Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Robic Collaboratore
Registrato: 13/05/24 08:25 Messaggi: 72 Residenza: Magenta (Mi)
|
Inviato: Gio 02 Gen 2025, 14:05 Oggetto: Semenzali con macchie arancio
Robic Gio 02 Gen 2025, 14:05
|
|
|
Ciao, su alcuni semenzali, specialmente quelli in foto (ariocarpus) seminati a fine ottobre, ho notato questo fenomeno.
In pratica si formano queste macchie, che non so se è ruggine o altro, però portano la pianta alla marcescenza.
Come substrato ho torba pomice lapillo in proporzione 1/3 ognuno, substrato sterilizzato e bagnato con acqua e previcur.
Bagno ogni 12/15 giorni, tengo tutto in germinatoio, con 17/27 gradi, e uso la pellicola sui vasi per mantenere umidità, ho ancora la pellicola non l'ho tolta per ora.
Da quello che ho letto gli ariocarpus sono suscettibili all'umidità e alcuni (Steven Brack) dice di togliere anche dopo 3 giorni la pellicola, però allo stesso tempo ho sempre letto di lasciare la pellicola il più possibile o almeno fino alla formazione delle spine, non essendoci le spinette ho pensato di lasciare la pellicola.
 
 
|
|
Top |
|
|
Aldo Partecipante
Registrato: 19/08/24 18:39 Età: 35 Messaggi: 169 Residenza: Venezia
|
Inviato: Gio 02 Gen 2025, 16:24 Oggetto:
Aldo Gio 02 Gen 2025, 16:24
|
|
|
Ciao anche a me compaiono quelle macchinette su alcune semine proprio di metà ottobre non solo sugli ario però, sono curioso di sapere se qualcuno sa di che si tratta! Io ho alcuni vasetti ancora in sacchetto ed un paio sono fuori da un mese, per quello che si può vedere in questo tempo su generi come ariocarpus sembra che quelli ancora chiusi stiano un po' meglio rispetto a quelli passati ad un ambiente più secco. Per epithelanta la differenza tra quelli chiusi e gli altri si è pareggiata quindi ho aperto proprio in questi giorni, mentre gli astrophytum ed haworthia ancora in sacchetto sono nettamente più grandi rispetto agli esterni quindi restano chiusi! Qua nel forum c'è chi tiene ariocarpus chiusi in sacchetto anche due anni
|
|
Top |
|
|
flotti Partecipante
Registrato: 09/03/11 23:36 Età: 61 Messaggi: 208 Residenza: Faenza
|
Inviato: Gio 02 Gen 2025, 17:40 Oggetto:
flotti Gio 02 Gen 2025, 17:40
|
|
|
Penso sia marciume, tenendole chiuse con la pellicola non hanno quasi bisogno di innaffiature.
|
|
Top |
|
|
Gianna Amministratore
Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20529 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 02 Gen 2025, 18:12 Oggetto:
Gianna Gio 02 Gen 2025, 18:12
|
|
|
Anche per me hai dato troppa acqua, se sono chiuse il substrato rimane umido, non c'è questa necessità
_________________ Gianna
|
|
Top |
|
|
Robic Collaboratore
Registrato: 13/05/24 08:25 Messaggi: 72 Residenza: Magenta (Mi)
|
Inviato: Gio 02 Gen 2025, 21:05 Oggetto:
Robic Gio 02 Gen 2025, 21:05
|
|
|
Ho bagnato appunto perchè i vasetti erano leggeri e quindi a mio avviso senza acqua.
Meglio poca acqua che troppa, lezione imparata.
Domanda, il previcur non serve appunto ad evitare questa situazione?
|
|
Top |
|
|
Giovanni Partecipante
Registrato: 07/07/23 07:36 Messaggi: 417 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 03 Gen 2025, 6:28 Oggetto:
Giovanni Ven 03 Gen 2025, 6:28
|
|
|
Ogni prodotto agisce contro alcuni generi di patogeni
_________________ Non esistono piante da interno |
|
Top |
|
|
Robic Collaboratore
Registrato: 13/05/24 08:25 Messaggi: 72 Residenza: Magenta (Mi)
|
Inviato: Ven 03 Gen 2025, 14:36 Oggetto:
Robic Ven 03 Gen 2025, 14:36
|
|
|
Certo, ma appunto pensavo che il previcur fosse anche contro i funghi che si sviluppano anche nei semenzali.
