Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Lun 30 Mag 2016, 13:16 Oggetto: Preparato all'olio di Neem
Lele57 Lun 30 Mag 2016, 13:16
|
|
|
PREPARATO ALL’OLIO DI NEEM
I principi attivi del Neem, si trovano maggiormente nei semi del grande albero, da cui vengono estratti sotto forma di olio o di polvere. E’ attivo contro pidocchi, afidi, acari, cocciniglie e anche contro lumaconi, coleotteri in genere e funghi, mentre risulta innocuo nei confronti degli insetti utili, con una bassissima tossicità su api e coccinelle, degli uccelli e degli animali a sangue caldo. E’ classificato come insetticida bio (secondo il regolamento europeo relativo ai prodotti autorizzati in agricoltura n° 1488/97 del 29 luglio 1997) e può essere usato come preventivo, inibitore e curativo.
Basterà miscelare 5-7ml di olio di Neem in acqua tiepida, agitare molto bene la soluzione e spruzzare direttamente sulle piante. L’operazione può essere ripetuta per qualche giorno finchè tutti i parassiti non saranno morti _________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20791 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 30 Mag 2016, 13:26 Oggetto:
Gianna Lun 30 Mag 2016, 13:26
|
|
|
L'hai già usato e se sì funziona? _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Lun 30 Mag 2016, 14:51 Oggetto:
Lele57 Lun 30 Mag 2016, 14:51
|
|
|
Si l'ho usato ma sui pomodori si funziona ha solo un "difetto" costa... 250 ml €10 _________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
Melethiel Senior

Registrato: 22/01/14 20:00 Età: 37 Messaggi: 837 Residenza: CN
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Lun 30 Mag 2016, 17:46 Oggetto:
seven Lun 30 Mag 2016, 17:46
|
|
|
Lo provero '  _________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Mar 31 Mag 2016, 7:34 Oggetto: Re: Preparato all'olio di Neem
Lele57 Mar 31 Mag 2016, 7:34
|
|
|
beppe58 ha scritto: |
Quanta acqua ? Un litro ?
|
Miscelare con acqua preferibilmente tiepida, in rapporto mediamente di 1:100
Nebulizzare direttamente sulle foglie dopo il calar del sole e con un'applicazione leggera (il prodotto è fotosensibile).
Ripetere le applicazioni ogni 10-15 giorni.
trattamento acuto: 2 % in caso di infestazioni già in atto
trattamento preventivo: 0,5 % _________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Mar 31 Mag 2016, 7:41 Oggetto: NEEM
Lele57 Mar 31 Mag 2016, 7:41
|
|
|
Ho trovato questa spiegazione per i dosaggi:
Trattamento contro le infestazioni da afidi
per un trattamento fogliare in caso di infestazione in atto preparare la seguente miscela (dosi per ettaro)
6 l olio di Neem
6 l alcool etilico (va bene quello rosa)
600 l acqua - meglio tiepida
L'olio è un po' difficile da sciogliere, quindi risulta più semplice se l'acqua è già tiepida, una soluzione può essere lasciarla per almeno una giornata al sole prima di effettuare la miscela.
Il trattamento deve essere ripetuto almeno 1 volta dopo 20 giorni.
Antiparassitario
L'olio è efficace anche contro le zanzare, può essere applicato sulla pelle puro per tenerle lontane ed è utile anche per lenire il dolore delle punture. Poche gocce possono essere aggiunte nei sottovasi con acqua stagnante per evitare che vi vengano deposte le uova.
P.S.
Semplificando: 2 cucchiai da minestra per litro d’acqua e spruzzare direttamente sulle piante. _________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
L'ultima modifica di Lele57 il Mar 31 Mag 2016, 7:48, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
aloevera Master


Registrato: 08/02/15 12:53 Età: 75 Messaggi: 1998 Residenza: Pescara
|
Inviato: Mar 31 Mag 2016, 7:46 Oggetto:
aloevera Mar 31 Mag 2016, 7:46
|
|
|
grazie delle indicazioni
(io l'avevo annotato per provarlo va bene per tutto sembra!) _________________ Mariantonietta |
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Mar 31 Mag 2016, 7:50 Oggetto:
Lele57 Mar 31 Mag 2016, 7:50
|
|
|
Si spero non come l'Aloe vera che ormai la trovi anche nei minestroni già preparati al supermercato  _________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20791 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Mar 31 Mag 2016, 7:53 Oggetto:
Lele57 Mar 31 Mag 2016, 7:53
|
|
|
E' preferibile non usarlo come deodorante per le ascelle  _________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20791 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 31 Mag 2016, 7:57 Oggetto:
Gianna Mar 31 Mag 2016, 7:57
|
|
|
O come colluttorio ...  _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Mar 31 Mag 2016, 7:57 Oggetto:
Lele57 Mar 31 Mag 2016, 7:57
|
|
|
Ci sono anche oli che vendono in erboristeria che sono trattati e profumati, quello puro si "puzza" di aglio ma leggermente non è così deterrente. _________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Mar 31 Mag 2016, 8:02 Oggetto:
Lele57 Mar 31 Mag 2016, 8:02
|
|
|
Mi dicevano in un forum di agraria che si possono mettere sotto interrati le piante orticole (es.pomodoro) uno/due spicchio d' aglio inciso con un coltellino per impedirne la germinazione, così che afidi & Co stiano alla larga. Se funziona per il pomodoro........ _________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
|
|
|