Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
|
Top |
|
 |
pachycereus Partecipante


Registrato: 09/04/09 14:42 Messaggi: 198 Residenza: kk
|
Inviato: Mer 01 Lug 2009, 14:44 Oggetto:
pachycereus Mer 01 Lug 2009, 14:44
|
|
|
Il quarzo permette ottimamente la traspirazione: la porosità di un elemento trattiene l'acqua piuttosto che farla evaporare e il lapillo è drenante non per la porosità ma perchè ha una granulometria tale da far scorrere via l'acqua, inoltre molti lithops in habitat cresconno proprio in substrati quarzosi.
Il vaso va benone; io per una questione estetica li tengo in vasi bassi da bonsai tanto a parte i problemi con l'umidità sono piuttosto adattabili.
Anche l'interramento è perfetto, pensa che in natura nelle zone estremamente aride da cui provengono sono quasi completamente nascosti sottoterra eccezion fatta per la parte superiore delle 2 foglie.
ciau. |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Mer 01 Lug 2009, 14:57 Oggetto:
dalunda Mer 01 Lug 2009, 14:57
|
|
|
I lithops non vanno assolutamente messi in vasi bassi da bonsai.
Hanno l' apparato radicale più sviluppato rispetto alla pianta stessa e hanno bisogno di vasi adeguati.
Non possiamo pensare solo all'estetica,ma dobbiamo tener conto delle necessità della pianta.
Poi se abbiamo delle piante sane,altro che estetica.... |
|
Top |
|
 |
pachycereus Partecipante


Registrato: 09/04/09 14:42 Messaggi: 198 Residenza: kk
|
Inviato: Gio 02 Lug 2009, 7:24 Oggetto:
pachycereus Gio 02 Lug 2009, 7:24
|
|
|
le mie sono sanissime da 3 anni e si accrescono di numero |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Gio 02 Lug 2009, 7:53 Oggetto:
dalunda Gio 02 Lug 2009, 7:53
|
|
|
Allora abbiamo 2 modi diversi di coltivarli.
Su tutti i siti c'è scritto che hanno bisogno di vasi profondi e io ho semplicemente fatto ciò che è scritto ovunque.
Allora ci mostri una foto?  |
|
Top |
|
 |
arteebotanica Partecipante


Registrato: 09/02/09 23:51 Messaggi: 119 Residenza: Loria (TV)
|
Inviato: Dom 05 Lug 2009, 16:58 Oggetto:
arteebotanica Dom 05 Lug 2009, 16:58
|
|
|
si li hai soterrati troppo così rischi di brutto il marciume, devi interrare solo la pianta ricorda che quello che vedi sono le foglie, ed il marcxiume del colletto incalza in questi casi, se vuoi fare come io suggerisco sull'articolo: http://www.arteebotanica.org/nuke/articles.asp?id=26&page=2 devi lasciarli inanzittutto con le foglie esposte e non coperte altrimenti non serve a nulla e li fai marcire _________________ Lorenzo Stocco, vieni a visitare il mio sito:
http://www.arteebotanica.org
il forum dell'AIAS nazionale: www.cactus.it/forum venite a farci una visitina |
|
Top |
|
 |
arteebotanica Partecipante


