Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
Degiomoni Master


Registrato: 04/09/08 14:51 Età: 46 Messaggi: 1996 Residenza: Nardo' (LE)
|
Inviato: Mer 28 Ott 2009, 16:56 Oggetto:
Degiomoni Mer 28 Ott 2009, 16:56
|
|
|
La pianta 1 potrebbe essere uno stellatum, ma credo che solo il fiore ti potrà dare la conferma di ciò!
_________________ Monica |
|
Top |
|
 |
giulietta Partecipante

Registrato: 16/09/09 11:17 Età: 36 Messaggi: 190
|
Inviato: Mer 28 Ott 2009, 18:47 Oggetto:
giulietta Mer 28 Ott 2009, 18:47
|
|
|
in effetti la pianta 2 è simile alla mia, che è un gymnocalycium stellatum (o asterium) var. paucispinum, perchè ha tre spine e mi pare di aver capito che l'altro ne ha di più... ciao!
|
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 29 Ott 2009, 14:55 Oggetto:
pepone Gio 29 Ott 2009, 14:55
|
|
|
Grazie, per le altre non nessuno ha idea?
_________________ pepone |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Gio 29 Ott 2009, 15:01 Oggetto:
marinaia 63 Gio 29 Ott 2009, 15:01
|
|
|
Ciao Pepone...la pianta uno è uno stellatum
la due credo sia un gibbosum e la terza ti confermo come spegazzini...ciao..
_________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 29 Ott 2009, 16:01 Oggetto:
pepone Gio 29 Ott 2009, 16:01
|
|
|
Grazie Patty
_________________ pepone |
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 30 Ott 2009, 9:28 Oggetto:
pepone Ven 30 Ott 2009, 9:28
|
|
|
Sono andato a vedere in galleria forse hai ragione Luca, certo è che sono piante molto eterogenee nella forma.
Comunque grazie
_________________ pepone |
|
Top |
|
 |
Africanmind Prof


Registrato: 08/09/09 11:14 Età: 57 Messaggi: 2456 Residenza: Dalmine (BG)
|
Inviato: Ven 30 Ott 2009, 11:37 Oggetto:
Africanmind Ven 30 Ott 2009, 11:37
|
|
|
una più bella dell'altra.. per la classificazione.. non ti posso aiutare
_________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa. |
|
Top |
|
 |
gymno Collaboratore

Registrato: 20/08/09 21:31 Messaggi: 83 Residenza: Rivalta di Torino
|
Inviato: Sab 07 Nov 2009, 21:35 Oggetto:
gymno Sab 07 Nov 2009, 21:35
|
|
|
Ciao,
per cardenasianum, confermo.
La pianta 1 è sicuramente del gruppo stellatum (o riojense, o bodenbenderianum a seconda dell'autore). Più facile si tratti della popolazione indicata come triacanthum che quella definita paucispinum, che ha molto raramente le spine così lunghe, di solito sono piatte contro il corpo; comunque il solo modo di dare un nome riferibile a una sottospecie è quello di sapere da dove arriva.
L'altro quasi di sicuro è un baldianum.
Massimo
|
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 09 Nov 2009, 12:02 Oggetto:
pepone Lun 09 Nov 2009, 12:02
|
|
|
Grazie Massimo
_________________ pepone |
|
Top |
|
 |
|
|
|