La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Tante nuove piante da identificare!

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Thustra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/06/12 14:08
Età: 37
Messaggi: 169
Residenza: Grosseto

Inviato: Lun 07 Nov 2016, 23:02   Oggetto: Tante nuove piante da identificare!
Thustra Lun 07 Nov 2016, 23:02
Rispondi citando

Ciao a tutti!
Chiedo il vostro aiuto per una identificazione di gruppo: questo fine settimana ho ricevuto in regalo molte specie di piante grasse di cui vorrei conoscere genere e specie. Mi aiutate?

Ecco la lista:

1.


Echinocactus?? E se si... di che tipo?? grusonii?

2.


Questa non saprei proprio... forse qualche specie di Espostoa?

3.


Questa penso sia un'aloacea, ma cosa di preciso?
E cosa ne pensate delle sue condizioni? Secondo voi è normale questo colore così rosso e arancione e quelle macchie che ha?

4.


Questa è una composizione, ma di cosa? Ad occhio mi pare Aloe Vera (o è Arborescens?) + Hoya? + ? ...non sono affatto convinto Very Happy

5.


Questa è dura... è forse anche questo un qualche Echinocactus?? Ma di che tipo?

6.


Questa non sono neanche sicuro che sia una succulenta... perdonate la mia ignoranza Confused me lo dite voi?

7.


E questa dovrebbe essere la cara vecchia inconfondibile Opuntia microdasys, me lo confermate? (si, l'ho messa solo per dimostrare che almeno una la sapevo anch'io LOL ).

Vi chiederei anche se vi sembra che siano tutte in buone condizioni di salute visto che la maggior parte sono piante che non conosco...
Un sentito grazie per il vostro aiuto

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20894
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 08 Nov 2016, 7:06   Oggetto:
Gianna Mar 08 Nov 2016, 7:06
Rispondi citando

1. Ferocactus glaucescens
2. Polaskia chichipe
3. Sì, Aloe aculeata credo
4. Altra Aloe, ma niente Hoya
6. Kalanchoe blossfeldiana
7. Sì


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
sanchez
Partecipante
Partecipante


Registrato: 21/07/16 15:27
Età: 63
Messaggi: 105
Residenza: Versilia Toscana

Inviato: Mar 08 Nov 2016, 16:14   Oggetto:
sanchez Mar 08 Nov 2016, 16:14
Rispondi citando

La7 Opuntia rufida v. albispinus


_________________
Forte Sanchez
Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Mar 08 Nov 2016, 16:32   Oggetto:
reginaldo Mar 08 Nov 2016, 16:32
Rispondi citando

4 Aloe saponaria, una precisazione credo che la Opuntia microdasys debba chiamarsi Opuntia microdasys albispina


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
sanchez
Partecipante
Partecipante


Registrato: 21/07/16 15:27
Età: 63
Messaggi: 105
Residenza: Versilia Toscana

Inviato: Mar 08 Nov 2016, 17:00   Oggetto:
sanchez Mar 08 Nov 2016, 17:00
Rispondi citando

reginaldo ha scritto:
una precisazione credo che la Opuntia microdasys debba chiamarsi Opuntia microdasys albispina
Hai ragione mi correggo microdasys


_________________
Forte Sanchez
Top
Profilo Invia messaggio privato
aloevera
Master
Master


Registrato: 08/02/15 12:53
Età: 75
Messaggi: 1998
Residenza: Pescara

Inviato: Mar 08 Nov 2016, 20:48   Oggetto:
aloevera Mar 08 Nov 2016, 20:48
Rispondi citando

La 3 credo sia un'Aloe marlothii arrossata dal sole o dal freddo Dubbioso
Nella composizione secondo me c'è un'Aloe saponaria insieme ad un'Echeveria glauca e tanti Sedum palmeri Sorriso


_________________
Mariantonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Thustra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/06/12 14:08
Età: 37
Messaggi: 169
Residenza: Grosseto

Inviato: Mer 16 Nov 2016, 21:31   Oggetto:
Thustra Mer 16 Nov 2016, 21:31
Rispondi citando

Grazie a tutti per il vostro aiuto.
Ricapitolando:

1. Ferocactus glaucescens
2. Polaskia chichipe
3. Aloe marlothii*
4. Aloe saponaria + Echeveria glauca + Sedum palmeri
5. ??? (nessuno lo conosce?)
6. Kalanchoe blossfeldiana
7. Opuntia microdasys v. albisbinus

*(dunque non si tratta di aculeata...? la sua arrossatura significa sofferenza della pianta? non capisco se è in salute... le foglie anche se arrossate sono molto robuste. Però giusto un paio sono secche da metà in su)

P.S. Sapete indicarmi se, apparte la Kalanchoe blossfeldiana di cui sto leggendo un po' qua e la su internet perché pare essere particolare (infatti credo aprirò un thread dedicato), alcune di queste necessitano di accorgimenti particolari?
Gradiscono tutte il sole pieno?
Possono svernare all'aperto? Se si, è il caso di coprirle con il tessuto non tessuto nelle notti più fredde?
O forse è meglio la serra fredda? O un locale interno luminoso non riscaldato?
Kalanchoe apparte vale per tutti la sospensione di apporto idrico da settembre a marzo?

Grazie a tutti voi!

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it