La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


M. senilis: ibridazione primo tentativo andato male!
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Mammillaria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Jocactus
Senior
Senior


Registrato: 05/07/08 22:07
Messaggi: 805
Residenza: Catania

Inviato: Gio 19 Mar 2020, 0:00   Oggetto:
Jocactus Gio 19 Mar 2020, 0:00
Rispondi citando

Mendel, il padre della genetica, fece i suoi esperimenti con piante di pisello odoroso a fiore bianco e a fiore rosso. Al primo incrocio ottenne tutte piante a fiore rosso. Incrociando i pollini ottenuti da queste piante ottenne il 25% di piante a fiore bianco e il 75% a fiore rosso. Quindi capì che il carattere fiore rosso era il carattere dominante, mentre quello fiore bianco recessivo.
Ora, io non so se nella mammillaria senilis i geni che determinano il colore dei fiori siano così distinti come nel pisello ma, se dovesse essere così la vedo dura far uscire fiori rosa o screziati. Anche perché ciò avviene nelle belle di notte poiché c'è una dominanza incompleta, che dai primi risultati non sembra che ci sia nella senilis.
Quindi, l'unica possibilità rimane l'anomalia genetica!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5302
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Gio 19 Mar 2020, 1:04   Oggetto:
Gianni Gio 19 Mar 2020, 1:04
Rispondi citando

Dominanza incompleta significherebbe fiore rosa. Il fiore screziato e' un'altra cosa. E', se vuoi, un tipo di mosaicismo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 60
Messaggi: 4849
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Gio 19 Mar 2020, 11:52   Oggetto:
Edus Gio 19 Mar 2020, 11:52
Rispondi citando

Comunque, per non sapere ne leggere ne scrivere, ho gia impollinato il fiore rosso di seconda generazione di nuovo con il fiore bianco, chissà ... fra cinque-sei anni ne riparliamo Very Happy


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5302
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Ven 20 Mar 2020, 1:03   Oggetto:
Gianni Ven 20 Mar 2020, 1:03
Rispondi citando

Bravo, un esperimento vale piu' di mille teorie Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Jocactus
Senior
Senior


Registrato: 05/07/08 22:07
Messaggi: 805
Residenza: Catania

Inviato: Ven 20 Mar 2020, 23:39   Oggetto:
Jocactus Ven 20 Mar 2020, 23:39
Rispondi citando

Edus ha scritto:
Comunque, per non sapere ne leggere ne scrivere, ho gia impollinato il fiore rosso di seconda generazione di nuovo con il fiore bianco, chissà ... fra cinque-sei anni ne riparliamo Very Happy

Hai fatto bene, anche perché secondo Mendel dovrebbero ricomparire i fiori bianchi! Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5302
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Sab 21 Mar 2020, 23:42   Oggetto:
Gianni Sab 21 Mar 2020, 23:42
Rispondi citando

Visto che si parla di genetica, volevo raccontare un aneddoto divertente.
La mia professoressa di genetica umana, ai bei tempi del mio PhD alla UCSD, ci spiegava che l'organismo modello ideale, per studiare genetica, deve avere 2 caratteristiche:
1) i tempi tra le generazioni successive devono essere brevi (ad es. nel moscerino della frutta passano 12 giorni tra una generazione e l'altra; nei topi 10 settimane; nelle tue Mammillarie 4-5 anni; nell'uomo 20-30 anni)
2) gli accoppiamenti possono essere decisi a tavolino senza difficolta'. Es., basta mettere 2 moscerini o 2 topi assieme, e quasi certamente si accoppieranno.

Quindi la professoressa ci disse: "in base a questo, che vantaggio ha studiare genetica umana? Non posso scegliere i miei soggetti da accoppiare, e devo aspettare piu' di 20 anni per osservare la prole. Il vantaggio e' che almeno i miei soggetti si puliscono le loro "gabbie" da soli".

Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
DanielD
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/11/20 10:08
Messaggi: 444
Residenza: Firenze

Inviato: Lun 14 Feb 2022, 17:56   Oggetto:
DanielD Lun 14 Feb 2022, 17:56
Rispondi citando

Tutto assolutamente corretto quanto detto Gianni. Aggiungo solo due cose: gli organismi che presentano più linee di cellule, cioè che hanno cellule con DNA in parte diverso dalle altre, sono dette chimere (classico esempio, una persona con un occhio celeste e uno marrone). Una chimera nasce perché una linea di cellule muta; nel caso del colore dei fiori queste mutazioni sono tipicamente date da infezioni virali o dai trasposoni (ma anche da mutazioni casuali).
I trasposoni sono frammenti di DNA che "saltano" e si inseriscono casualmente in altri punti del genoma. A volte possono spegnere (o accendere, a seconda dei casi) un gene, con il risultato, per es., di avere un'alterazione nel colore del fiore o mancanza di clorofilla.
I virus fanno la stessa cosa perché tendono ad inserirsi nel genoma della pianta e possono spegnere alcuni geni, oppure ne alterrano l'espressione.

