La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Aloe polyphylla

 
   Indice forum -> Aloaceae
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Pino15



Registrato: 18/02/24 22:10
Messaggi: 35
Residenza: Provincia di Lecco

Inviato: Lun 12 Ago 2024, 21:58   Oggetto: Aloe polyphylla
Pino15 Lun 12 Ago 2024, 21:58
Rispondi citando

Condivido alcune foto delle mie Aloe polyphylla.
Avevo acquistato i semi nel 2019 da un raccoglitore/rivenditore di semi del Sud Africa, quasi per caso.
Dei 10 semi 4 sono germinati, una piantina l'ho persa dopo un paio di mesi, l'altra è quella che vedete nella prima foto, le 2 rimanenti le ho regalate.
Non conoscevo assolutamente le succulente e posso dire di averla parecchio trascurata: terriccio da fioriera, nessuna concimazione, inverno sul terrazzo coperto, poche irrigazioni estive. Nel 2021 ha emesso tre polloni che mi sono deciso a dividere e a trapiantare nel 2022, da cui le altre 3 foto.

Leggendo alcune vostre discussioni ed un link ad un sito tedesco, mi è sembrato che ci fossero, almeno sulla carta, i presupposti per tentare di inserirne una delle quattro in piena terra. E così ho fatto a fine giugno. Staremo a vedere....
In ogni caso, per scrupolo, quest'anno ho acquistato in Internet 10 semi e me ne sono germinati un paio.

  Aloe polyphylla
Aloe polyphylla   Aloe polyphylla
Aloe polyphylla   Aloe polyphylla
Aloe polyphylla  
    Le due piantine di quest'anno. a poco meno di due mesi dalla nascita.


_________________
Giuseppe
Top
Profilo Invia messaggio privato
giovasse
Master
Master


Registrato: 01/02/22 18:30
Messaggi: 1276
Residenza: Olbia

Inviato: Mar 13 Ago 2024, 6:01   Oggetto:
giovasse Mar 13 Ago 2024, 6:01
Rispondi citando

Belle e complimenti.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Seba24
Master
Master


Registrato: 22/01/20 18:21
Messaggi: 1099
Residenza: Spresiano (TV)

Inviato: Ven 16 Ago 2024, 13:42   Oggetto:
Seba24 Ven 16 Ago 2024, 13:42
Rispondi citando

Che energia che hanno queste piante. Hai fatto bene! Chissà che belle quando assumeranno la forma a spirale.


_________________
Giovane appassionato
Top
Profilo Invia messaggio privato
RobertoBr
Master
Master


Registrato: 17/08/21 01:34
Età: 33
Messaggi: 1017
Residenza: Vestigné

Inviato: Ven 16 Ago 2024, 14:19   Oggetto:
RobertoBr Ven 16 Ago 2024, 14:19
Rispondi citando

Bravo Pino, in effetti è stato più volte ipotizzato un loro impiego in aiuola anche qui al nord, ma che io sappia nessuno ci si è mai cimentato concretamente. A me in passato era venuta voglia di provare ma mettendo sulla bilancia i prezzi delle piante e le incertezze avevo lasciato perdere. Tienici aggiornati, se avrai successo potresti dare un prezioso spunto a diverse altre persone.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Pino15



Registrato: 18/02/24 22:10
Messaggi: 35
Residenza: Provincia di Lecco

Inviato: Sab 17 Ago 2024, 18:37   Oggetto:
Pino15 Sab 17 Ago 2024, 18:37
Rispondi citando

Vi terrò sicuramente aggiornati. Vediamo come reagisce al prossimo inverno. I primi due mesi, molto, molto caldi hanno determinato una discreta perdita di verde brillante a favore di un ingiallimento delle foglie più esterne. Le radici molto estese, ben oltre i 50cm, una volta assestate, dovrebbero consentirgli di trovare umidità in profondità. Tra l’altro l’ho posizionata su un cumulo rialzato di circa 30/35 cm sul piano ( la foto appiattisce il rialzo; trapiantato vaso n. 2). Non vorrei averla posizionata troppo al sole, gradendo la mezzombra, almeno così ho letto. Vediamo che succede.

