La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Help! Cactus affetto da marciume?

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
blackbird



Registrato: 25/08/16 13:29
Messaggi: 4

Inviato: Gio 25 Ago 2016, 15:11   Oggetto: Help! Cactus affetto da marciume?
blackbird Gio 25 Ago 2016, 15:11
Rispondi citando

Salve a tutti! Sono nuova qui sul forum e non essendo esperta di cactus vorrei chiedervi un consiglio su come intervenire su un cactus che ho ricevuto in regalo 10 giorni fa. Mi è stato detto che il cactus al vivaio era in un vaso più piccolo ed è stato trapiantato in uno più grande impiegando terra per piante grasse e terriccio universale. Ho seguito le istruzioni che chi me lo ha regalato aveva ricevuto dal ragazzo che lavora al vivaio e ho bagnato la terra finchè non è uscita dell'acqua dal vaso e ho coperto la terra con della pozzolana. Ho messo il cactus in balcone, sul lato che prende molto sole da dopo pranzo in poi. Dopo una settimana ho notato delle macchie viola-blu sulla sommità, spostando le pietre ho visto che la terra era completamente fradicia e pensando che stesse soffrendo per questo l'ho rinvasato in un terriccio asciutto molto più drenante con inerti sperando che potesse stare meglio. Non ho rimosso però la terra attorno alle radici per paura di rovinarle, anche se era molto bagnata. Oggi ho notato che la parte basamentale del fusto è diventata anch'essa scura, l'ho svasato nuovamente e questo è lo stato delle radici, sono in parte scure e sfilacciate, ho paura che siano marcite e che la pianta sia un pò traumatizzata da tutti questi rinvasi. Potreste consigliarmi come intervenire? Spero davvero che si possa salvare perchè mi ci ero già affezionata molto. Grazie mille!
P.S. ne approfitto per chiedervi conferma se si tratta di un browningia hertlingiana

 
   
   
   
   
   



L'ultima modifica di blackbird il Gio 25 Ago 2016, 16:12, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9214
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 25 Ago 2016, 15:35   Oggetto:
pessimo Gio 25 Ago 2016, 15:35
Rispondi citando

La pianta sembra in effetti essere proprio questa
http://www.cactofili.org/scheda.asp?mode=&gen=browningia&sp=hertlingiana&id=107709&sid=691823a8cdef5eacce5fea4b18dbb259
Se la parte basale della pianta, dove è scura, è molle ... allora è un problema e andrebbe tagliata per mettere poi a radicare la talea, operazione non impossibile, ma che richiede una certa esperienza. Se invece è dura e le radici sono ancora buone, visto che le hai pulite, dopo due o tre giorni lasciata ad asciugare non al sole, ma in ombra ventilata se possibile, la puoi interrare ma in una composta fatta così: prendi terriccio per cactacee e lo mescoli con un bel po' di quella pozzolana che hai messo in superficie, non usare il terriccio universale.
Puoi leggere un po' qui http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2784
Per quelle brutte macchie non saprei proprio aiutarti, speriamo che passi il dottore Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 25 Ago 2016, 15:46   Oggetto:
Luca Gio 25 Ago 2016, 15:46
Rispondi citando

Le macchie bluastre paiono scottature, se era in vivaio non prendeva molto sole, le radici mi sembrano molto sfilacciate e non saprei cosa consigliarti. Di certo non è il periodo giusto per tagliare e mettere a radicare, forse io la interrerei così e vedrei come va. La pianta è proprio una Browningia, ne ho una anch' io e la caratteristica è il suo bel colore azzurro che si accentua se esposta al sole. Mi raccomando di tenerla al freddo durante l' inverno per evitare che fili...


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
blackbird



Registrato: 25/08/16 13:29
Messaggi: 4

Inviato: Gio 25 Ago 2016, 16:10   Oggetto:
blackbird Gio 25 Ago 2016, 16:10
Rispondi citando

Grazie mille per i consigli, si la pianta in vivaio non era esposta al sole quindi è probabile che siano scottature. La parte più scura alla base ha ancora una sua rigidezza ma sicuramente è un pò più morbida del resto del fusto. Dall'altro lato il tessuto è ancora più viola e ho visto che due delle radici più grandi sono proprio nere e sfilacciate. Posso provare a tagliare quelle in peggiore stato e poi rinvasarla? Considerate che sto a Palermo quindi fino a settembre-inizi ottobre ci sarà ancora caldo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9214
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 25 Ago 2016, 17:32   Oggetto:
pessimo Gio 25 Ago 2016, 17:32
Rispondi citando

Io proverei quella soluzione, prima di pensare a eventuali soluzioni più impegnative, dopo il rinvaso trovagli un posto molto luminoso ma col sole diretto solo nelle prime ore del mattino, non bagnarla subito, aspetta almeno una decina di giorni e, fra una bagnatura e l'altra fai sempre asciugare bene la composta, ma comunque non prima di una ventina di giorni.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
blackbird



Registrato: 25/08/16 13:29
Messaggi: 4

Inviato: Ven 26 Ago 2016, 7:44   Oggetto:
blackbird Ven 26 Ago 2016, 7:44
Rispondi citando

Anche io preferirei evitare soluzioni più drastiche, ho solo il timore che se dopo averlo ripiantato così il marciume non regredisce intanto si è arrivati all'inverno e a quel punto salvarlo per talea sarà troppo complicato mentre adesso avrei ancora due mesi di caldo pieno per farlo radicare. Poi vorrei chiedervi cosa significa il fatto che le radici siano sfilacciate, è solo perché sono vecchie e sono ancora funzionanti o invece è segno di malessere?

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9214
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 26 Ago 2016, 7:59   Oggetto:
pessimo Ven 26 Ago 2016, 7:59
Rispondi citando

Probabilmente il rischio marciume c'è, le radici sfilacciate lo raccontano, ma la tua considerazione è la stessa che farei io, magari sbagliamo in due Very Happy
Usa un antifungino sistemico da unire all'acqua quando bagnerai la pianta e procurati acqua piovana o distillata per annaffiare, un ambiente acido può aiutare. Se poi la pianta è già infetta ... ci fai poco, ma dobbiamo essere ottimisti Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 26 Ago 2016, 8:27   Oggetto:
Luca Ven 26 Ago 2016, 8:27
Rispondi citando

Scalfisci la parte basale scura e capisci subito se sta marcendo, nel caso taglia fino a trovare tessuto bello sano disinfettando la lama ogni volta, dopo una settimana la infili su uno strato di pomice con sotto già la bella composta definitiva.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
blackbird



Registrato: 25/08/16 13:29
Messaggi: 4

Inviato: Sab 27 Ago 2016, 14:53   Oggetto:
blackbird Sab 27 Ago 2016, 14:53
Rispondi citando

Alla fine ho preferito tagliarlo perché la macchia scura si stava allargando, dopo un primo taglio sono riuscita a trovare un punto in cui la sezione è un bel verde chiaro e del tutto in salute. Adesso vorrei spolverare con un po di solfato di rame e fra una settimana la ripianto. Una volta rimessa nella terra come mi comporto? Devo aggiungere del radicante? Quando posso dargli la prima acqua? E poi ogni quanto posso innaffiarlo? Grazie ancora a tutti dei preziosi consigli Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it