Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
|
Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
Inviato: Dom 28 Feb 2010, 9:26 Oggetto:
Claudio.cal Dom 28 Feb 2010, 9:26
|
|
|
Se hai letto come si seminano, avrai capito che al di fuori del medium di semina, i semi di orchidea, dall'embrione piccolissimo e privo di nutrienti, necessitano di essere nutriti, in fase di germinazione, dalle micorizze simbionti.
Le orchidee non sono solo epifite, una buona parte di questa sconfinata famiglia (una delle più vaste famiglie botaniche) è terrestre e litofita (come le orchidee europee e nord americane, ma anche tanti generi delle regione cino-himalayane). Ad ogni modo, sia le epifite che le litofite non vivono di aria, ma dei nutrienti (decomposti vegetali e animali, escrementi etc) he si fermano tra gli interstizi delle rocce o delle cortecce/rami.
Chi ce l'abbia messa sul ramo poi non lo so.. mi ricorda molto il dilemma dell'uovo e della gallina  _________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
Top |
|
 |
Africanmind Prof


Registrato: 08/09/09 11:14 Età: 57 Messaggi: 2456 Residenza: Dalmine (BG)
|
Inviato: Dom 28 Feb 2010, 11:14 Oggetto:
Africanmind Dom 28 Feb 2010, 11:14
|
|
|
vento, animali che si muovono da una pianta all'altra e dal terreno alla pianta, alcune sono anche leggermente rampicanti.. le possibilità sono infinite  _________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa. |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
Inviato: Dom 28 Feb 2010, 13:59 Oggetto:
Lele123 Dom 28 Feb 2010, 13:59
|
|
|
grazie a tutti...certo certo so che stanno all'aria e si nutrono di ciò che trovano di organico sulle piante su cui poggiano...ma quel che mi pare impossibile è come faccia un seme a finire su un tronco o ramo e appigliarsi per germinare senza cadere
o addirittura...anzi peggio...l'evoluzione è, credo di aver capito, data da mutamenti casuali e dove questa ben funziona prosegue nelle generazioni successive...volete dire che una pianta è finita su un albero radici all'aria e si è pure adattata? proprio non capisco... |
|
Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
Inviato: Dom 28 Feb 2010, 14:04 Oggetto:
Claudio.cal Dom 28 Feb 2010, 14:04
|
|
|
Fai conto che i semi di orchidea sono intinitamente piccoli, è come polvere, perciò non fanno fatica ad essere trasportati dal vento. Considera inoltre che molte orchidee si sviluppano dapprima a terra, alla base degli alberi, e poi, grazie alle radici aere, vi salgono. Molte altre invece crescono principalmente all base dei tronchi, tra le radici affioranti. Quelle che vivono propriamente "sugli alberi" non sono la maggioranza. _________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
Top |
|
 |
ghiro

Registrato: 15/07/09 23:39 Messaggi: 48 Residenza: Brescia
|
Inviato: Dom 28 Feb 2010, 17:12 Oggetto:
ghiro Dom 28 Feb 2010, 17:12
|
|
|
poi si moltiplicano soprattutto tramite divisione del rizoma o degli pseudobulbi oppure attraverso i keiki, nuovi getti che diventeranno autonomi, nascenti da parti della pianta _________________ E' il tempo dedicato all'attesa che rende preziosa una cosa. |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
|
Top |
|
 |
ghiro

Registrato: 15/07/09 23:39 Messaggi: 48 Residenza: Brescia
|
Inviato: Dom 28 Feb 2010, 21:08 Oggetto:
ghiro Dom 28 Feb 2010, 21:08
|
|
|
uno dei motivi è perchè nelle foreste tropicali la vegetazione è fittissima, gli alberi si slanciano verso il cielo proprio per cercare la luce solare formando un vero e proprio tetto di fronde che perennemente oscura il "sottobosco". molte piante, come le orchidee e le tillandsie per esempio, hanno sfruttato l'altezza degli alberi appunto per arrivare in alto e beneficiare così della luce.
 |
|
Top |
|
 |
|
|
|