La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Serra che non sia una serra

 
   Indice forum -> Cactus Café
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cava982
Senior
Senior


Registrato: 07/06/18 07:01
Messaggi: 794
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 01 Ago 2024, 13:10   Oggetto: Serra che non sia una serra
cava982 Gio 01 Ago 2024, 13:10
Rispondi citando

Buongiorno a tutti.
So che il titolo del topic è già abbastanza chiaro così LOL, ma comunque vi esporró il mio quesito.

Come alcuni sanno, mi sono trasferito 3 anni fa dalla Toscana a Genova,portando tutte le mie piante con me e piazzandole sul terrazzo (per altro abbastanza grande).
Solo che, io essendo anima campagnola, ho deciso di acquistare un terreno, il che a Genova ( chi conosce la città sa la difficoltà di trovare terra), è stata un impresa..alla fine ho acquistato 2.200 mq a 5 minuti da casa..fin qui tutto bene, solo che il terreno ha forti vincoli paesaggistici che non mi permettono di installare serre..

Qui arriva la mia soluzione,che metto al vostro vaglio..poiché i pergolati ricadono in edilizia libera, ho pensato di realizzarne uno di 7,5m X 2,5m X2,3m di altezza nella sua parte alta e con almeno 15cm di pendenza..quindi 2,15m nella parte bassa..all'interno 2 ripiani laterali di 80cm e un corridoio centrale di circa 90cm..
Su questo pergolato casualmente finirà del nylon che guarda caso lo farà diventare una serra non serra..

L'esposizione del terreno è sud/est, a ovest c'è un muro alto che copre il sole..in inverno sole dall'alba fin verso le 15/15:30,in estate dall'alba fin verso le 18/18:30..

Premetto che adesso sto pulendo e sistemando, la pergola la realizzerò per la prossima stagione, ma non vorrei arrivare impreparato..
Pensavo a nche di montare un paio di finestre di quelle che si aprono a seconda della temperatura..


Secondo voi potrebbe essere un idea valida?
Avete accorgimenti da suggerire?
Consigliate solo nylon oppure anche policarbonato magari sul lato posteriore che resterà sempre chiuso?

Ogni appunto, suggerimento o consiglio é ben accetto..
Grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
cava982
Senior
Senior


Registrato: 07/06/18 07:01
Messaggi: 794
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 08 Apr 2025, 20:08   Oggetto:
cava982 Mar 08 Apr 2025, 20:08
Rispondi citando

Vista la vasta partecipazione,chiedo consiglio sul nylon da utilizzare per il tetto..un 220gr x mq potrebbe bastare? Tenendo in considerazione che il tetto sarà pendente, ma comunque lineare..
Grazie

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20701
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 08 Apr 2025, 20:43   Oggetto:
Gianna Mar 08 Apr 2025, 20:43
Rispondi citando

Ciao Stefano, ma qualche foto dell'avanzamento dei lavori? Casomai aiuterebbe anche a capire meglio


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
cava982
Senior
Senior


Registrato: 07/06/18 07:01
Messaggi: 794
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 08 Apr 2025, 21:05   Oggetto:
cava982 Mar 08 Apr 2025, 21:05
Rispondi citando

Giannina sono a casa con un piede rotto e l'avanzamento non c'è.
L'unica cosa che attualmente posso fare è progettare e prepararmi al meglio per quando riprenderò. Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giovanni
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/07/23 07:36
Messaggi: 478
Residenza: Roma

Inviato: Mer 09 Apr 2025, 5:26   Oggetto:
Giovanni Mer 09 Apr 2025, 5:26
Rispondi citando

Ho avuto una brutta esperienza con il nylon sul tetto con una pendenza del genere e su un manufatto più piccolo, l'acqua si accumulava e sono stato costretto a rimediare con un foglio di resina trasparente che rimane più rigido


_________________
Non esistono piante da interno
Top
Profilo Invia messaggio privato
cava982
Senior
Senior


Registrato: 07/06/18 07:01
Messaggi: 794
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 09 Apr 2025, 7:29   Oggetto:
cava982 Mer 09 Apr 2025, 7:29
Rispondi citando

Ciao Giovanni e grazie per la risposta Inanzitutto.
Per questa eventualità ho previsto di mettere una rete metallica sotto al telo per dare struttura e non permettere all'acqua di ristagnare..tra pendenza e rete dovrebbe andare bene.. Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
giovasse
Master
Master


Registrato: 01/02/22 18:30
Messaggi: 1326
Residenza: Olbia

Inviato: Mer 09 Apr 2025, 8:33   Oggetto:
giovasse Mer 09 Apr 2025, 8:33
Rispondi citando

E' una zona ventosa?Altrimenti dura poco.

Top
Profilo Invia messaggio privato
cava982
Senior
Senior


Registrato: 07/06/18 07:01
Messaggi: 794
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 09 Apr 2025, 9:29   Oggetto:
cava982 Mer 09 Apr 2025, 9:29
Rispondi citando

Abbastanza ma non troppo..dici che sia troppo leggero 220gr?

Top
Profilo Invia messaggio privato
giovasse
Master
Master


Registrato: 01/02/22 18:30
Messaggi: 1326
Residenza: Olbia

Inviato: Mer 09 Apr 2025, 15:27   Oggetto:
giovasse Mer 09 Apr 2025, 15:27
Rispondi citando

Piu' che leggero il tetto mi spaventa l'effetto vela 7,50 *2,50 non sono pochi.

Top
Profilo Invia messaggio privato
cava982
Senior
Senior


Registrato: 07/06/18 07:01
Messaggi: 794
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 09 Apr 2025, 15:37   Oggetto:
cava982 Mer 09 Apr 2025, 15:37
Rispondi citando

In verità avevo pensato anche a questo..lidea sarebbe di mettere dei diagonali bassi, che dai montanti entrano in terra su entrambi i lati in modo da far scaricare al suolo la spinta del vento..qualcosa potrebbero fare..che dici?

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
cava982
Senior
Senior


Registrato: 07/06/18 07:01
Messaggi: 794
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 09 Apr 2025, 15:48   Oggetto:
cava982 Mer 09 Apr 2025, 15:48
Rispondi citando

Ah e in corso d'opera, le dimensioni sono leggermente aumentate..sarà larga 2,60mt in modo da avere un corridoio centrale più ampio e circa 2,50 di altezza al punto più alto..
Pali verticali, travi di collegamento tra i verticali e gli orizzontali che collegheranno le 2 parti, saranno tutte di 9x9cm..al suolo sarà ancorato con dei supporti che entreranno 60cm nel terreno e quelli a valle, dove la pendenza non permette di farli entrare nel terreno completamente,verranno gettati con cemento.
Sul tetto nella parte bassa sporgeranno i travi di circa 25cm e ci fisserò un canale di gronda per raccogliere acqua piovana che convoglierò in una cisterna (con dei filtri)..l'idea è quella di realizzare un giardino di cactacee e succulente a valle del pergolato, visto che in questo modo vado a togliere buona parte dell'acqua di scolo e prenderebbero solo la piovana diretta..valuterò anche la possibilità di mettere un canale di scolo a monte del pergolato in modo da deviare anche quella che arriva da monte..
Le idee sono tante, ma tutte da affinare..

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Cactus Café Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it