 


_________________
Giuseppe
Top
Profilo Invia messaggio privato
Pino15



Registrato: 18/02/24 22:10
Messaggi: 35
Residenza: Provincia di Lecco

Inviato: Lun 11 Nov 2024, 23:10   Oggetto:
Pino15 Lun 11 Nov 2024, 23:10
Rispondi citando

Un rapido aggiornamento: le piogge autunnali hanno reidratato le foglie e ridotto significativamente il giallognolo diffuso, a mio parere causato dall'eccessiva calura estiva. Ora arriva l'inverno e quindi dovrà affrontare la sfida vera. Staremo a vedere, vi farò sapere.

 


_________________
Giuseppe
Top
Profilo Invia messaggio privato
Seba24
Master
Master


Registrato: 22/01/20 18:21
Messaggi: 1099
Residenza: Spresiano (TV)

Inviato: Sab 16 Nov 2024, 19:55   Oggetto:
Seba24 Sab 16 Nov 2024, 19:55
Rispondi citando

So che questa specie non ha avuto problemi con il clima londinese mentre in Olanda un inverno particolarmente rigido ha del tutto bruciato adulti meravigliosi ed in forma. Nutro ottime speranze per la tua pianta, faccio il tifo per lei!


_________________
Giovane appassionato
Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3219
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Sab 22 Feb 2025, 16:38   Oggetto:
BobSisca Sab 22 Feb 2025, 16:38
Rispondi citando

In natura vegeta a 2200 m slm nei monti del Lesotho, dove talvolta viene anche coperta da leggeri strati di neve. Mi fu regalata anni fa da un amico austriaco che ha piante che fioriscono e che producono semi. La mia è stata un'esperienza molto breve.


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Pino15



Registrato: 18/02/24 22:10
Messaggi: 35
Residenza: Provincia di Lecco

Inviato: Dom 23 Feb 2025, 22:50   Oggetto:
Pino15 Dom 23 Feb 2025, 22:50
Rispondi citando

Purtroppo sono giunto alla conclusione che questa specie soffra in particolar modo l'eccessiva umidità, mentre è più tollerante alle basse temperature. Posto la foto scattata questa mattina in aiuola: evidente la grande sofferenza ed il marciume delle foglie più esterne, a mio parere dovuta alle intense piogge cadute a febbraio nella mia zona.
La pianta sembra proprio compromessa, ma fino all'ultimo mai disperare... Le sorelline in vaso, tenute all'aperto in terrazzo e quindi riparate dalle piogge invernali (le irrigo una volta al mese) stanno benissimo, anche le due semenzali nate quest'anno: in pratica i -3°C raggiunti in terrazzo sia a dicembre che a gennaio non hanno creato alcun danno.

 


_________________
Giuseppe
Top
Profilo Invia messaggio privato
Seba24
Master
Master


Registrato: 22/01/20 18:21
Messaggi: 1099
Residenza: Spresiano (TV)

Inviato: Mar 25 Feb 2025, 20:54   Oggetto:
Seba24 Mar 25 Feb 2025, 20:54
Rispondi citando

Se la corona centrale è solida e ben ancorata e le foglie più giovani sono turgide senza tracce di marciume non c'è di che disperarsi. Liberati subito delle foglie compromesse ed il marciume non dovrebbe espandersi.


_________________
Giovane appassionato
Top
Profilo Invia messaggio privato
Pino15



Registrato: 18/02/24 22:10
Messaggi: 35
Residenza: Provincia di Lecco

Inviato: Mar 25 Feb 2025, 22:07   Oggetto:
Pino15 Mar 25 Feb 2025, 22:07
Rispondi citando

Al momento la corona centrale è ancora solida e ancorata con foglie sane. Elimino le foglie colpite e vi faccio sapere come procede. Grazie.


_________________
Giuseppe
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Aloaceae Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it