Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5284 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Sab 24 Ago 2019, 20:35 Oggetto: Pseudolithos e Rythidocaulon
Gianni Sab 24 Ago 2019, 20:35
|
|
|
Le Pseudolithos sono mie semine, per la prima volta in fiore! Le piante dovrebbero avere 18-24 mesi, non ricordo piu'
Avevo seminato 100 semi; dopo 7-10gg erano germinati tutti. Le prime perdite le ho avute dopo qualche mese. Ora me ne sono rimaste una trentina, in 3 vasi, che prima o poi dovro' ripicchettare... ma non ho il coraggio di toccarle! Se ne riparla in autunno.
Nonostante le varie mosche che ho visto sui fiori (vedi immagini), non ho visto mosche di piccola taglia, che sono quelle necessarie per l'impollinazione. Il fiore di queste piante e' molto particolare, per certi versi assomiglia a quello delle orchidee: il polline e' racchiuso in sacchi pollinici, che restano attaccati all'insetto impollinatore. L'insetto deve avere forma e dimensioni precise, altrimenti il sacco pollinico non puo' rimanervi attaccato. Nelle Pseudolithos l'insetto e' una mosca (o simile), e il sacco pollinico rimane attaccato all'apparato boccale quando la mosca cerca di raggiungere il nettare alla base del fiore. La mosca deve avere l'apparato boccale della misura esatta, altrimenti non funziona.
Ho provato a sezionare qualche fiore, per estrarre i sacchi pollinici, ma questi sono talmente piccoli che sono difficili da maneggiare senza un miscroscopio. Una volta estratto, il polline va poi inserito nella parte femminile del fiore, e anche qui l'impresa e' ardua...
Per fortuna talvolta le Pseudolithos si impollinano da sole, per cui spero di otenere comunque qualche frutto
Stesso discorso vale per il Rhytidocaulon.
 
 
 
 
 
 
Rhytidocaulon macrolobum
 
Rhytidocaulon macrolobum
 
 
Rhytidocaulon macrolobum
 
 
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5284 Residenza: San Francisco, California
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5284 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Sab 24 Ago 2019, 21:04 Oggetto:
Gianni Sab 24 Ago 2019, 21:04
|
|
|
...
 
