Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mt89
Registrato: 01/09/16 17:54 Messaggi: 24 Residenza: provincia milano
|
Inviato: Dom 24 Set 2023, 0:04 Oggetto: Annegare cocciniglia
mt89 Dom 24 Set 2023, 0:04
|
|
|
Buongiorno a tutti! Ho provato a cercare nel forum se fosse già stato trattato l'argomento, ma non ho trovato risposte alla mia domanda, che è la seguente: è possibile annegare la cocciniglia radicale?
Cerco di spiegarmi meglio; ho letto di vari rimedi, da quelli chimici come mettere la pianta in un sacchetto sigillato con dentro della naftalina a quelli "meccanici" ovvero svaso e sostituzione completa del terriccio. Mi chiedevo però se fosse appunto possibile annegare la cocciniglia radicale immergendo completamente il vaso in acqua per un tempo congruo a soffocare il parassita che, immagino, per vivere debba anche respirare aria.
Per innaffiare le mie piante mi è già capitato di lasciarle immerse in acqua anche per un'ora, soprattutto quando aggiungo anche un poco di concime, e non hanno mai sofferto per il bagnetto.
Grazie a chi saprà rispondermi.
Matteo |
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 45 Messaggi: 2128 Residenza: Berlin
|
Inviato: Dom 24 Set 2023, 7:52 Oggetto:
Andreroe Dom 24 Set 2023, 7:52
|
|
|
Secondo me sottovaluti un mostro!
Non credo che il modo di respirare aria come lo intendiamo noi sia valido per tutti gli insetti, parassiti, ecc.
Vediamo se passa qualcuno a darci una spiegazione un pochino più accurata della mia.  _________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Maricactus Partecipante

Registrato: 04/02/22 07:50 Messaggi: 162 Residenza: Catania
|
Inviato: Mar 26 Set 2023, 12:28 Oggetto:
Maricactus Mar 26 Set 2023, 12:28
|
|
|
Interessa anche me sapere la risposta. Grazie a chi risponderà. |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9132 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 26 Set 2023, 13:04 Oggetto:
pessimo Mar 26 Set 2023, 13:04
|
|
|
Se fosse possibile annegarla, qualcuno lo avrebbe già detto e fatto, ma così non è; si può invece preparare una soluzione con insetticida specifico dove immergere il vaso per un paio d’ore. Il vaso si fa poi scolare bene dentro il recipiente che contiene la soluzione e lo si rimette al suo posto. È un metodo molto efficace e riduce al minimo la dispersione dell’ insetticida nell’ambiente. |
|
Top |
|
 |
Danieler Partecipante

