Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
kelidra Partecipante


Registrato: 04/04/10 20:08 Messaggi: 313 Residenza: Teramo-Abruzzo
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 06 Apr 2014, 14:56 Oggetto:
Gianna Dom 06 Apr 2014, 14:56
|
|
|
Molte piante in natura crescono in effetti in piccole fessure tra le rocce, non hanno bisogno di grandi spazi!
E complimenti per il tuo di spazio!
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Dom 06 Apr 2014, 18:28 Oggetto:
Talpa Dom 06 Apr 2014, 18:28
|
|
|
Molto bello! Che risultati! E noi che stiamo lì a cercare la composta perfetta....
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Dom 06 Apr 2014, 19:17 Oggetto:
exwarrier Dom 06 Apr 2014, 19:17
|
|
|
Ho visto nei cimiteri crescere di tutto, tra i cordoli, le lapidi, nei vialetti... effettivamente non so se vale la pena porsi tanti problemi per la composta perfetta
Bellissime composizioni!
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Dom 06 Apr 2014, 20:54 Oggetto:
Lupetta Dom 06 Apr 2014, 20:54
|
|
|
Si vedono crescere bene in posti impensabili, perciò non ho mai badato troppo a cercare di creare le composte perfette.
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
Top |
|
 |
silvawolf Amatore


Registrato: 27/07/11 22:44 Messaggi: 598 Residenza: Veneto
|
Inviato: Mer 09 Apr 2014, 14:05 Oggetto:
silvawolf Mer 09 Apr 2014, 14:05
|
|
|
sono d'accordo con quanto avete detto tutti!!! E non soltanto per "diplomazia" ahaha! Hai proprio un bel giardino, Kelidra! Urge copiare qualcosina... Anch'io utilizzo spesso come substrato i materiali usati per fare il cemento, pietruzze vulcaniche di diverse dimensioni che qui chiamano: "azolo" e "risagghia"! Comunque dove sono le Stapelieeee?!?! Sono solo io che non le vedo, nelle foto?! No, perché se ti interessa, scambierei TUTTO per rametti o semi di Stapelie che non possiedo! I LOVE STAPELIEEEEE!
_________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
kelidra Partecipante


Registrato: 04/04/10 20:08 Messaggi: 313 Residenza: Teramo-Abruzzo
|
Inviato: Gio 10 Apr 2014, 21:30 Oggetto:
kelidra Gio 10 Apr 2014, 21:30
|
|
|
le intravedi nella terza foto a destra del grosso ciuffo di crassula,sono Stapelia(orbea?) variegata
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Ven 11 Apr 2014, 13:06 Oggetto:
seven Ven 11 Apr 2014, 13:06
|
|
|
Ma tu guarda dove sono le piantine di Orbea !
Strisciano sull'asfalto !!!
Complimenti davvero !
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
|
|
|