La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Lophophora - credo! - molliccia e con macchioline
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
PercheSi
Ospite





Inviato: Mer 09 Gen 2013, 18:10   Oggetto:
PercheSi Mer 09 Gen 2013, 18:10
Rispondi citando

Grazie. Quindi devo rinvasarla in terriccio diverso, immagino. Farò una ricerca per capire che tipo, ma - anche a questo riguardo - i suggerimenti sono benvenuti. Immagino non il terriccio che usiamo per le altre piante.

E, pongo la stessa domanda che ho posto sopra: il colletto deve restare all'aria o deve essere coperto? in alcune foto questa pianta si presenta molto mimetizzata nell'ambiente.

Top
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Mer 09 Gen 2013, 18:14   Oggetto:
ange Mer 09 Gen 2013, 18:14
Rispondi citando

Secondo me hai commesso due sbagli . 1) l'hai lasciata sotto la pioggia, in inverno sono a riposo vegetativo e dovrebbero stare asciutte, dopodichè l'hai svasata facilitando ancora la penetrazione dell'acqua tra le radici. 2) Non la tenere a radice nuda al sole, anche se è inverno, ma tienila in un posto asciutto all'ombra.
Prima di rinvasare aspetta almeno una settimana, o anche di più, deve asciugare bene. Dalle foto mi sembra che il terriccio sia poco idoneo, non si vedono inerti, è troppo compatto. Il colletto è meglio se è coperto con inerti, prevengono i marciumi.
Ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
PercheSi
Ospite





Inviato: Gio 10 Gen 2013, 10:34   Oggetto:
PercheSi Gio 10 Gen 2013, 10:34
Rispondi citando

Molto chiaro. Sì, ha meravigliato anche me riscontrare quanto compatto fosse il terreno d'invaso, con solo qualche sassolino ornamentale.
Ho visto ieri l'elenco delle composte che il sito mette a disposizione, veramente accurato, un grande grazie a chi mette a disposizione tutte queste informazioni. Non so dove troverò il lapillo, ma...ok!
Grazie Enzo della precisa risposta, allora procederò in tal senso.

Pongo nuovamente un quesito a cui non ho trovato riposta cercando sul web: la lopho sta bene in spazi relativamente ristretti rispetto al suo apparato radicale, o è il caso di collocarla in modo che stia bella comoda? Anche pensando alla moltiplicazione Sorriso

Inoltre: lo stesso giorno in cui ho notato le problemtiche della lopho, ho trovato una varietà di Aloe, sanissima fino a qualche giorno prima, che presenta una sorta di bruciatura relativamente estesa, su una 'sola' foglia (e meno male..)
E sono piantine che non ricevono urti o altro, è davvero un dispiacere vederle così!


Un ringraziamento a tutti, a presto!

Top
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Gio 10 Gen 2013, 16:58   Oggetto:
exwarrier Gio 10 Gen 2013, 16:58
Rispondi citando

ange ha scritto:
Secondo me hai commesso due sbagli....dopodichè l'hai svasata facilitando ancora la penetrazione dell'acqua tra le radici...

questa non l'ho capita, a dire il vero Dubbioso come fa a penetrare l'acqua tra le radici se la pianta è svasata? Ad ogni modo, puoi tenerla anche a tempo indeterminato (si fa per dire) con le radici all'aria, perchè è più facile invasare troppo presto piuttosto che troppo tardi, seguendo i suggerimenti di Giorgio.
Per il lapillo, credo che tu possa possa trovarlo in qualunque market un poco attrezzato anche per giardino (le dimensioni, in sto caso, saranno grosse e dovrai usare martello per sminuzzarlo in grani da 3/5 mm.), ma sarebbe opportuno che tu mettessi anche la zona dove vivi, così da poter ricevere consigli più mirati, sia per la coltivazione che per la reperibilità di materiali Sorriso
E, per finire, non mi preoccuperei adesso per la moltiplicazione.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
PercheSi
Ospite





Inviato: Dom 13 Gen 2013, 18:58   Oggetto:
PercheSi Dom 13 Gen 2013, 18:58
Rispondi citando

Ciao Exwarrier, grazie della risposta tempestiva e scusa del ritardo con il quale rispondo.
La piantina è ancora radici all'aria... parlavo delle dimensioni del vaso poiché, visto che a giorni - o a mesi?? ditemi un pò!!! Smile - la devo rinvasare, tanto vale capire se le dimensioni del vasetto nel quale si trova siano giuste. Sorriso Non vorrei disturbarla ogni paio di mesi, ecco.
Domani infatti faccio una fotina che la mostri senza terriccio e con il vasetto, e carico anche una foto dell'aloe che ha tipo un foro bruciato... anche se questo forum è dedicato alle cactacee e l'aloe non lo è...

Grazie ancora dei consigli e osservazioni, a presto

Top
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20810
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 13 Gen 2013, 19:07   Oggetto:
Gianna Dom 13 Gen 2013, 19:07
Rispondi citando

Per l'Aloe apri un nuovo topic: se hai sfogliato un po' il forum sicuramente avrai visto che non si parla solo di cactacee ...


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Dom 13 Gen 2013, 19:48   Oggetto:
Groucho Dom 13 Gen 2013, 19:48
Rispondi citando

Scegli un vaso che sia circa due-tre cm più largo della pianta per ogni lato, e come tutte le piante a radice fittonante scegli un vaso con una buona altezza.
Il fittone lo sviluppa per accumulare acqua, mentre le radici che assorbono si sviluppano da metà fittone fino sotto. E' necessario garantire spazio alle radici che assorbono.

La pianta mi pare non abbia nessun problema. Non bagnarla fino a metà marzo e non oltre la metà di ottobre considerando che stai vicino al mare e quindi la stagione vegetativa è un pò più lunga. Più o meno una volta ogni 10-15gg.
In inverno va a riposo, quindi non vegeta, si sgonfia e diventa più molliccia, tutto regolare.

Non è una pianta da sole pieno, in natura cresce spesso nascosta tra cespugli. Alcune ore di sole (evitando le ore centrali in piena estate) al giorno vanno bene.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
PercheSi
Ospite





Inviato: Lun 14 Gen 2013, 10:56   Oggetto:
PercheSi Lun 14 Gen 2013, 10:56
Rispondi citando

Ciao Groucho, grazie della risposta che chiarisce alcuni punti importanti.

Non ho scattato le foto alla lopho + vasetto, ma andando a fotografare l'aloe ammalata ho purtroppo visto da vicino un vaso di altre succulente che mi pare non goda di buona salute e stia morendo o quasi... non avendo la minima idea di come si chiamino aprirò un post 'anonimo' per quanto riguarda li nomi.
Sperando di avere indicazioni anche su come aiutare queste piante...

Top
PercheSi
Ospite





Inviato: Lun 14 Gen 2013, 13:24   Oggetto:
PercheSi Lun 14 Gen 2013, 13:24
Rispondi citando

Ecco la proporzione tra vaso nel quale abitava finora e pianta/apparato radicale. La mia domanda al riguardo era, come si vede, motivata.

 

Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Quest'argomento � chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it