Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Thustra Partecipante

Registrato: 15/06/12 14:08 Età: 37 Messaggi: 169 Residenza: Grosseto
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20894 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 08 Nov 2016, 7:06 Oggetto:
Gianna Mar 08 Nov 2016, 7:06
|
|
|
1. Ferocactus glaucescens
2. Polaskia chichipe
3. Sì, Aloe aculeata credo
4. Altra Aloe, ma niente Hoya
6. Kalanchoe blossfeldiana
7. Sì _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
sanchez Partecipante

Registrato: 21/07/16 15:27 Età: 63 Messaggi: 105 Residenza: Versilia Toscana
|
Inviato: Mar 08 Nov 2016, 16:14 Oggetto:
sanchez Mar 08 Nov 2016, 16:14
|
|
|
La7 Opuntia rufida v. albispinus _________________ Forte Sanchez |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Top |
|
 |
sanchez Partecipante

Registrato: 21/07/16 15:27 Età: 63 Messaggi: 105 Residenza: Versilia Toscana
|
Inviato: Mar 08 Nov 2016, 17:00 Oggetto:
sanchez Mar 08 Nov 2016, 17:00
|
|
|
reginaldo ha scritto: | una precisazione credo che la Opuntia microdasys debba chiamarsi Opuntia microdasys albispina | Hai ragione mi correggo microdasys _________________ Forte Sanchez |
|
Top |
|
 |
aloevera Master


Registrato: 08/02/15 12:53 Età: 75 Messaggi: 1998 Residenza: Pescara
|
Inviato: Mar 08 Nov 2016, 20:48 Oggetto:
aloevera Mar 08 Nov 2016, 20:48
|
|
|
La 3 credo sia un'Aloe marlothii arrossata dal sole o dal freddo
Nella composizione secondo me c'è un'Aloe saponaria insieme ad un'Echeveria glauca e tanti Sedum palmeri  _________________ Mariantonietta |
|
Top |
|
 |
Thustra Partecipante

Registrato: 15/06/12 14:08 Età: 37 Messaggi: 169 Residenza: Grosseto
|
Inviato: Mer 16 Nov 2016, 21:31 Oggetto:
Thustra Mer 16 Nov 2016, 21:31
|
|
|
Grazie a tutti per il vostro aiuto.
Ricapitolando:
1. Ferocactus glaucescens
2. Polaskia chichipe
3. Aloe marlothii*
4. Aloe saponaria + Echeveria glauca + Sedum palmeri
5. ??? (nessuno lo conosce?)
6. Kalanchoe blossfeldiana
7. Opuntia microdasys v. albisbinus
*(dunque non si tratta di aculeata...? la sua arrossatura significa sofferenza della pianta? non capisco se è in salute... le foglie anche se arrossate sono molto robuste. Però giusto un paio sono secche da metà in su)
P.S. Sapete indicarmi se, apparte la Kalanchoe blossfeldiana di cui sto leggendo un po' qua e la su internet perché pare essere particolare (infatti credo aprirò un thread dedicato), alcune di queste necessitano di accorgimenti particolari?
Gradiscono tutte il sole pieno?
Possono svernare all'aperto? Se si, è il caso di coprirle con il tessuto non tessuto nelle notti più fredde?
O forse è meglio la serra fredda? O un locale interno luminoso non riscaldato?
Kalanchoe apparte vale per tutti la sospensione di apporto idrico da settembre a marzo?
Grazie a tutti voi! |
|
Top |
|
 |
|
|
|