La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Cosa sono queste macchie?

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ibiseremita
Senior
Senior


Registrato: 29/10/20 00:03
Messaggi: 984
Residenza: Colline novaresi

Inviato: Gio 18 Feb 2021, 13:17   Oggetto: Cosa sono queste macchie?
ibiseremita Gio 18 Feb 2021, 13:17
Rispondi citando

Ho notato che quest'inverno sono apparse queste macchie su questo echinocactus; sotto non ci sono parti molli e le macchie non vengono via "grattando" con uno stuzzicadente; sono comparse sulla parte della pianta che era girata verso il muro
Grazie in anticipo per le risposte ed eventuali consigli su cosa fare

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Gio 18 Feb 2021, 13:27   Oggetto:
Edus Gio 18 Feb 2021, 13:27
Rispondi citando

Credo sia "ruggine", un fungo, favorito dall'elevata umidità abbinata al freddo. Una spruzzata con rameico dovrebbe bastare.
Però attendi il parere del dottore! Esatto


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 18 Feb 2021, 18:39   Oggetto:
beppe58 Gio 18 Feb 2021, 18:39
Rispondi citando

Si si !! Classica del freddo umido. Ok per il rameico,se hai un triazolico qualunque ancora meglio. Si controlla decentemente dando il rameico preventivamente(al momento del ricovero invernale) e ripetendo se l'ambiente è costantemente umido/con poco ricambio d'aria. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ibiseremita
Senior
Senior


Registrato: 29/10/20 00:03
Messaggi: 984
Residenza: Colline novaresi

Inviato: Gio 18 Feb 2021, 20:00   Oggetto:
ibiseremita Gio 18 Feb 2021, 20:00
Rispondi citando

Che cos'è un triazolico? qualche nome di prodotto?
In effetti il balcone trasformato in serra, dove tengo le piante in inverno è abbastanza umido; in presenza di determinate condizioni meteo alla mattina trovo anche condensa e poi non apro le finestre per paura del freddo; in effetti se la T non è sotto zero dovrei aprire le ante per far ricambio d'aria

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 18 Feb 2021, 23:29   Oggetto:
beppe58 Gio 18 Feb 2021, 23:29
Rispondi citando

ibiseremita ha scritto:
Che cos'è un triazolico?..

Arriciao,una famiglia di fungicidi, praticamente tutti hanno desinenza "zolo". Puoi,per il momento.., ancora trovarne qualcuno senza "patentino" ad esempio
Penconazolo,Triticonazolo,Tetraconazolo.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lucz
Master
Master


Registrato: 16/08/20 14:32
Età: 21
Messaggi: 1798
Residenza: Edolo, alta Valcamonica

Inviato: Sab 20 Feb 2021, 10:56   Oggetto:
Lucz Sab 20 Feb 2021, 10:56
Rispondi citando

Io credo che ci sia anche un problema di luce, vedo che le spine in cima sono molto piccole e ridotte mentre sotto sono più grosse.

Top
Profilo Invia messaggio privato
ibiseremita
Senior
Senior


Registrato: 29/10/20 00:03
Messaggi: 984
Residenza: Colline novaresi

Inviato: Sab 20 Feb 2021, 12:22   Oggetto:
ibiseremita Sab 20 Feb 2021, 12:22
Rispondi citando

Lucz ha scritto:
Io credo che ci sia anche un problema di luce, vedo che le spine in cima sono molto piccole e ridotte mentre sotto sono più grosse.
Non è un problema di luce perchè è su una serra-balcone con tetto in vetro quindi luce a volontà con anche il sole che arriva per diverse ore; piuttosto questa forma anomala credo derivi dal rinvaso; ho acquistato questa pianta in un vaso rotondo grosso il giusto ai tempi, e lì è rimasto per 4 anni; poi l'ho rinvasato perchè non ci stava più e da quel momento è "esploso" ingrossandosi e formando quella parte alta con spine più piccole

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 20 Feb 2021, 14:24   Oggetto:
Gianna Sab 20 Feb 2021, 14:24
Rispondi citando

Infatti non non sembra nemmeno a me che abbia avuto un problema di luce e poi le piante eziolate cambiano la forma, si allungano, cosa che non mi sembra sia il caso di questa. Fidati di Beppe e fai come ti ha consigliato lui


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Andreroe
Prof
Prof


Registrato: 22/06/18 15:41
Età: 46
Messaggi: 2242
Residenza: Berlin

Inviato: Sab 20 Feb 2021, 19:15   Oggetto:
Andreroe Sab 20 Feb 2021, 19:15
Rispondi citando

Ci sono diversi cultivar di Echinocactus grusonii con spine molto corte. Però è vero che quelle più in basso sembrano molto diverse.


_________________
Andrea
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 20 Feb 2021, 22:02   Oggetto:
beppe58 Sab 20 Feb 2021, 22:02
Rispondi citando

Dubbioso Non lo chiamano grusonii inermis ?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lucz
Master
Master


Registrato: 16/08/20 14:32
Età: 21
Messaggi: 1798
Residenza: Edolo, alta Valcamonica

Inviato: Dom 21 Feb 2021, 9:59   Oggetto:
Lucz Dom 21 Feb 2021, 9:59
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
Dubbioso Non lo chiamano grusonii inermis ?


Quelli con le spine più corte non sono gli intermedius o i brevispinus?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it