Edus...grazie anche a te, il venditore però è il gentilissimo Sig. Tauro - Fioreverde, e non M. Audisio.
Scusa ho confusi i cartellini che sono molto simili, chiedo venia anche alla Milena!!! _________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Il problema di qui giu' è che molto spesso c'è il vento troppo forte. Anch'io ho finito di montare,sistemare e riempire il scaffale preso a Brindisi....stanotte pero' pensavo che il vento me lo portava via,insieme alle piante.
Hai sistemato e non ci fai vedere il lavoro finito???
Su, dai!!! Scatta e facci vedere le belle piantine!
Sei contenta? Ci stanno?
Non so se sono contenta...tenere un scaffale alto 2 m sul tetto di casa....con questo vento, ho paura che le piante mi volano via Non sono riuscita neanche di mettere tutte quelle che volevo, lo scaffale è troppo piccolo (per ora comprero un'altro ripiano). Poi ho pensato, ma sara bene a tenere le piante sempre sugli scaffali cosi non potranno mai prendere la pioggia, invece l'acqua dal cielo gli fa solo del bene. Tu come fai o pensi di fare ?
Che vento puoi avere tu? Dovresti provare un poca di bora, perchè soffia anche qui e non solo a Trieste
Ma non puoi ancorare a una parete o al pavimento questo scaffale? Per l'acqua: farà anche bene, quando la quantità è quella giusta; ma se viene un acquazzone violento o una grandinata?
Non so se sono contenta...tenere un scaffale alto 2 m sul tetto di casa....con questo vento, ho paura che le piante mi volano via Non sono riuscita neanche di mettere tutte quelle che volevo, lo scaffale è troppo piccolo (per ora comprero un'altro ripiano). Poi ho pensato, ma sara bene a tenere le piante sempre sugli scaffali cosi non potranno mai prendere la pioggia, invece l'acqua dal cielo gli fa solo del bene. Tu come fai o pensi di fare ?
... Mannaggia!...io te lo avevo detto, vanno inchiodati, altrochè...comunque, per l'acqua piovana che magari non si prenderanno...poco male, prima o poi un pochino se ne beccheranno lo stesso, anche stando sulle mensole, mica piove sempre dritto, senza vento...anzi!
Io invece...ho finalmente finito (al 90 %) il lavoro per gli scaffali...
Amos, mai e poi mai sottovalutare i venti...sudisti... Lo scirocco, per quanto calduccio possa essere, e diciamo che ora come ora male non fa...(invece d'estate brucia un sacco quando è incavolato), è fortissimo in questo periodo dalle mie parti...tu fai conto che ho un gelsomino ed una bouganville grandi, piante mature e sviluppate, che ricoprono il muro di cinta esposto a S/SE, ma tante volte quando "soffia" lo scirocco me li abbatte tutti quanti...infatti ce li ho legati, ancorati, spinti con dei pali contro il muro, pur di non vedereli cadere all'indietro tutte le volte...
Poi dal nord c'è il maestrale che veramente quando soffia è tagliente...freddo veramente e fortissimo.
2 anni fa, sotto la pioggia ed il maestrale, un "bel" giorno...mi è caduto un pino, non piccolino, ma alto circa 15 mt od oltre...
Ne fa di cotte e di crude il vento, ma io ho imparato anche ad amarlo...soprattutto quando non è arrabbiato...
Quindi, scaffali inchiodati al muro, coperture con lo zip per quando piove forte, e per il resto...sole a go-go! Dimenticavo: anche le tendine per schermare il solleone di mezzogiorno estivo, hanno il loro importante ruolo. Stasera spero di riuscire a mettere le foto.
Beh, Michela, la mia era domanda provocatoria ma, alla fin fine, i dati mi danno ragione. Da buon (ormai decrepito) velista, posso dirti che il maestrale può far paura in Sardegna-Corsica, mentre lo scirocco difficilmente raggiunge velocità superiori ai 100 Kmh, cosa che, per la bora, è normale amministrazione. I limiti (non ufficiali) nella zona di Trieste sono stati superiori ai 180 Kmh, mentre nella zona della Dalmazia, si parla di velocità prossime anche ai 250 Kmh.
A parte i tipi di venti, credo che Natalie debba ben ancorare i suoi scaffali con delle belle viti ad espansione (i chiodi lasciamoli agli americani per le loro baracche di legno), recintando i ripiani con del fino di ferro o retina, in modo che i vasi, anche se ribaltati, non finiscano a terra.
