavoro, l'altro ieri pioggia fredda e qualche fiocco di neve bagnatissima. Nonostante abbia provato a trattare con ossicloruro il rubispinus in 20 giorni si è infettato, marcito, e collassato.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Seba24
Master
Master


Registrato: 22/01/20 18:21
Messaggi: 1111
Residenza: Spresiano (TV)

Inviato: Gio 13 Feb 2025, 7:13   Oggetto:
Seba24 Gio 13 Feb 2025, 7:13
Rispondi citando

Triste


_________________
Giovane appassionato
Top
Profilo Invia messaggio privato
f.catinelli
Partecipante
Partecipante


Registrato: 03/04/23 11:30
Messaggi: 112
Residenza: milano

Inviato: Gio 13 Feb 2025, 21:40   Oggetto:
f.catinelli Gio 13 Feb 2025, 21:40
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
Infatti, in diverse zone desertiche dove vivono tante cactacee, la notte va anche sotto zero di diversi gradi, ma di giorno con il sole (l'inverno la stagione è secca, senza precipitazioni) la temperatura con il sole sale anche a più di 20°C. Stesso discorso vale per le regioni sud africane, dove le succulente come Lithops e Conophytum sopravvivono senza alcun problema a questa forte escursione termica tra giorno e notte


e non solo in inverno a quanto pare...


https://www.todojujuy.com/jujuy/nieve-pleno-verano-jujuy-mina-pirquitas-amanecio-todo-blanco-n117058

https://www.funeshoy.com.ar/noticias/la-sorpresa-en-pleno-verano-nieve-en-jujuy/

https://misionesonline.net/2021/01/22/nevo-en-jujuy/

Top
Profilo Invia messaggio privato
RobertoBr
Master
Master


Registrato: 17/08/21 01:34
Età: 34
Messaggi: 1037
Residenza: Vestigné

Inviato: Gio 13 Feb 2025, 23:27   Oggetto:
RobertoBr Gio 13 Feb 2025, 23:27
Rispondi citando

Assolutamente, più la latitudine si abbassa e minori sono le differenze stagionali.

Quelli citati negli articoli sono luoghi assolutamente estremi, l'altitudine è superiore ai 3600m, le precipitazioni scarsissime e l'umidità atmosferica bassa. La stazione meteo ufficiale più vicina del governo argentino è a La Quiaca, più bassa (circa 3400m) e meno desertica. Eppure, allego le statistiche climatiche, si possono vedere temperature minime basse tutto l'anno.

Allo stesso tempo attenzione perché il freddo dovuto prevalentemente all'altitudine ha secondo me alcune caratteristiche peculiari che ne fanno uno degli ambienti in cui fare un paragone teorico con il nostro clima diventa pressoché impossibile.
Ad esempio ho alcune piante con FN nei pressi di Abra Pampa ( molto vicino e alla stessa altitudine di alcune località citate negli articoli) ti posso dire che due di loro stanno benissimo ma la terza, un Oreocereus celsianus è mi è morto di freddo a soli -6. Curiosamente altri due esemplari della stessa specie stanno discretamente bene. (Io personalmente ipotizzo che sia dovuto al fatto che arrivino da posti magari meno freddi ma più umidi e siano più adattati, ma non ho FN quindi resta una teoria)
Altro esempio: io personalmente non sono mai riuscito a fare sopravvivere una lobivia di altitudine e la stessa cosa la hanno riscontrata molti altri coltivatori, eppure anche lì se si vanno a leggere i dati di temperatura in habitat c'è da rimanere stupiti

Quanto poi all'estremità orientale (Minas pirquitas) non credo onestamente nemmeno che si trovino cactacee Smile

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
RobertoBr
Master
Master


Registrato: 17/08/21 01:34
Età: 34
Messaggi: 1037
Residenza: Vestigné

Inviato: Sab 22 Feb 2025, 0:01   Oggetto:
RobertoBr Sab 22 Feb 2025, 0:01
Rispondi citando

Deciso aumento delle temperature, 5°C, tempo umido...mi è saltata la pulce all' orecchio....e purtroppo non ho sbagliato, torno or ora da una ronda notturna: le prime a svegliarsi sono state le lumache. Ne ho tolte una dozzina di cui una si stava già mangiando una foglia di Marlothistella.
Serva da campanello di allarme a tutti coloro che hanno questa problematica.
Per quanto mi riguarda domattina si va di metaldeide.

