Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
milos
Registrato: 05/06/06 08:58 Messaggi: 2 Residenza: GRECIA
|
Inviato: Lun 05 Giu 2006, 9:22 Oggetto: identificazione pianta siciliana
milos Lun 05 Giu 2006, 9:22
|
|
|
Non riesco ad identificare questa pianta fotografata in Sicilia e li` comunissima in parchi e giardini pubblici e privati.
Agave? Aloe? Cos'altro?
Sarei grata se qualcuno mi desse una mano, sono mesi che le sto dando la caccia!
|
|
Top |
|
 |
Pinki
Registrato: 13/06/06 08:22 Messaggi: 2 Residenza: Fiume,Croazia
|
Inviato: Mer 14 Giu 2006, 8:17 Oggetto:
Pinki Mer 14 Giu 2006, 8:17
|
|
|
è possibile anche che si trata di Yucca, ma devo vedere adessso su mio sitto e ti faccio sapere. |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18381
|
Inviato: Mer 14 Giu 2006, 19:57 Oggetto:
cactus Mer 14 Giu 2006, 19:57
|
|
|
Ciao Milos,
con molta probabilità dovrebbe trattarsi di una Agave attenuata v. sicula
sulla varietà scherzo ma la specie è quella, originaria del messico centrale. |
|
Top |
|
 |
milos
Registrato: 05/06/06 08:58 Messaggi: 2 Residenza: GRECIA
|
Inviato: Gio 15 Giu 2006, 7:14 Oggetto: non credo si tratti di agave attenuata o yucca...
milos Gio 15 Giu 2006, 7:14
|
|
|
Avevo pensato anch'io ad un'Agave attenuata, ma non e` .... questa ha foglie molto piu' larghe e tozze, senza neppure l'accenno ad una spina o a quel che di essa resta nell'agave attenuata. Inoltre cresce lasciando una parte del tronco centrale nudo e detto tronco, specie se molto lungo, tende a ripiegarsi verso terra e ad avere un andamento "ondulato" ... E mi pare di poter escludere anche l'idea di una Yucca, a meno che si tratti di una varieta` a me sconosciuta. Eppure la Sicilia ne e` piena, almeno la parte orientale ... e non mi pare tanto probabile si tratti di una specie endemica dal momento che e' presente nei parchi, nei giardini privati e perfino nel teatro di Taormina (da dove vengono le foto), ma non certo in natura ... |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18381
|
Inviato: Ven 16 Giu 2006, 4:26 Oggetto:
cactus Ven 16 Giu 2006, 4:26
|
|
|
Curiosa questa pianta.
La yucca fiorisce d'estate e dovresti aver visto almeno qualche esemplare con il vistoso mazzo di campanelle bianche.
E' vero, ricorda il famoso "tronchetto della felicità", che è però una pianta che cresce molto se in piena terra, ed il fusto è piuttosto eretto e caudiciforme.
Agave attenuata cresce lasciando il tronco scoperto che ha a volte ha un andamento prostrato.
Io ho trovato a sud, in calabria, piante grasse che hanno sviluppato veri e propri areali. Euphorbia dendroides, Anacampseros, Lampranthus, oltre ovviamente a fichi d'india a non finire che crescono anche sulle pareti verticali rocciose delle montagne. Una meraviglia. |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 71 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Ven 16 Giu 2006, 21:39 Oggetto:
Antonietta Ven 16 Giu 2006, 21:39
|
|
|
Sembra troppo succulenta per essere un'agave. Io ho un'aloe (di cui non conosco la specie) dalle foglie molto simili, ma non sono sicura che si tratti della stessa pianta. Ciao |
|
Top |
|
 |
csfa Collaboratore

Registrato: 17/06/06 15:22 Messaggi: 53 Residenza: Taranto
|
|
Top |
|
 |
|
|
|