Registrato: 09/03/16 15:15 Messaggi: 406 Residenza: Monza
|
Inviato: Mar 26 Set 2023, 14:19 Oggetto:
Danieler Mar 26 Set 2023, 14:19
|
|
|
Ciao,
Nella mia lotta io uso una tecnica simile, anche senza insetticidi:
Pero' con la pianta svasata e radici ben pulite.
Lascio dalla mattina alla sera le radici nude (e a volte anche tutta la pianta stessa ) completamente immerse nell'acqua.
Quello che ho rilevato è che spesso i parassiti non muoiono ma vengono a galla (un po' come si usa per lavare eventuali parassiti dalla verdura).
Ti puoi aiutare anche con uno spazzolino da denti o qualcosa di morbido per trattare le superfici della pianta immersa, cosi da smuovere eventuali parassiti ben nascosti.
Ripeto più volte a distanza di almeno una settimana l'operazione (perché potrebbero esserci uova che sono praticamente invisibili a occhio nudo).
Chiaramente nei casi disperati taglio le radici più lunghe e do una passata di antiparassitario tra un lavaggio e l'altro.
Poi la pianta la metti in totale isolamento (almeno a livello di innaffiature non riutilizzare l'acqua che usi per quella pianta) fino al successivo svaso che mi farà capire se la procedura è andata a buon fine o meno.
La tua tecnica dell'immersione puo' essere buona per aiutare a capire se c'è la cocciniglia, perché spesso rilasciano nell'acqua segni precisi.
Chiaramente devi usare immersioni di singoli vasi, perché altrimenti non capisci qual'è il vaso colpito e sicuramente porterai la cocciniglia da un vaso all'altro.
Ricorda di concimare con molta moderazione, personalmente ho notato che le piante concimate sono più deboli a questo tipo di infezioni e le cocciniglie crescono più velocemente.
Un altra tecnica di controllo che ho usato è la seguente:
Essenzialmente raccolgo tutta l'acqua che ho usato per le mie piante e la uso per innaffiare una sola determinata pianta.
Ogni tot svaso e controllo quella pianta.
Se trovo parassiti, vuole dire che ho un attacco di parassiti da qualche parte.
La cocciniglia radicale è molto abile a "nuotare" nell'acqua per passare da un vaso all'altro.
pessimo ha scritto: |
si può invece preparare una soluzione con insetticida specifico dove immergere il vaso per un paio d’ore. Il vaso si fa poi scolare bene dentro il recipiente che contiene la soluzione e lo si rimette al suo posto. È un metodo molto efficace e riduce al minimo la dispersione dell’ insetticida nell’ambiente. |
La tecnica di pessimo è sicuramente la meno invasiva ma devi trovare il prodotto corretto, perchè ce ne sono diversi tipi:
• antiparassitari di contatto: agiscono solo se vengono a diretto contatto con i parassiti;
• insetticidi attivi per ingestione agiscono sull’apparato digerente degli insetti che li introducono quando si cibano del vegetale su cui sono sparsi;
• antiparassitari sistemici sono assorbiti prima di tutto dalle piante e agiscono poi sui parassiti che se ne nutrono.
Inoltre devi utilizzarli quando la cocciniglia è attiva, tipicamente nelle settimane più calde e secche dell'anno. Se l'insetto è in stasi non farà effetto o cmq avrà un effetto non risolutivo. |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5283 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mar 26 Set 2023, 19:28 Oggetto:
Gianni Mar 26 Set 2023, 19:28
|
|
|
Per rispondere alla tua domanda: si', certo che si puo' annegare la cocciniglia. Pero' potrebbero volerci ore o giorni (la capacita' degli insetti di sopravvivere senza ossigeno, o con ossigeno limitato, varia). Dovresti fare la prova. Considera che se ci volesse troppo tempo finiresti per annegare anche la pianta, perche' anche lei ha bisogno di ossigeno. La cocciniglia poi e' un insetto sedentario, ha un metabolismo lento e ha il corpo coperto di cere impermeabili (che possono trattenere un sottile strato d'aria attorno al corpo dell'insetto), quindi ci potrebbero volere giorni per annegarla.
In sostanza e' meglio seguire i consigli che ti hanno dato gli altri  |
|
Top |
|
 |
thea Partecipante

Registrato: 06/03/11 16:35 Messaggi: 360 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 27 Set 2023, 16:32 Oggetto:
thea Mer 27 Set 2023, 16:32
|
|
|
Io sono contraria all'uso di sistemici e pesticidi velenosi, quindi il
mio metodo per contrastare cocciniglia e anche acaro rosso è
molto casalinga: alcol allungato con acqua e sapone. Vi assicuro
che funziona e non c'è bisogno di lasciare le piante a bagno per
molto tempo. _________________ thea |
|
Top |
|
 |
cipola74 Partecipante


Registrato: 08/03/09 18:12 Messaggi: 217 Residenza: Torino
|
Inviato: Dom 08 Ott 2023, 10:55 Oggetto:
cipola74 Dom 08 Ott 2023, 10:55
|
|
|
Ciao Thea,
interessante questo metodo: puoi dirmi di più? Nebulizzi? Oppure bagni con questa soluzione? |
|
Top |
|
 |
thea Partecipante