Amos...colgo la provocazione e ti dico che...hai ragione!
Io non me ne intendo di tipologie di venti e ancora meno delle loro velocità massime o medie. Avrei magari potuto chiedere a mio marito, il quale di mestiere fa...il marinaio ormai di acqua dolce... per fare una più bella figura...
Ma io ti credo, e solo che in mezzo alla campagna, con una casa che da un lato ha la pineta, coi pini che fanno da bandiera sotto il vento forte ed il rumore a mal a pena coperto dagli infissi a regola d'arte...sicuramente il vento sembra anche più forte di quanto non lo fosse veramente. E sicuramente a questo punto non invidio chi deve soportare la bora e gli altri venti nelle zone di massima intensità raggiungibile.
In quanto agli scaffali, devo darti ragione e scusarmi per la mancanza di saper fare anche nel campo del bricolage...come farei senza il mio Manny Tuttofare di marito?...: lol: i miei scaffali sono effettivamente murati usando viti ad espansione (fischer), ed abbiamo aggiunto questi fili di filo di ferro per la protezione dei vasi...
La foto è stata scattata in una fase molto incipiente del lavoro, ieri sera abbiamo finito ed oggi, impegnata a traslocare i vasi dal balcone prima dell'arrivo della pioggia...non ho scattato altre foto. Domani però, nel primo attimo di sole, spero di riuscirci.
Beh, il vento quando soffia, fa sempre male. A me fa più paura quello come qualunque altra cosa. Dietro casa ho un albero (su terreno comunale) che ormai è diventato troppo grande e ho sempre paura che non finisca nella mia proprietà. Anche se difficilmente potrebbe creare troppi danni alla casa, di sicuro li farebbe alla macchina che lascio sempre fuori e mai in garage. Quando avevo la parabola satellitare sul tetto, ero anche preoccupato, perchè, era troppo ben ancorata ad un camino e, così, se fosse volata via, si sarebbe portata dietro tutto il manufatto. Ogni tanto anche qualche vaso se ne va per le sue, ma di solito è qualche geranio di mia moglie, troppo carico di "verde" pendente e mal sistemato. Io ho ancora parecchi di quegli angolari che avete usato voi e pensavo di piantarli nel giardino (adeguatamente) e chiuderli con delle lastre di policarbonato, lasciando aperto solamente la parte anteriore, dove metterei un telo avvolgibile in caso di pioggia (sempre a esser presenti quando succede, cosa che capita sempre quando si è via). Vedremo appena sistemato il giardino.... se riesco quest'anno ahah
Eh...il vento, Amos...ecco una scena che potrai immaginare l'effetto che ha fatto su di noi quella mattina...
Ottobre del 2010...
La cosa "bella" è che non ha fatto quasi nessun danno...nel cadere, ma poi abbiamo chiamato un operaio per tagliare a pezzi il pino e portarseli via...indovina dov'è caduto il primo pezzo tagliato?...sulla portiera della mia macchina...questo perchè anche noi teniamo le macchine all'aperto...
Comunque, parliamo di cose più carine...gli scaffali sono prontissimi, anche allestiti quasi completamente. Nel senso che sto ancora scegliendo quali piante portare giù e quali lasciare sul balcone. A breve qualche foto.
Sono un po' OT, ma visto che siamo in tema di disastri, più o meno naturali, faccio vedere quanto successo in sett. 2005: qualcosa che temevo prima o poi potesse accadere. Ero ancora a letto quando sono stato svegliato da un frastuono e, affacciandomi alla finestra ho visto lo spettacolo. Anni prima si era spezzata anche una betulla che avevo vicino al pino davanti casa e per fortuna era caduta verso l'esterno e senza che passasse nessuno.
 
La mia terrazza è quella con i gerani; sotto avevo la macchina, ma quel giorno era un poco più avanti e così il danno è stato limitato, causato da una saldatrice caduta dal cassone sul fanalino posteriore e sul parafango. Lo spavento più grosso l'hanno avuto la mia vicina con le due bambine, che si trovavano nel garage pronte ad uscire. Questione di 10 secondi e a quest'ora non si parlava più di l
non saprei, Roberto! Io spero di no!
Però a domare un po' il bollore ci sono le tendine e le vaschette dovrebbero ridurre l'eventuale caldo delle mensole...se no...ci si possono mettere sempre i ventilatori...
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file