Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 18 Messaggi: 1374 Residenza: Appennino piemontese
|
Inviato: Mar 15 Mar 2022, 19:26 Oggetto: Innesto tubercolare di caput medusae
Lucz Mar 15 Mar 2022, 19:26
|
|
|
Dato che mi si é rotto un articolo di caput medusae, ho deciso di tentare un po' di innesti piuttosto che sprecarlo. Ho scelto come portainnesto Echinopsis (in foto), opuntia e Myrtillocactus, tagliando la marza in due parti appoggiando entrambe sul taglio lasciando gli elastici e la carta per un giorno. Che ne dite?
 
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 18784 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 16 Mar 2022, 8:13 Oggetto:
Gianna Mer 16 Mar 2022, 8:13
|
|
|
Questo tubercolo è a posto? Lo vedo un po' secco, forse si è staccato per quello?
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 18 Messaggi: 1374 Residenza: Appennino piemontese
|
Inviato: Mer 16 Mar 2022, 8:43 Oggetto:
Lucz Mer 16 Mar 2022, 8:43
|
|
|
Ali lati era sottilissimo e si é seccato, ma al centro é normale. Adesso é in germinatoio a 29 gradi, l'echinopsis é sveglio
|
|
Top |
|
 |
Rosaedela Amatore

Registrato: 28/12/20 12:02 Età: 37 Messaggi: 605 Residenza: Lugano
|
Inviato: Mer 16 Mar 2022, 21:33 Oggetto:
Rosaedela Mer 16 Mar 2022, 21:33
|
|
|
So che ci sai fare con gli innesti, e sono curiosa di sapere se questo prenderà... aggiornaci 🙂
_________________ Lucia |
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 18 Messaggi: 1374 Residenza: Appennino piemontese
|
Inviato: Mer 16 Mar 2022, 21:44 Oggetto:
Lucz Mer 16 Mar 2022, 21:44
|
|
|
Lo spero, oggi ne ho eseguiti altri ed incrocio le dita
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 18 Messaggi: 1374 Residenza: Appennino piemontese
|
Inviato: Mar 22 Mar 2022, 6:49 Oggetto:
Lucz Mar 22 Mar 2022, 6:49
|
|
|
Aggiorno: sui tot di innesti che ho fatto, questo mi sembra attecchito, siccome gli altri si sono già disseccati mentre questo rimane turgido. Cosa ne pensate?
 
 
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Età: 67 Messaggi: 9002 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 22 Mar 2022, 11:35 Oggetto:
pessimo Mar 22 Mar 2022, 11:35
|
|
|
Forse i tubercoli era meglio metterli in linea con i vasi linfatici del porta innesto … non so come, sono davvero piccoli … ad ogni modo seminarle è semplice, forse più difficile farle crescere negli anni, di sicuro quelle innestate si riconoscono un po’ troppo.
|
|
Top |
|
 |
giovasse Collaboratore

Registrato: 01/02/22 18:30 Messaggi: 75 Residenza: Olbia
|
Inviato: Mar 22 Mar 2022, 17:39 Oggetto:
giovasse Mar 22 Mar 2022, 17:39
|
|
|
Aggiungo in poco piu' di un anno e' matura per fiorire, non sono piante 'lente ' .
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 18 Messaggi: 1374 Residenza: Appennino piemontese
|
Inviato: Mar 22 Mar 2022, 21:39 Oggetto:
Lucz Mar 22 Mar 2022, 21:39
|
|
|
Comunque nel primo innesto sono riuscito a centrare i vasi linfatico, infatti adesso ha attecchito. Quest'innesto é stato fatto non per propagare la pianta ma piuttosto per evitare di sprecare un tubercolo rotto e per fare pratica
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 18 Messaggi: 1374 Residenza: Appennino piemontese
|
Inviato: Dom 01 Mag 2022, 19:12 Oggetto:
Lucz Dom 01 Mag 2022, 19:12
|
|
|
Ecco, nonostante le difficoltà l'innesto é riuscito, ora é qua a farsi le radici per bene nella pomice ma comunque quando lo annaffio i tubercoli si gonfiano bene, segno positivo. Sono molto contento!
 
|
|
Top |
|
 |
|
|
|