Registrato: 06/03/11 16:35 Messaggi: 360 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Dom 08 Ott 2023, 16:02 Oggetto:
thea Dom 08 Ott 2023, 16:02
|
|
|
Nebulizzo, ma se la cocciniglia è radicale sterro la pianta e faccio
un bagno alle radici con questa soluzione _________________ thea |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 70 Messaggi: 3144 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Gio 19 Ott 2023, 10:15 Oggetto:
Lakota Gio 19 Ott 2023, 10:15
|
|
|
pessimo ha scritto: | Se fosse possibile annegarla, qualcuno lo avrebbe già detto e fatto, ma così non è ...
|
Sono completamente d'accordo con Massimo
La cocciniglia non è tra i peggiori parassiti ma è uno dei più dannosi.
Bisogna quindi prevenire anzichè curare.
La cocciniglia radicale è ancora peggio di quella foliare si combatte molto efficacemente bagnando il terriccio con prodotti anche biologici come l'Azadiractina (olio di Neem) è importante durante la bella stagione quando si può bagnare aggiungere l'Olio di Neem all'acqua di annaffiatura questo trattamento si può fare anche più volte durante l'anno e cosa ancora più importante all'ultima annaffiatura perchè l'Azadiractina oltre che combattere l cocciniglia radicale è un nematodicida. Per quanto riguarda la cocciniglia foliare si possono usare insetticidi specifici anche sistemici nella bella stagione, ma un consiglio che do è quello di usare Olio bianco o (olio paraffinato) è un prodotto ammesso in agricoltira biologica, unico accorgimento è non nebullizzare Olio Bianco nelle ore di massima insolazione ed evitare di trattare le piante con pruina come Copiapoa o molte echeveria _________________ Marco
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 45 Messaggi: 2128 Residenza: Berlin
|
Inviato: Gio 19 Ott 2023, 13:33 Oggetto:
Andreroe Gio 19 Ott 2023, 13:33
|
|
|
Ehi marco, in che quantità diluisci il Neem nell’acqua per annaffiare?
Credo che la prossima primavera dovrò fare un bel trattamento generale contro la cocciniglia radicale… 🙄 _________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Rosaedela Senior

Registrato: 28/12/20 12:02 Età: 39 Messaggi: 814 Residenza: Lugano
|
Inviato: Gio 19 Ott 2023, 20:33 Oggetto:
Rosaedela Gio 19 Ott 2023, 20:33
|
|
|
Mi ha raccontato un amico, che per eliminare la cocciniglia si possono immergere le piante in acqua calda. Tanto calda che i parassiti muoiano, ma non tanto calda che muoia la pianta. Se qualcuno trova la temperatura giusta, mi faccia sapere, io finora non ho osato sperimentare 😃 Mi limito a docciare le piante colpite con il getto d'acqua sparato all'ennesima potenza, poi le metto al sole. O vivono o muoiono. _________________ Lucia |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 70 Messaggi: 3144 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Ven 20 Ott 2023, 8:44 Oggetto:
Lakota Ven 20 Ott 2023, 8:44
|
|
|
Andreroe ha scritto: | Ehi marco, in che quantità diluisci il Neem nell’acqua per annaffiare?
Credo che la prossima primavera dovrò fare un bel trattamento generale contro la cocciniglia radicale… 🙄 |
Buongiorno Andrea dipende dal prodotto (olio di Neem ) che usi Io ora uso OIKOS della SIPCAM ed è il più concentrato e anche il più caro quindi diluisco 1,5 ml di olio di Neem in 1 litro di acqua mentre se usi il NEEM AZAL TS della Biograd è meno concentrato e bisogna diluirne 3 ml in 1 litro di acqua. l'OIKOS è anche quello che si emulsiona meglio non a caso costa il triplo degli altri prodotti. Ovviamente quando si usa Olio di Neem puro come OIKOS e NEEM AZAL si deve acidificare l'acqua e portarla a una acidità pari a 6,8/7 questo lo pi fare con aceto o Acido citrico o altri come acido ortofosforico. Sconsiglo l'uso di prodotti pronti all'uso sconsiglio anche lìuso di prodotti economici. Quello che conta è la concentrazione della molecola di Azadiractina che è poi la molecola dell'olio di neem.
Spero di essere stato chiaro
 _________________ Marco
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 70 Messaggi: 3144 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 45 Messaggi: 2128 Residenza: Berlin
|
Inviato: Ven 20 Ott 2023, 8:54 Oggetto:
Andreroe Ven 20 Ott 2023, 8:54
|
|
|
Grazie Marco. Devo vedere che prodotti trovo qui in Germania e confrontare le percentuali di P.a.
Interessante anche il consiglio sull’acidita. Ci ci avrei mai pensato! 😅 _________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
|
|
|