Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1786 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
|
Top |
|
 |
Magma Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 465 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 15 Mar 2023, 6:54 Oggetto:
Magma Mer 15 Mar 2023, 6:54
|
|
|
Fioriture molto belle. Che fiori grandi hanno gli Echinofossulocactus: io sono abituato a fiori più piccoli, nei miei.
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1786 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Mer 15 Mar 2023, 15:52 Oggetto:
Lucz Mer 15 Mar 2023, 15:52
|
|
|
È infatti strano, i miei li fanno grossissimi e non ho mai capito a cosa sia dovuto
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4160 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mer 15 Mar 2023, 16:08 Oggetto:
Rod Mer 15 Mar 2023, 16:08
|
|
|
un ottimo inizio!
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1786 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Dom 19 Mar 2023, 19:39 Oggetto:
Lucz Dom 19 Mar 2023, 19:39
|
|
|
Ciao ragazzi, L'anno scorso, a Bologna, comprai una mammillaria luethyi con lo scopo di studiarla e provare a vedere come coltivarla e mai mi sarei aspettato di riuscire a farla fiorire, forse non per motivi fondati ma magari per la fama di pianta difficile. Invece adesso ho notato diversi boccioli sulla pianta, della grandezza più o meno di quello in foto: dato che poi a maggio ci sarà l'eurocactus, secondo voi faccio in tempo ad acquistare là una pianta in fiore e ad impollinare e forse ad ottenere dei semi? Idem per un astrophytum caput medusae, riuscire ad avere semi autoprodotti di queste specie al fine di sperimentare in sicurezza due semine del genere non sarebbe male
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1786 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Dom 19 Mar 2023, 19:41 Oggetto:
Lucz Dom 19 Mar 2023, 19:41
|
|
|
Perdonatemi ma non mi fa inserire le foto, comunque sono ancora all'inizio inizio, saranno pochi millimetri di grandezza. Secondo voi quando sbocceranno, in base alla vostra esperienza?
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4160 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Gio 30 Mar 2023, 8:22 Oggetto:
Rod Gio 30 Mar 2023, 8:22
|
|
|
Il periodo di fioritura effettivamente potrebbe aiutare in questo progetto.
Sono andato a verificare nelle mie foto ed ho visto che qui da me fiorisce ad inizio giugno.
Rimane però un'incognita: riuscirai a trovare una pianta che sta per fiorire e che lo farà in contemporanea con la tua?
Non rimane che provare
Mal che vada avrai due piante (o più) che potrai cercare di accoppiare il prossimo anno e in quelli a seguire
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20719 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 30 Mar 2023, 8:48 Oggetto:
Gianna Gio 30 Mar 2023, 8:48
|
|
|
Quella che tu chiami M. spinosissima a me sembra di più una backebergiana
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1786 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Gio 30 Mar 2023, 10:30 Oggetto:
Lucz Gio 30 Mar 2023, 10:30
|
|
|
Grazie Rod per l'incoraggiamento, io tenterò comunque. Per la "spinosissima" ho sbagliato io perché sono andato a memoria e di fretta, grazie per la correzione
|
|
Top |
|
 |
|
|
|