Registrato: 09/02/09 23:51 Messaggi: 119 Residenza: Loria (TV)
|
Inviato: Dom 05 Lug 2009, 17:08 Oggetto:
arteebotanica Dom 05 Lug 2009, 17:08
|
|
|
pachycereus ha scritto: | Il quarzo permette ottimamente la traspirazione: la porosità di un elemento trattiene l'acqua piuttosto che farla evaporare e il lapillo è drenante non per la porosità ma perchè ha una granulometria tale da far scorrere via l'acqua,
|
>in parte vero, però stiamo attenti che la porosità è comunque migliore per per i pori passa anche la'ria e sicuramente asciuga bene, il quarzo specie se troppo sottile forma una cappa che trattiene lacqua tra granello e granello si viene a creare una condizione che tappa la possibilità del vapore di uscire troppo quarzo ( anch'io ne metto) poi ti fa faticare a capire ae il sotto è asciutto o no
pachycereus ha scritto: |
inoltre molti lithops in habitat cresconno proprio in substrati quarzosi. |
>per terreni quarziferi dove vivono si intende sabbie miste a rocce quarzifere e terre, una mistura insomma e loro affondano le radici in profondità, non è che ci siano tappi quarziferi che li blocca
pachycereus ha scritto: | Il vaso va benone; io per una questione estetica li tengo in vasi bassi da bonsai tanto a parte i problemi con l'umidità sono piuttosto adattabili. |
>si sono adattabili e possono vivere anche in vasi bassi, anche un bonsai vive in vasi bassi, ma se la pianta la vogliamo tenere come meglio si può , meglio dare vasi almeno dai sette-dieci cm. in su
pachycereus ha scritto: | Anche l'interramento è perfetto, pensa che in natura nelle zone estremamente aride da cui provengono sono quasi completamente nascosti sottoterra eccezion fatta per la parte superiore delle 2 foglie. |
>certo in natura con quel sole e quel clima qui da noi marciscono, e spesso anche in natura, se sono al livelo del suolo è perchè la lunghezza delle loro foglie è molto ridotta e non come quelle filate della foto, quindi meglio lasciarli respirare se vogliamo piante belle e sane
pachycereus ha scritto: | ciau. |
>ciao
[/quote] _________________ Lorenzo Stocco, vieni a visitare il mio sito:
http://www.arteebotanica.org
il forum dell'AIAS nazionale: www.cactus.it/forum venite a farci una visitina |
|
Top |
|
 |
pachycereus Partecipante


Registrato: 09/04/09 14:42 Messaggi: 198 Residenza: kk
|
Inviato: Mar 07 Lug 2009, 13:04 Oggetto:
pachycereus Mar 07 Lug 2009, 13:04
|
|
|
SI OTTIMO CONDIVIDO!
Citazione: |
pachycereus ha scritto:
Il quarzo permette ottimamente la traspirazione: la porosità di un elemento trattiene l'acqua piuttosto che farla evaporare e il lapillo è drenante non per la porosità ma perchè ha una granulometria tale da far scorrere via l'acqua,
>in parte vero, però stiamo attenti che la porosità è comunque migliore per per i pori passa anche la'ria e sicuramente asciuga bene, il quarzo specie se troppo sottile forma una cappa che trattiene lacqua tra granello e granello si viene a creare una condizione che tappa la possibilità del vapore di uscire troppo quarzo ( anch'io ne metto) poi ti fa faticare a capire ae il sotto è asciutto o no
pachycereus ha scritto:
inoltre molti lithops in habitat cresconno proprio in substrati quarzosi.
>per terreni quarziferi dove vivono si intende sabbie miste a rocce quarzifere e terre, una mistura insomma e loro affondano le radici in profondità, non è che ci siano tappi quarziferi che li blocca
pachycereus ha scritto:
Il vaso va benone; io per una questione estetica li tengo in vasi bassi da bonsai tanto a parte i problemi con l'umidità sono piuttosto adattabili.
>si sono adattabili e possono vivere anche in vasi bassi, anche un bonsai vive in vasi bassi, ma se la pianta la vogliamo tenere come meglio si può , meglio dare vasi almeno dai sette-dieci cm. in su
pachycereus ha scritto:
Anche l'interramento è perfetto, pensa che in natura nelle zone estremamente aride da cui provengono sono quasi completamente nascosti sottoterra eccezion fatta per la parte superiore delle 2 foglie.
>certo in natura con quel sole e quel clima qui da noi marciscono, e spesso anche in natura, se sono al livelo del suolo è perchè la lunghezza delle loro foglie è molto ridotta e non come quelle filate della foto, quindi meglio lasciarli respirare se vogliamo piante belle e sane
pachycereus ha scritto:
ciau.
>ciao
|
_________________
[/quote] |
|
Top |
|
 |
Lorenzo* Partecipante


Registrato: 18/05/09 19:54 Messaggi: 188 Residenza: Treviso
|
Inviato: Ven 10 Lug 2009, 9:25 Oggetto:
Lorenzo* Ven 10 Lug 2009, 9:25
|
|
|
Grazie mille arteebotanica, consigli preziosi!
*L* |
|
Top |
|
 |
|
|
|