Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1203 Residenza: Castelli Romani
|
Inviato: Lun 03 Apr 2017, 23:56 Oggetto: Copiapoa & sepiolite
cmr Lun 03 Apr 2017, 23:56
|
|
|
Si è parlato spesso della sepiolite o di altre argille e del loro utilizzo nelle composte per cactus.
Non ho mai usato aggiungerle nelle composte ma il fatto di coltivare grasse nella lettiera del gatto mi ha stuzzicato! La cosa piu difficile è stata procurare una lettiera composta esclusivamente di sepiolite e/o bentonite pure e senza profumazioni e che non creassero la “palla” a contatto dei bisogni del gatto.
Aggirarmi con fare investigativo tra le lettiere e leggerne i componenti con fare sospettoso è stato interessante: ‘ste povere bestiole fanno la pipì su substrati al limite della fantascienza!
Una volta individuata la lettiera adatta, ho cercato tra le semine alcune piante da sacrificare in nome della ricerca…!
Aloe, turbinicarpus, coryphantha non hanno dato alcun segno, anzi, le piante risultano ferme, cristallizzate, immobili (l’aloe, una rusticissima A. maculata, ha un aspetto patito: mi sa che la rimetto in terra) mentre la copiapoa ve la faccio vedere così decidete voi! Inizio prova, giusto un anno fa; l’ultima immagine con l’apice in cui sta crescendo la tipica lanuggine è di oggi
Copiapoa in 100% sepiolite!
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
_________________ "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M. |
|
Top |
|
 |
StefanoP Partecipante

Registrato: 19/09/16 21:02 Età: 41 Messaggi: 132 Residenza: Pescara
|
Inviato: Mar 04 Apr 2017, 7:24 Oggetto:
StefanoP Mar 04 Apr 2017, 7:24
|
|
|
Ciao Carlo!!
Come stanno le aloe?..si stanno riprendendo dal brutto inverno?
Interessante esperimento, ti faccio una domanda non dalla prospettiva della Copiapoa, ma da quella delle poveretto cristalizzate ..dal tuo punto di vista come mai si son bloccate?
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 04 Apr 2017, 8:34 Oggetto:
Luca Mar 04 Apr 2017, 8:34
|
|
|
Questi esperimenti mi affascinano molto, è sempre interessante provare le soluzioni più azzardate. I sassolini si sono polverizzati da quello che vedo, si è formato un cemento oppure è morbido?
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 04 Apr 2017, 9:56 Oggetto:
pessimo Mar 04 Apr 2017, 9:56
|
|
|
Sarebbe utile sapere con sicurezza che cosa è la "argile sepiolitique"
Sei sicuro Carlo che si tratti di sepiolite 100%?
Il preparato per lettiera si comporta come una marna friabile ... non vorrei che in pratica lo fosse
argile = argilla
sepiolite = fillosilicato idrato di magnesio
dolomite = carbonato di calcio e magnesio
altri minerali = ??
|
|
Top |
|
 |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1203 Residenza: Castelli Romani
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 04 Apr 2017, 13:47 Oggetto:
pessimo Mar 04 Apr 2017, 13:47
|
|
|
Stecchito?
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mar 04 Apr 2017, 16:06 Oggetto:
Gianni Mar 04 Apr 2017, 16:06
|
|
|
sul forum della British Cactus and Succulent Society c'e' gente che usa lettiera per gatti con ottimi risultati (non ricordo la composizione pero'). Io ci ho provato un paio di anni fa e mi si e' trasformata in cemento, con pessimi risultati. Probabilmente ho usato il tipo sbagliato.
|
|
Top |
|
 |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1203 Residenza: Castelli Romani
|
|
Top |
|
 |
StefanoP Partecipante

Registrato: 19/09/16 21:02 Età: 41 Messaggi: 132 Residenza: Pescara
|
|
Top |
|
 |
|
|
|