|
|
Top |
|
 |
pseudanthium Partecipante


Registrato: 03/10/18 09:52 Messaggi: 285 Residenza: Roma
|
Inviato: Sab 24 Ago 2019, 21:11 Oggetto:
pseudanthium Sab 24 Ago 2019, 21:11
|
|
|
Complimenti Gianni, per le piante e per le foto
Qual'è secondo te l'esposizione corretta per uno Pseudolithos da giovane e da adulto? (suppongo che i tuoi che fioriscono si possano già considerare adulti)
_________________ Giovanni |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5284 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Sab 24 Ago 2019, 23:28 Oggetto:
Gianni Sab 24 Ago 2019, 23:28
|
|
|
Grazie Giovanni
Le mie prendono il sole dalle 8am fino alle 12am, poi dalle 3pm fino alle 7pm. Sono esposte a sud, ma un albero blocca il sole nelle ore centrali. Per i primi mesi hanno preso solo 3h di sole al giorno, o mattina o pomeriggio, ed avevano un colore verde acceso; ora hanno un colore piu' sul verde-giallo, che penso sia un colore piu' naturale.
|
|
Top |
|
 |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1196 Residenza: Castelli Romani
|
Inviato: Dom 25 Ago 2019, 8:16 Oggetto:
cmr Dom 25 Ago 2019, 8:16
|
|
|
Posso confidarti il piccolo segreto di un vivaista che, per aumentare lo charme dei fiori e attirare quanti più impollinatori possibile, metteva un pezzetto di carne nei pressi delle piante con i fiori. Non credo sia un'ipotesi percorribile se si coltivano le piante in casa...
_________________ "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M. |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 59 Messaggi: 4334 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 25 Ago 2019, 17:32 Oggetto:
Giancarlo Dom 25 Ago 2019, 17:32
|
|
|
Magnifiche immagini e piante.
Anche i Lithops sono tue semine, immagino. Che varietá sono?
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5284 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Dom 25 Ago 2019, 18:44 Oggetto:
Gianni Dom 25 Ago 2019, 18:44
|
|
|
Grazie Giancarlo! Si' le Lithops sono mie semine. In un vaso ci sono semine di L. gracilidelineata (non so la sottospecie), una delle mie preferite, e non facile da trovare, almeno qui. Nell'altro ci sono L. optica rubra.
Carlo, a dire il vero l'idea e' venuta anche a me. I fiori delle Pseudolithos erano aperti da un paio di giorni, e non avevo visto nessuna mosca svolazzargli intorno. Invece, pochi metri piu' in la', una decina di mosconi verdi erano indaffarati a mangiucchiare i resti di una lumaca morta. Allora che ho fatto? Ho messo i resti della lumaca sul vaso delle Pseudolithos. Sembrava una buona idea, ma mi sono reso subito conto che non lo era: le mosche continuavano a visitare la lumaca, e non i fiori. Cosi' con un bastoncino ho spalmato un po' del liquido di decomposizione della lumaca nel centro di alcuni dei fiori. Nel giro di pochi minuti i fiori avevano gia' attirato le mosche. E' cosi' che ho potuto fare le foto. Pero' neanche questa e' una buona idea. Il motivo e' che bisogna fare in modo di attirare gli insetti giusti. I mosconi che si vedono in foto hanno probabilmente un apparato boccale troppo grosso per ottenere l'impollinazione. Gli insetti giusti sono quelli che sono naturalmente attratti dall'odore del fiore; coprire quell'odore con altri odori (che a noi sembrano simili, ma che non lo sono per un insetto) probabilmente riduce la possibilita' che gli insetti giusti riescano ad identificare il fiore. Per non parlare del fatto che i grossi mosconi attirati dall'odore della lumaca morta probabilmente tengono lontani altri insetti piu' piccoli.
In conclusione, e magari sbaglio, e' arrogante/ingenuo cercare di ingannare questi insetti e credere di poter raggirare un sistema perfezionato in milioni di anni di evoluzione.
Ripeto: spero di sbagliarmi e di avere decine di semi da raccogliere
|
|
Top |
|
 |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1196 Residenza: Castelli Romani
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5284 Residenza: San Francisco, California
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3033 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Sab 14 Mar 2020, 7:51 Oggetto:
BobSisca Sab 14 Mar 2020, 7:51
|
|
|
Anzitutto mi complimento per le piante coltivate in modo impeccabile e per le splendide foto, mi permetto di inserirne una mia dove si vede un dittero impollinare un fiore di Rhytidocaulon (credo macrolobum) sulla testa si vedono i pollinari attaccati, é una vecchia foto ma spero possa andare bene a complemento di questo tuo articolo.
 
Rhytidocaulon - impollinazione
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5284 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Dom 15 Mar 2020, 20:05 Oggetto:
Gianni Dom 15 Mar 2020, 20:05
|
|
|
Complimenti per la foto! Non deve essere stato uno scatto facile.
Si', si vedono bene i pollinari attaccati alla testa della mosca.
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5284 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Dom 19 Apr 2020, 19:35 Oggetto:
Gianni Dom 19 Apr 2020, 19:35
|
|
|
Ecco come stanno oggi le mie semine (di circa 2 anni).
Ho trapiantato le piante inizio inverno, mettendone la maggior parte in vasi di coccio e altre in vaseti singoli di plastica.
Hanno passato l'inverno dietro a una finestra al lavoro, con luce diretta dalle 7am alle 2pm. Ora sono tornate a casa, e le ho messe fuori, anche se qui di notte fa ancora fresco.
Finalmente uno dei frutti (l'unico; altri si sono seccati) ha deciso di spuntare! Mi sa che e' il prodotto di un'autoimpollinzaione, quindi non sono sicuro che contenga semi, o che i semi siano in grado di germinare, vedremo.
(le ultime 2 foto mi vengono tagliate, non c'e' verso, ho provato a ridimensionarle, ma nulla).
 
 
 
 
 
|
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Lun 20 Apr 2020, 23:17 Oggetto:
annalysa Lun 20 Apr 2020, 23:17
|
|
|
Trovo meravigliose queste sculture, non ho mai avuto il coraggio di prenderne una ma chissà...
La mia preferita, tra le tue, è quella con il frutto, ha una croce perfetta disegnata sopra
|
|
Top |
|
 |
Pollock
Registrato: 19/04/20 11:35 Messaggi: 25
|
Inviato: Dom 10 Mag 2020, 13:15 Oggetto:
Pollock Dom 10 Mag 2020, 13:15
|
|
|
Ciao Gianni, posso chiederti dove hai preso i semi di pseudolithos?
Grazie!
|
|
Top |
|
 |
|
|
|