| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| pepone Amatore
 
  
 
 Registrato: 30/03/09 09:55
 Età: 67
 Messaggi: 532
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 15 Ott 2020, 19:54   Oggetto: 
				   
				  	pepone Gio 15 Ott 2020, 19:54
				   |     |  
				| 
 |  
				| Anche quest'anno a Bologna qualcuno ha portato degli articoli con questo portamento inusuale.
Per ora mi sembra abbia radicato velocemente.
 Vedremo come evolve.
 _________________
 pepone
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Andreroe Prof
 
  
  
 Registrato: 22/06/18 15:41
 Età: 46
 Messaggi: 2268
 Residenza: Berlin
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 15 Ott 2020, 20:34   Oggetto: 
				   
				  	Andreroe Gio 15 Ott 2020, 20:34
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ma insomma, chi è che pettina i Tephrocactus?   _________________
 Andrea
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Rosaedela Master
 
  
 
 Registrato: 28/12/20 12:02
 Età: 41
 Messaggi: 1010
 Residenza: Lugano
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 05 Gen 2021, 17:48   Oggetto: Re: Tephrocactus
				   
				  	Rosaedela Mar 05 Gen 2021, 17:48
				   |     |  
				| 
 |  
				| Anche io amante di queste piante; Tephrocactus articulatus, articulatus v. oligacanthus, ma il mio orgoglio, di cui posto la foto qua sotto: Tephrocactus papyracanthus. Che pianta elegante!
	
  
 
   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| BobSisca Prof
 
  
 
 Registrato: 04/03/20 10:07
 Messaggi: 3272
 Residenza: Bressanone BZ
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 05 Gen 2021, 19:12   Oggetto: 
				   
				  	BobSisca Mar 05 Gen 2021, 19:12
				   |     |  
				| 
 |  
				| Gran bel cespuglietto
 _________________
 Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Rosaedela Master
 
  
 
 Registrato: 28/12/20 12:02
 Età: 41
 Messaggi: 1010
 Residenza: Lugano
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 05 Gen 2021, 19:23   Oggetto: 
				   
				  	Rosaedela Mar 05 Gen 2021, 19:23
				   |     |  
				| 
 |  
				|    
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| BobSisca Prof
 
  
 
 Registrato: 04/03/20 10:07
 Messaggi: 3272
 Residenza: Bressanone BZ
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 17 Gen 2021, 13:46   Oggetto: 
				   
				  	BobSisca Dom 17 Gen 2021, 13:46
				   |     |  
				| 
 |  
				| Bene e allora speriamo in meglio
 _________________
 Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| gioetgi2 Prof
 
  
  
 Registrato: 29/07/13 20:53
 Messaggi: 6021
 Residenza: Salerno
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 14 Giu 2021, 19:57   Oggetto: 
				   
				  	gioetgi2 Lun 14 Giu 2021, 19:57
				   |     |  
				| 
 |  
				| Che composta date ai thephro??????
 _________________
 Gino
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Andreroe Prof
 
  
  
 Registrato: 22/06/18 15:41
 Età: 46
 Messaggi: 2268
 Residenza: Berlin
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 14 Giu 2021, 20:50   Oggetto: 
				   
				  	Andreroe Lun 14 Giu 2021, 20:50
				   |     |  
				| 
 |  
				| Io sto provando questo mix: 25% pomice, 25% sabbia silicea, 25% basalto, 15% terraiccio, 10% humus di lombrico. Però ho poche piante ed è presto per dire se si possa migliorare. 
In generale i Tephrocactus dovrebbero prediligere una granulometria fine, quasi sabbiosa, ma essere anche molto tolleranti.
 _________________
 Andrea
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| gioetgi2 Prof
 
  
  
 Registrato: 29/07/13 20:53
 Messaggi: 6021
 Residenza: Salerno
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 21 Giu 2021, 18:43   Oggetto: 
				   
				  	gioetgi2 Lun 21 Giu 2021, 18:43
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | Andreroe ha scritto: |  	  | Io sto provando questo mix: 25% pomice, 25% sabbia silicea, 25% basalto, 15% terraiccio, 10% humus di lombrico. Però ho poche piante ed è presto per dire se si possa migliorare. In generale i Tephrocactus dovrebbero prediligere una granulometria fine, quasi sabbiosa, ma essere anche molto tolleranti.
 | 
 Vediamo i risultati col tempo Andrea-
 _________________
 Gino
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| dinfelu Master
 
  
  
 Registrato: 02/12/20 01:18
 Messaggi: 1621
 Residenza: Ciudad de México  2240msnm
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 28 Giu 2021, 22:29   Oggetto: Re: Tephrocactus
				   
				  	dinfelu Lun 28 Giu 2021, 22:29
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | Rosaedela ha scritto: |  	  | Anche io amante di queste piante; Tephrocactus articulatus, articulatus v. oligacanthus, ma il mio orgoglio, di cui posto la foto qua sotto: Tephrocactus papyracanthus. Che pianta elegante! | 
 
 Ciao
 
 questo tipo di spine e il colore fanno un cactus molto attraente se aggiungiamo la forma del cactus e quanto è facile piantarlo quando si stacca .... mi piacciono molto
 
 Saluti
 _________________
 Gabriel Moreno
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |