La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


TPachanoi..malato?

 
   Indice forum -> Colonnari
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
scrat



Registrato: 15/06/07 08:50
Messaggi: 35
Residenza: Roma

Inviato: Sab 03 Ott 2009, 18:44   Oggetto: TPachanoi..malato?
scrat Sab 03 Ott 2009, 18:44
Rispondi citando

Ciao a tutti
è da molto che non intervengo ma leggo appena posso.

Non sò se vi ricordate del mio sanpedro e della cimatura fatta con buon esito, documentata con foto in un vecchio topic.

In un momento di calma della mia quotidianità rieccomi tra voi, e tra psilla sull'alloro e cocciniglia su limone e arancio ho scoperto un problema anche sul sanpedro.

Da qualche giorno ho notato a circa dieci centimetri dal'apice della colonna più alta (2 mt. circa) alcune polveri, tipo terriccio, attaccate alla pianta, per intendersi, come se qualcuno avesse gettato terra sulla pianta e fosse rimasta attaccata solo in quella zona del busto.
Al tatto non riesco a capire che roba è, comunque sembra residui di terriccio
Avete qualche idea..vi è mai capitato........

Per il resto la pianta cresce bene; quest'anno credo abbia preso almeno 20 cm. per ramo.
Purtroppo le altre più piccole, una ricavata dal taglio del fusto e altre reperite da amici venuti in Italia dal Perù, e recatemi in dono, lo scorso inverno sono state bombardate da grandine, e ne portano i segni.

A presto
Claudio

Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 37
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Dom 04 Ott 2009, 8:23   Oggetto:
MEZ-CALzett Dom 04 Ott 2009, 8:23
Rispondi citando

ciao claudio felice d ritrovarti...mi ricordo eccome del tuo stupendo sanpedro!!!
sinceramente nn ho mai avuto un problema del genere nè riesco a immaginare d cosa si tratti....ma nn puo essere che semplicemente ci è volata sopra della terra e vicino all'apice sia rimasta "incollata" alla pruina ancora fresca che ricopre la parte giovane della pianta??
forse cn una foto capiremmo meglio
ciau
ps nn preoccuparti delle colonne danneggiate dalla grandine: rimarranno, ma cn la nuova crescita si noteranno sempre meno


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
scrat



Registrato: 15/06/07 08:50
Messaggi: 35
Residenza: Roma

Inviato: Mar 06 Ott 2009, 13:30   Oggetto:
scrat Mar 06 Ott 2009, 13:30
Rispondi citando

Buongiorno a tutti
Ciao Mez, come và, vedo che hai fatto carriera Very Happy

Allego alcune ultime foto, sperando che riesca a capire cosa è successo al fusto del Sanpedro grande

ciao
A presto
Claudio

 
   
   
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 37
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Mar 06 Ott 2009, 19:05   Oggetto:
MEZ-CALzett Mar 06 Ott 2009, 19:05
Rispondi citando

ciao claudio...hai visto quante "promozioni sul campo"? Ok
ho osservato su diversi sanpedro la formazione di macchiette nere,a volte come quelle sulle prime foto,altre vorse diverse,piu grosse ma meno diffuse
a parte l'estetica nn hanno mai dato problemi alla pianta: nn ho però ancora capito a cosa sono dovute,se fattori climatici o organismi esterni come batteri o funghi.
in questo caso io nn faccio nessun trattamento confidando nella forza straordinaria di questa pianta
la quarta foto nn mi convince...lungo tutta la costolatura la pianta ha una macchia del colore che dovrebbe avere solo sull'apice durante la fase vegetativa...hai per caso tolto la pruina?com'è la consistenza?
ciauciau


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
scrat



Registrato: 15/06/07 08:50
Messaggi: 35
Residenza: Roma

Inviato: Mer 07 Ott 2009, 6:53   Oggetto:
scrat Mer 07 Ott 2009, 6:53
Rispondi citando

Ciao Mez
Quello che mi reoccupa è soprattutto il problema del fusto alto.
per quanto riguarda le piccole le ferite vecchie, più in basso sono dovute ad una grandinata improvvisa lo scorso inverno; quelle in apice sono state provocate da un attacco di lumache (chiocciole) quest'estate; ne ho trovate due intente a mangiare la punta.
La pianta della quarta foto, non drivata dalla mia talea ma cicciata da un troncone portatomi due anni fà, è stata conciata così da una lumaca, quelle senza guscio; ha lasciato sulla superficie la secrezione che non sono ancora riuscito a togliere; comunque la corteccia non sembra ferita.

A presto
Claudio

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Colonnari Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it