Cercherò di lasciarli più asciutti.
Ma se inavvertitamente il substrato si secca, le punte si bloccano oppure perdono le radici e muoiono?
Cioè, posso permettermi che si secchi oppure equivale alla morte dei semenzali?
|
|
Top |
|
|
Lepismium Partecipante
Registrato: 09/10/23 11:19 Età: 49 Messaggi: 177 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Ven 03 Gen 2025, 16:21 Oggetto:
Lepismium Ven 03 Gen 2025, 16:21
|
|
|
A mio giudizio, un fisiologico tasso di decessi è nella norma.
Io tengo sempre bagnate le semine, qualche pianta (poche a dire il vero) soccombe, talora virando al ruggine, talaltra divenendo trasparente.
È una selezione naturale che consente poi di avere piante più resistenti una volta cresciute
|
|
Top |
|
|
Robic Collaboratore
Registrato: 13/05/24 08:25 Messaggi: 72 Residenza: Magenta (Mi)
|
Inviato: Ven 03 Gen 2025, 17:42 Oggetto:
Robic Ven 03 Gen 2025, 17:42
|
|
|
Vero, lo penso anche io, se pensiamo che ogni frutto ha (cifra a caso) 20 semi, e che una pianta produce magari 10 frutti, si hanno 200 semi.
Sono numeri e condizioni completamente diversi dai nostri in casa, almeno per me.
Però per le specie in questione, su 10 semi me ne sono rimasti buoni solo un paio di piantine mi sembra proprio poco, gli altri ariocarpus che ho seminato invece stanno meglio fortunatamente
|
|
Top |
|
|
arcolverde Partecipante
Registrato: 21/03/09 16:52 Età: 57 Messaggi: 119 Residenza: Macerata
|
Inviato: Dom 05 Gen 2025, 11:22 Oggetto:
arcolverde Dom 05 Gen 2025, 11:22
|
|
|
Dalla foto mi sembra che il substrato abbia una quantità eccessiva di materiale organico. Personalmente, utilizzo quasi esclusivamente substrati minerali.
|
|
Top |
|
|
Robic Collaboratore
Registrato: 13/05/24 08:25 Messaggi: 72 Residenza: Magenta (Mi)
|
Inviato: Dom 05 Gen 2025, 22:57 Oggetto:
Robic Dom 05 Gen 2025, 22:57
|
|
|
1/3 torba per semina in alveoli, 1/3 lapillo 3mm 1/3 pomice 3mm, un pugno di sabia da 1 mm
Con substrato quasi esclusivamente minerale cosa intendi?
Ho pensato anche di provare a seminare in solo pomice e lapillo ma i semi credo che cadrebbero troppo in basso.
Vorrei provare con la fibra di cocco per evitare appunto muffe e funghi
La cosa "strana" è che su ad esempio, 20 vasetti, 10 sono perfetti, 5 sono con un po' di verde, che sia alghe o muschio, e 5 hanno problemi di muffa.
|
|
Top |
|
|
giovasse Master
Registrato: 01/02/22 18:30 Messaggi: 1245 Residenza: Olbia
|
Inviato: Lun 06 Gen 2025, 8:39 Oggetto:
giovasse Lun 06 Gen 2025, 8:39
|
|
|
I vasetti erano riusati? Hai in caso sterilizzato i suddetti?
|
|
Top |
|
|
Robic Collaboratore
Registrato: 13/05/24 08:25 Messaggi: 72 Residenza: Magenta (Mi)
|
Inviato: Lun 06 Gen 2025, 13:49 Oggetto:
Robic Lun 06 Gen 2025, 13:49
|
|
|
Erano nuovi, se dovessi riutilizzarli li passo con acqua e candeggina
|
|
Top |
|
|
thea Partecipante
Registrato: 06/03/11 16:35 Messaggi: 404 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Sab 11 Gen 2025, 17:20 Oggetto:
thea Sab 11 Gen 2025, 17:20
|
|
|
La fibra di cocco è ottima per le semine.
_________________ thea |
|
Top |
|
|
|
|
|