Top
Profilo Invia messaggio privato
RobertoBr
Master
Master


Registrato: 17/08/21 01:34
Età: 34
Messaggi: 1037
Residenza: Vestigné

Inviato: Ven 25 Apr 2025, 23:23   Oggetto:
RobertoBr Ven 25 Apr 2025, 23:23
Rispondi citando

Il primo fiore della stagione è sempre un evento, ma quest'anno data la specie mi sembra particolarmente degno di nota.
Pediocactus simpsonii è tra le prime piante che ho trovato citate quando mi sono imbarcato nella realizzazione dell'aiuola, ma per diversi motivi avevo sempre rimandato il tentativo di coltivare questa essenza...e avevo torto Smile
Originario di un areale talmente vasto da avere ben pochi elementi climatici generalizzabil se non minime invernali decisamente basse, aridità non estrema e una tendenza ad avere una distribuzione orofila con le conseguenze del caso, in aiuola da poco più di un anno mi ha dimostrato di riuscire a prosperare in ogni stagione: inverni, periodi piovosi e, ciò che mi preoccupava di più, le canicole estive.

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Andreroe
Prof
Prof


Registrato: 22/06/18 15:41
Età: 46
Messaggi: 2236
Residenza: Berlin

Inviato: Sab 26 Apr 2025, 7:08   Oggetto:
Andreroe Sab 26 Apr 2025, 7:08
Rispondi citando

Anch'io ne ho uno che sta preparando la sua prima fioritura in questi giorni e probabilmente sarà una doppietta. è l'osservato speciale di questi giorni ma credo che l'attesa sarà ancora lunga.
Il primo da me invece è il P. knowltonii. Ogni anno puntualissimo nella settimana del 25 aprile


_________________
Andrea
Top
Profilo Invia messaggio privato
RobertoBr
Master
Master


Registrato: 17/08/21 01:34
Età: 34
Messaggi: 1037
Residenza: Vestigné

Inviato: Sab 26 Apr 2025, 9:06   Oggetto:
RobertoBr Sab 26 Apr 2025, 9:06
Rispondi citando

Con il knowltonii ho avuto qualche problema, acquistato a Bologna e subito messo a dimora erano ( sembravano) due teste e un minuscolo polloncino.
Come scrivevo altrove in inverno ho iniziato a notare qualche macchiolina ma sul momento non ci avevo dato peso. A fine inverno però mi sono reso conto che le macchie erano praticamente tutte su una testa sola e che la situazione stava rapidamente peggiorando, così mi sono deciso a tirarla su per controllare se fosse il caso di amputare o metterla in un vaso. Nell'operazione mi sono reso conto che in realtà le due teste erano due piante distinte e io eccessivamente preoccupato di non danneggiare le radici di una pianta così minuta prima di metterla in un substrato così grossolano come il mio e valutando che il terriccio in cui era sembrava buono, avevo dato solo una pulizia sommaria alle radici. Errore da principiante, anzi doppio errore perché oltre a non accorgermi che erano in realtà due piante temo anche che dai rimasugli sia partito qualche problema radicale che ha compromesso una delle due.
In ogni caso, in questa seconda occasione ho pulito tutto minuziosamente e ne ho approfittato per spostarla in un punto più soleggiato. Da allora (credo fine febbraio/ primi di marzo) la pianta che è quella con polloncino è in perfetta forma ed cresciuta parecchio, purtroppo però a causa dell'operazione traumatica ha abortito i tre boccioli che si stavano sviluppando

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 33, 34, 35
Pagina 35 di 35

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it