Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4159 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Lun 30 Gen 2023, 12:25 Oggetto:
Rod Lun 30 Gen 2023, 12:25
|
|
|
Continuano i rinvasi!
Questo weekend mi sono dedicato alla semina 2022 (semina del 26 dicembre 2021 quindi le piante hanno 1 anno) tralasciando i vasetti con meno di 3 piantine ciascuno.
Ho notato che nei vasetti troppo affollati iniziano a sorgere problemi al colletto.
Potrei sbagliare, ma ho associato questo problema al fatto che tra le piante così stipate non gira aria e l'umidità rimane stagnante a lungo.
Dall'anno prossimo, tempo permettendo, interverrò con ripicchettamenti dei vasi con tante piantine appena questa saranno abbastanza robuste per sopportarlo (in questa semina, probabilmente avrei potuto farlo verso luglio).
Per il resto sono soddisfatto dello sviluppo delle radici e delle piantine
 
Turbinicarpus pseudomacrochele TCG 5001 Bernal A, Que
 
Turbinicarpus pseudomacrochele TCG 5008 Bernal C, QUE
 
Turbinicarpus pseudomacrochele v. alenae TCG 5003 Mesa de Leon, QUE
 
Turbinicarpus valdezianus TCG 2009 Cerro Paola, COAH
 
Turbinicarpus valdezianus TCG 2006 Sierra San Julian, Tecolotes, ZAC
 
Turbinicarpus valdezianus v. albiflorus TCG 2003 Crus de Elorza, SLP
 
Mammillaria heyderi LZ 248 Parras, COAH
 
Mammmillaria heyderi ssp. hemisphaerica RS 100 Huasteca Canion, NL
 
Thelocactus bicolor VZD 462 La Pressa de Valenciana, ZAC
 
Thelocactus leucanthus ssp. schmollii PAR 151 Vizarron Puente Mezquito, QUE Questo l'ho rinvasato anche se era l'unica piantina del vasetto di semina perchè rispetto alle altre era enorme!
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4159 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Lun 30 Gen 2023, 12:28 Oggetto:
Rod Lun 30 Gen 2023, 12:28
|
|
|
ancora alcune
 
Thelocactus bicolor PP 512 El Barril, COAH
 
Thelocactus bicolor BKLM 1042 Pedro Celestino Negrete, DUR
 
Thelocactus bicolor v. wagnerianus PM 2157 Estanque Menchaca, COAH
 
Thelocactus conothelos f. saussieri LAU 734 Matehuala, SLP
 
Thelocactus conothelos SB 302 Matehuala, SLP
 
Thelocactus conothelos v. macdowellii KS 29 Arteaga, COAH
 
Thelocactus multicephalus RS 1235 La Soledad, NL
 
Thelocactus rinconensis MZ 386 La Rinconada, NL
 
Echinocereus laui LAU 780 El Trigo, SON
 
Echinocereus stramineus PP 21 Viesca, COAH
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9205 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 30 Gen 2023, 14:40 Oggetto:
pessimo Lun 30 Gen 2023, 14:40
|
|
|
In effetti l’affollamento potrebbe anche dare il problema a cui fai riferimento personalmente però non l’ho mai riscontrato … anzi, direi il contrario, i vasetti stracolmi non mi hanno mai dato problemi, se si esclude l’inevitabile allungamento …
|
|
Top |
|
 |
34vy8 Senior

Registrato: 25/03/16 21:33 Messaggi: 769 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 30 Gen 2023, 14:48 Oggetto:
34vy8 Lun 30 Gen 2023, 14:48
|
|
|
beh, dalle foto non sembrano sofferenti alla base. Che cosa intendi Rod? Hai delle piante belle e robuste.. e super cresciute in così poco tempo... questa è pura invidia
_________________ Ivan |
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2236 Residenza: Berlin
|
Inviato: Mar 31 Gen 2023, 8:15 Oggetto:
Andreroe Mar 31 Gen 2023, 8:15
|
|
|
Io invece nei vasetti stracolmi ho notato un altro effetto indesiderato. Al momento del ripicchettamento le radici erano sempre misere e superficiali. Come se il substrato in profondità non asciugasse e le radici più lunge finissero col marcire e staccarsi. Parlo però di Mammillariae con radici sottili, senza fittone. Insomma in superficie piante strette e sane, ma sotto quasi nulla
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4159 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mar 31 Gen 2023, 8:16 Oggetto:
Rod Mar 31 Gen 2023, 8:16
|
|
|
quelle con il colletto molto rovinato le ho scartate, in foto se ne vedono alcune con il colletto un pò intaccato ma ben cicatrizzato
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
raffaele77 Master


Registrato: 08/02/13 15:19 Età: 48 Messaggi: 1375 Residenza: Forlì (FC)
|
Inviato: Sab 18 Feb 2023, 15:25 Oggetto:
raffaele77 Sab 18 Feb 2023, 15:25
|
|
|
Gran belle piante Rod! Di solito semino massimo 20 semi per vaso ma quest'anno avendo molti semi in molti vasi ne ho messi anche più di 50 pensando che tanto non sarebbero nati tutti e invece alcuni vasi sono stracolmi.
_________________ Raffaele. |
|
Top |
|
 |
Danieler Partecipante

Registrato: 09/03/16 15:15 Messaggi: 438 Residenza: Monza
|
Inviato: Gio 23 Mar 2023, 10:04 Oggetto:
Danieler Gio 23 Mar 2023, 10:04
|
|
|
Anche se in ritardo, complimenti Rod!
In particolare i thelo non sono facili da seminare.
Sull'affollamento hai ragione..ma quanto sono profondi i tuoi vasi?
io per le semine ho usato sempre i classici 5x5
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4159 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Lun 27 Mar 2023, 11:26 Oggetto:
Rod Lun 27 Mar 2023, 11:26
|
|
|
si esatto, uso anch'io i classici 5x5 che se no sbaglio sono alti 6 cm
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
|
|
|