La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


curiosità

 
   Indice forum -> Non solo cactus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Dom 28 Feb 2010, 1:00   Oggetto: curiosità
Lele123 Dom 28 Feb 2010, 1:00
Rispondi citando

ciao a tutti!
mi sono documentato sulle orchidee...queste in natura sono "epifite" cioè vivono con radici all'aria sugli alberi nella forseta pluviale (per questo nei vasi ci dovrebbe essere solo corteccia)...
ho letto di come seminarle (peggio che le cactacee come particolarità)
ora mi chiedo: ma come diamine fa un seme a staccarsi dalla pianta madre appoggiarsi su un albero senza cadere e germinare? ma sopratutto chi ce l'ha messa la prima pianta di orchideea su una gigantesca pianta in amazzonia??? Accaldato Accaldato
forse vista la delirante ora è meglio andare a dormire!

p.s. a presto le foto del mio orticello restaurato oggi! (che fatica!)

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Claudio.cal
Senior
Senior


Registrato: 07/03/09 15:29
Età: 38
Messaggi: 911

Inviato: Dom 28 Feb 2010, 9:26   Oggetto:
Claudio.cal Dom 28 Feb 2010, 9:26
Rispondi citando

Se hai letto come si seminano, avrai capito che al di fuori del medium di semina, i semi di orchidea, dall'embrione piccolissimo e privo di nutrienti, necessitano di essere nutriti, in fase di germinazione, dalle micorizze simbionti.
Le orchidee non sono solo epifite, una buona parte di questa sconfinata famiglia (una delle più vaste famiglie botaniche) è terrestre e litofita (come le orchidee europee e nord americane, ma anche tanti generi delle regione cino-himalayane). Ad ogni modo, sia le epifite che le litofite non vivono di aria, ma dei nutrienti (decomposti vegetali e animali, escrementi etc) he si fermano tra gli interstizi delle rocce o delle cortecce/rami.
Chi ce l'abbia messa sul ramo poi non lo so.. mi ricorda molto il dilemma dell'uovo e della gallina Smile


_________________
Claudio
CLICCA QUI
Top
Profilo Invia messaggio privato
Africanmind
Prof
Prof


Registrato: 08/09/09 11:14
Età: 57
Messaggi: 2456
Residenza: Dalmine (BG)

Inviato: Dom 28 Feb 2010, 11:14   Oggetto:
Africanmind Dom 28 Feb 2010, 11:14
Rispondi citando

vento, animali che si muovono da una pianta all'altra e dal terreno alla pianta, alcune sono anche leggermente rampicanti.. le possibilità sono infinite Smile


_________________
[Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Dom 28 Feb 2010, 13:59   Oggetto:
Lele123 Dom 28 Feb 2010, 13:59
Rispondi citando

grazie a tutti...certo certo so che stanno all'aria e si nutrono di ciò che trovano di organico sulle piante su cui poggiano...ma quel che mi pare impossibile è come faccia un seme a finire su un tronco o ramo e appigliarsi per germinare senza cadere
o addirittura...anzi peggio...l'evoluzione è, credo di aver capito, data da mutamenti casuali e dove questa ben funziona prosegue nelle generazioni successive...volete dire che una pianta è finita su un albero radici all'aria e si è pure adattata? proprio non capisco...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Claudio.cal
Senior
Senior


Registrato: 07/03/09 15:29
Età: 38
Messaggi: 911

Inviato: Dom 28 Feb 2010, 14:04   Oggetto:
Claudio.cal Dom 28 Feb 2010, 14:04
Rispondi citando

Fai conto che i semi di orchidea sono intinitamente piccoli, è come polvere, perciò non fanno fatica ad essere trasportati dal vento. Considera inoltre che molte orchidee si sviluppano dapprima a terra, alla base degli alberi, e poi, grazie alle radici aere, vi salgono. Molte altre invece crescono principalmente all base dei tronchi, tra le radici affioranti. Quelle che vivono propriamente "sugli alberi" non sono la maggioranza.


_________________
Claudio
CLICCA QUI
Top
Profilo Invia messaggio privato
ghiro



Registrato: 15/07/09 23:39
Messaggi: 48
Residenza: Brescia

Inviato: Dom 28 Feb 2010, 17:12   Oggetto:
ghiro Dom 28 Feb 2010, 17:12
Rispondi citando

poi si moltiplicano soprattutto tramite divisione del rizoma o degli pseudobulbi oppure attraverso i keiki, nuovi getti che diventeranno autonomi, nascenti da parti della pianta


_________________
E' il tempo dedicato all'attesa che rende preziosa una cosa.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Dom 28 Feb 2010, 20:41   Oggetto:
Lele123 Dom 28 Feb 2010, 20:41
Rispondi citando

avete ragione...ma sono testardo...tutto questo non mi spiega come abbiamo deciso di trasferirsi sugli alberi...


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ghiro



Registrato: 15/07/09 23:39
Messaggi: 48
Residenza: Brescia

Inviato: Dom 28 Feb 2010, 21:08   Oggetto:
ghiro Dom 28 Feb 2010, 21:08
Rispondi citando

uno dei motivi è perchè nelle foreste tropicali la vegetazione è fittissima, gli alberi si slanciano verso il cielo proprio per cercare la luce solare formando un vero e proprio tetto di fronde che perennemente oscura il "sottobosco". molte piante, come le orchidee e le tillandsie per esempio, hanno sfruttato l'altezza degli alberi appunto per arrivare in alto e beneficiare così della luce.
Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Non solo cactus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it