La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Euforbie 2009 (2)

 
   Indice forum -> Euphorbiaceae
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Sab 26 Dic 2009, 11:15   Oggetto: Euforbie 2009 (2)
Lakota Sab 26 Dic 2009, 11:15
Rispondi citando

Continua Esatto

  Euphorbia multifolia
Sud Africa: Provincia del Capo
Euphorbia multifolia   Euphorbia longetuberculosa
Euphorbia longetuberculosa   Euphorbia cylindrifolia ssp. tuberifera
Madagascar
Euphorbia cylindrifolia ssp. tuberifera   Euphorbia bupleurifolia
Sud Africa: Provincia del Capo, Natal
Euphorbia bupleurifolia   Euphorbia francoisii
Madagascar
Euphorbia francoisii   Euphorbia decaryi v. spirosticha
Madagascar
(messa la v. dopo la discussione)
Euphorbia decaryi v. spirosticha   Euphorbia pachypodioides
Ovest Madagascar
Euphorbia pachypodioides   Euphorbia umfoloziensis
Sud Africa
Euphorbia umfoloziensis   Euphorbia ecklonii
Sud Africa: Provincia del Capo
Euphorbia ecklonii   Euphorbia gottlebei
Madagascar (Fiherenana valley)
Euphorbia gottlebei   Euphorbia piscidermis
Etiopia (Ogaden)
Euphorbia piscidermis   Euphorbia gymnocalycioides
Etiopia meridionale
Pianta innestata
Euphorbia gymnocalycioides   Euphorbia gymnocalycioides
Etiopia meridionale
Pianta franca
Euphorbia gymnocalycioides


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura


L'ultima modifica di Lakota il Mar 29 Dic 2009, 17:55, modificato 6 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Sab 26 Dic 2009, 11:20   Oggetto:
marinaia 63 Sab 26 Dic 2009, 11:20
Rispondi citando

Ero qui giusto ad aspettare....la seconda parte... Fiuuu Fiuuu
Che spettacolo.....le mie, alcune, sono ancora piccole ma promettono bene...spero un giorno di vederle crescere come le tue e quelle di Beppe... Esatto


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Sab 26 Dic 2009, 11:29   Oggetto:
Lakota Sab 26 Dic 2009, 11:29
Rispondi citando

Queste piante ci insegnano ad avere pazienza Patty anche se molte Euphorbie non hanno crescite esasperanti come molte cactacee.
L'importante è non forzarle nella crescita.
Vedrai che ad un certo punto ti troverai con piante splendide e con sempre meno spazio a disposizione Very Happy
Ciao


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20886
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 10 Ott 2014, 8:47   Oggetto:
Gianna Ven 10 Ott 2014, 8:47
Rispondi citando

Marco, dalla foglia arricciata la decaryi mi sembra la v. spirosticha, tu cosa ne dici?


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Ven 10 Ott 2014, 13:12   Oggetto:
Gianni Ven 10 Ott 2014, 13:12
Rispondi citando

io dico di si. Smile e brava Gianna per aver riportato in vita queste bellissime immagini!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Ven 10 Ott 2014, 13:25   Oggetto:
Lakota Ven 10 Ott 2014, 13:25
Rispondi citando

Dubbioso dovrebbe essere lei Gianna e Gianni
Io però devo ammettere la mia ignoranza perchè non ho ancora capito e faccio fatica a capire, a parte la descrizione fatta da autori diversi, la differenza reale tra le due, per identificarne una delle due come varietà.

Mi sembra molto poca la differenza tra E decaryi ssp. decaryi e E. decaryi v. spirosticha, se è solo basata come sembra sulle foglie più o meno arricciate per determinare una varietà.
Cmq si è lei Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20886
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 10 Ott 2014, 15:20   Oggetto:
Gianna Ven 10 Ott 2014, 15:20
Rispondi citando

Gianni ha scritto:
... e brava Gianna per aver riportato in vita queste bellissime immagini!

Hai ragione Gianni, piante bellissime fotografate egregiamente Intesa , in effetti mi ero andata a vedere questo topic appunto per riguardarmele.
Boh Marco, per quel poco che so la v. spirosticha ha le foglie molto più tormentate e restano chiuse, molto diverse da quelle della decaryi che hanno sì i bordi ondulati, ma sono aperte


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Ven 10 Ott 2014, 15:35   Oggetto:
Gianni Ven 10 Ott 2014, 15:35
Rispondi citando

si, non solo le foglie sono chiaramente diverse, ma anche lo spessore e la forma dei rami sono differenti (la decaryi decaryi ha rami molto spessi). Magnifiche entrambe, ma io preferisco la decaryi decaryi, e' una delle mie piante preferite in assoluto!

Top
Profilo Invia messaggio privato
raffaele77
Master
Master


Registrato: 08/02/13 15:19
Età: 48
Messaggi: 1382
Residenza: Forlì (FC)

Inviato: Ven 10 Ott 2014, 17:15   Oggetto:
raffaele77 Ven 10 Ott 2014, 17:15
Rispondi citando

Piante e foto stupende!! Marco, é possibile vedere delle foto più recenti di queste piante?


_________________
Raffaele.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Ven 10 Ott 2014, 17:39   Oggetto:
Lakota Ven 10 Ott 2014, 17:39
Rispondi citando

Grazie Gianna e Gianni allora aggiungerò la varietà al cartellino.

Quella pianta è in fase di recupero perchè due anni fa ha preso una brutta batosta L'ha salvata Luisa è lei che si accorge quando le piante hanno qualche problema Sorriso

Ciao Raffaele qualcuna di quelle di questo topic è schiattata non è facile mantenere le Euphorbie ma molte sono vive e vegete come la piscidermis, quella grossa che vedi in questo topic o anche la pachypodioides
altre si sono modioficate


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20886
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 10 Ott 2014, 17:53   Oggetto:
Gianna Ven 10 Ott 2014, 17:53
Rispondi citando

Bene, allora la sposto di scheda in Galleria Intesa


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Ven 10 Ott 2014, 19:20   Oggetto:
Lakota Ven 10 Ott 2014, 19:20
Rispondi citando

Fai come meglio credi Gianna per me va tutto bene Esatto


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Euphorbiaceae Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it