La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ariocarpus...sotto sotto

 
   Indice forum -> Ariocarpus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3309
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Sab 07 Dic 2024, 20:59   Oggetto: Ariocarpus...sotto sotto
Lakota Sab 07 Dic 2024, 20:59
Rispondi citando

Very Happy
Quest'anno ho deciso di rinvasare gli Ariocarpus in inverno.
Ecco allora qualche pianta a radici nude
Ne seguiranno altre mentre prosegiranno i rinvasi

  Ariocarpus retusus ssp. retusus
30 km El Nunez Huizache SLP
    Ariocarpus retusus ssp. trigonus v. horacekii
    Ariocarpus retusus ES 150
Presa de Guadalupe SLP
Semina 1999
    Ariocarpus retusus ssp. retusus
mia Semina. del ._3_1_11


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9198
Residenza: Lucca

Inviato: Dom 08 Dic 2024, 12:35   Oggetto:
pessimo Dom 08 Dic 2024, 12:35
Rispondi citando

Ciao Marco, hai anticipato quest'anno per qualche motivo preciso, da te sono già tutti fermi? Da me il freddo è appena arrivato e in serra c'è più movimento ora che a luglio Very Happy specialmente quando le giornate sono soleggiate. in ogni caso penso di iniziare verso metà gennaio, non prima. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3309
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Lun 09 Dic 2024, 16:12   Oggetto:
Lakota Lun 09 Dic 2024, 16:12
Rispondi citando

Ciao Massimo l'ultima volta che li ho rinvasati era il Giugno del 2019
Ora ho iniziato i nuovi rinvasi, non c'è un motivo preciso il motivo reale è che mi annoio senza fare niente e ormai fuori c'è ben poco da fare Very Happy Li rinvasero con calma senza correre e credo che in un paio di mesi il lavoro sarà fatto.
Non ci sono periodi precisi per i rinvasi anzi è meglio anticipare rispetto alle fioriture che saranno più o meno tra un'anno così le piante avranno il tempo di adattarsi al nuovo terriccio. Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura


L'ultima modifica di Lakota il Gio 12 Dic 2024, 17:56, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3309
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Gio 12 Dic 2024, 17:55   Oggetto:
Lakota Gio 12 Dic 2024, 17:55
Rispondi citando

Piano piano continuano i rinvasi degli Ariocarpus

 
   
   
    Ariocarpus agavoides
mia semina del Febbraio 2008


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3309
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Gio 26 Dic 2024, 19:27   Oggetto:
Lakota Gio 26 Dic 2024, 19:27
Rispondi citando

Radici tagliate e ripulite
Tutto a posto assenza di cocciniglia radicale Sorriso

  Ariocarpus bravoanus
Charco Blanco SLP
    Ariocarpus bravoanus v. hintonii
    Ariocarpus fissuratus
    Ariocarpus fissuratus v. intermedius


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Aldo
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/08/24 18:39
Età: 35
Messaggi: 169
Residenza: Venezia

Inviato: Ven 27 Dic 2024, 12:09   Oggetto:
Aldo Ven 27 Dic 2024, 12:09
Rispondi citando

I tuoi ario sono a dir poco stupendi!! Complimenti!! Esatto
Approfitto della tua esperienza per un consiglio, ho acquistato un fissuratus a Bologna questo settembre e vorrei rinvasarlo. Ma devo tagliare le radici come hai fatto tu?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3309
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Ven 27 Dic 2024, 18:47   Oggetto:
Lakota Ven 27 Dic 2024, 18:47
Rispondi citando

Grazie Aldo Sorriso
Per quanto riguarda il taglio delle radici su A. fissuratus è meno rischioso dello stesso lavoro fatto su altri Ariocarpus dato che il fittone del fissuratus come puoi vedere è poco sviluppato rispetto ad altri come possono essere i retusus. Comunque io sconsiglio di fare questo avoro ai principianti perchè si rischia di ferire il fittone principale se non si sa dove tagliare. Vanno comunque tagliate solo le radichette periferiche lontano dal fittone. questo stimola la produzione di nuove radici più efficenti delle vecchie. Consiglio anche di tenere a portata di mano un tubetto di collante cianoacrilato (Super Attack) nel caso si dovesse forare il fittone e cominciasse ad uscire il gel contenuto, sarà necessario bloccare istantaneamente la fuoriuscita, stendendo il cianoacrilato sulla ferita: con questo sistema si sigilla il buco. Puoi vedere l'effetto sulla foto del retusus che ho postato sopra (quella con la parte bianca sulla radice quello è cianoacrilato che ho usato per chiudere una rottura del fittone. Le radici periferiche si possono diradare e tagliare prestando molta attenzione a non ferire o tagliare quelle più grosse. E' un lavoro da fare prestando molta attenzione Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Aldo
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/08/24 18:39
Età: 35
Messaggi: 169
Residenza: Venezia