Detto questo, a meno che non arrivi un insetto che trasporta un virus che altera la colorazione del fiore (poco probabile), la letteratura ci dice che quanto più una pianta è sottoposta a stress (freddo o caldo intenso, radiazione luminosa, ecc.), tanto più tenderà a mutare e quindi tanto più aumenteranno le probabilità di ottenere individui interessanti.
Queste mutazioni si possono accelerare ricorrendo a determinate sostanze chimiche o ai raggi gamma, per es. Quindi Edus ti dovresti attrezzare ben bene e costruirti un bel campo gamma. Very Happy


_________________
Daniele
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 60
Messaggi: 4849
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 14 Feb 2022, 20:13   Oggetto:
Edus Lun 14 Feb 2022, 20:13
Rispondi citando

Beh, per i raggi gamma non sono ancora attrezzato, però di stress gliene posso fornire quanto ne vogliono, ammesso che non ne sopportino già abbastanza nelle nostre coltivazioni innaturali, da domani inizio ad umiliarle e a sgridarle finché non cedono psicologicamente e tirano fuori una mutazione decente. Esatto
Vuoi vedere che aveva ragione Gianni, che le tortura fisicamente, per ora non gli fioriscono, ma quando lo faranno saranno uniche, vuoi mettere una senilis rectispina semmai anche col fiore variegato, una figata! Very Happy


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
DanielD
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/11/20 10:08
Messaggi: 444
Residenza: Firenze

Inviato: Lun 14 Feb 2022, 20:17   Oggetto:
DanielD Lun 14 Feb 2022, 20:17
Rispondi citando

Tu sradicale aggrappandoti alle spine, taglia gli uncini e poi buttale in un angolo, vedrai che funziona 😂


_________________
Daniele
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5302
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Mar 15 Feb 2022, 2:19   Oggetto:
Gianni Mar 15 Feb 2022, 2:19
Rispondi citando

eheheh si vedra' che effetto ha la spuntatura delle spine sul colore dei fiori... Sorriso

Edus, non so se avevamo finito si discutere sul fiore variegato, ma come si puo' vedere anche dalla risposta di Daniele, il discorso puo' essere complesso.
Ti faccio alcuni esempi semplici:

1) Pigmentazione selettiva
Fiori che hanno petali di un colore con striature di un altro colore (e.g. i fiori di alcuni Turbinicarpus, Mammillaria, Stenocactus... che hanno i petali bianchi con striscia centrale rosa) sono dovuti alla cosiddetta pigmentazione selettiva. Cioe' tutte le cellule del petalo hanno lo stesso DNA, ma i geni per il colore rosa sono attivati solo nella parte centrale. E' una caratteristica genetica, che quindi si passa da una generazione all'altra. Tra l'altro e' anche il motivo per cui le zebre hanno le strisce: i geni per la melanina sono disattivati in certe zone, che quindi diventano bianche.

2) Mosaicismo
Le cellule si originano dallo stesso zigote (uovo fecondato), ma a un certo punto dello sviluppo una o piu' cellule cambiano il loro corredo genetico. Tutte le cellule/tessuti/organi discendenti da queste avranno quelle caratteristiche. Eg. se una pianta a fiore rosso perde/inattiva i geni per il colore rosso in alcune cellule durante lo sviluppo embrionale, e se quelle cellule sviluppano parti dei petali, allora quelle parti dei petali saranno bianche. Se queste cellule danno anche origine alla linea germinale, allora il carattere sara' ereditato, altrimenti no.
Un tipo interessante di mosaicismo sono le donne. Le donne hanno 2 cromosomi X, uno ricevuto dal padre e l'altro dalla madre. Durante lo sviluppo embrionale, uno dei 2 cromosomi viene sempre inattivato: certe cellule inattivano l'X proveniente dal padre, altre l'X della madre. Per questo per definizione tutte le donne sono mosaici.
Esempio pertinente al colore: hai presente i gatti calico? Hanno il pelo a macchie nere e arancioni. Il gene per il colore nero/arancione e' sul cromosoma X; indichiamo con Xn il cromosoma X col gene per il nero e Xa quello col gene per l'arancione. Se un maschio(XY) nero (cioe' Xn-Y) si accoppia con una femmina (XX) arancione (cioe' Xa-Xa), le figlie femmina saranno Xn-Xa. Durante lo sviluppo embrionale, uno dei due X viene inattivato, a caso, quindi alcune cellule saranno Xa, e altre Xn. Tutte le cellule discendenti saranno anche loro Xa o Xn rispettivamente. Quindi di conseguenza la gatta avra' chiazze di pelo nero e arancione. Tutti i gatti calico sono femmine.

3) Chimera
Come spiegato da Daniele. L'effetto e' lo stesso del mosaicismo; la differenza e' che le cellule con corredo genetico diverso derivano da due zigoti diversi, che si sono fusi a formare un unico embrione. Le chimere sono casi molto molto rari.

......

si potrebbe andare avanti, ma si e' fatto tardi Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
sergio_radi
Prof
Prof


Registrato: 26/06/20 09:54
Messaggi: 3119
Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm

Inviato: Mar 15 Feb 2022, 11:31   Oggetto:
sergio_radi Mar 15 Feb 2022, 11:31
Rispondi citando

Gianni, Daniele,
andate pure avanti, non mi stancherei mai di leggervi;
come già detto in un altro post, l'ignoranza in materia qui è senza confine, quindi ulteriori puntate sono più che benvenute ...


_________________
Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5735
Residenza: Salerno

Inviato: Mar 15 Feb 2022, 14:46   Oggetto:
gioetgi2 Mar 15 Feb 2022, 14:46
Rispondi citando

Nada di nada! Edua' ringrazia che ti è già fiorita le mie due dormono!


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mammillaria Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it