Inviato: Sab 28 Dic 2024, 11:14   Oggetto:
Aldo Sab 28 Dic 2024, 11:14
Rispondi citando

Chiarissimo Marco, grazie della spiegazione. Sorriso
Il discorso della colla l'avevo già letto qui in qualche topic ma non avevo ancora notato una foto in cui si potesse vedere..
Allora stamattina prima di andare al lavoro ho svasato l ario e come si vede dalla foto non avrò problemi per tagliare radichette perché sono davvero scarse e piuttosto secche.
Nonostante era un rivenditore che credevo serio ho trovato un panetto di torba alla base del fittone proprio nel mezzo tra le radicone e che partono dal fittone, ed era ancora un po' umido! Dubbioso
Sta sera finisco di pulire bene e poi lo metto nella nuova composta pronto per la prossima stagione sperando che si riprenda per bene!

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3309
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Sab 28 Dic 2024, 18:06   Oggetto:
Lakota Sab 28 Dic 2024, 18:06
Rispondi citando

Ciao Aldo le radici vanno bene così in effetti i fissuratus non hanno un grande apparato radicale
Mi raccomando non rinvasare prima di 15 giorni ora è freddo e umido e le radici fanno fatica ad asciugare
Come composta ti consiglio di fartela tu con il 70% di inerti suddivisi tra pomice e akadama se ce l'hai se no usa il lapillo 10% di perlite e 20% di terriccio per piante acidofile. Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Aldo
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/08/24 18:39
Età: 35
Messaggi: 169
Residenza: Venezia

Inviato: Sab 28 Dic 2024, 18:41   Oggetto:
Aldo Sab 28 Dic 2024, 18:41
Rispondi citando

Ottimo, pensavo di poter rinvasare subito visto che non ho tagliato nulla e che mi sembra tutto abbastanza secco, comunque seguirò il tuo consiglio Sorriso
Per la composta ok, così ho fatto circa per gli altri ario, 1/3torba con perlite, 1/3pomice 3-5mm, 1/3 akadama 3-5mm. Per questo un po' più grandino pensavo di fare uguale agli altri solo con akadama 5-10mm....e terriccio acidofile...
Grazie davvero Marco

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3309
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Dom 29 Dic 2024, 12:55   Oggetto:
Lakota Dom 29 Dic 2024, 12:55
Rispondi citando

Aldo ricordati una cosa di basilare importanza...mai rinvasare le succulente appena dopo lo svaso specialmente gli Ariocarpus, tu hai svasato e sei convinto che le radici siano tutte a posto ma qualcuna anche piccola può esseresi rotta e se rinvasi subito può essere che da li parta un matciume Aspetta sempre specialmente se rinvasi in inverno una quindicina di giorni magari a Luglio potrai aspettare di meno ma è sempre importante dare il tempo alle radici di cicatrizzarsi. Per quanto riguarda il terriccio va bene va bene anche usare l'akadama invece del lapillo perchè questo inerte è più morbido del lapillo il quale potrebbe ferire i fittoni
Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Aldo
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/08/24 18:39
Età: 35
Messaggi: 169
Residenza: Venezia

Inviato: Dom 29 Dic 2024, 13:30   Oggetto:
Aldo Dom 29 Dic 2024, 13:30
Rispondi citando

Ok, la conosco molto bene questa regola di aspettare per rinvasare ma a volte ne sottovaluto l'importanza perché come dici tu sono convinto che sia tutto a posto! Cercherò di farmi passare il prurito alle mani ed attendere il tempo necessario per fare le cose per bene Smile
Grazie Marco Inchino

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3309
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Gio 16 Gen 2025, 18:51   Oggetto:
Lakota Gio 16 Gen 2025, 18:51
Rispondi citando

Oggi ho finito di svasare gli Ariocarpus.
Gli ultimi retusus, ho pulito le barbe radicali delicatamente con le mani pulito i fittoni con la spazzolina e tolti tutti i tubercoli secchi e il seccume delle radici e del fittone Ora dovranno stare almeno 20 giorni ad asciugare dato che le piante sono asciutte e l'umidità ambientale in serra trascurabile 40% .
Ho anche svasato il retusus innestato; speravo si fosse affrancato da solo ma così non è stato, è ancora innestato sul suo portainnesto originale un Trichocereus, quello usato 30 anni fa, quando la pianta fu innestata, era un piccolo retusus da 3 cm di diametro regalatomi da un caro amico che da ameno 20 anni ad ogni rinvaso interro completamente.
Lo rinvaserò come ho sempre fatto visto che non c'è dubbiio sul fatto che stia magnificamente bene.

  Ariocarpus retusus
    Ariocarpus retusus
    Ariocarpus retusus
    Ariocarpus retusus
    Ariocarpus retusus innestato


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Ariocarpus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it