Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
beralios Partecipante


Registrato: 10/11/11 16:01 Messaggi: 212 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven 11 Gen 2013, 10:58 Oggetto:
beralios Ven 11 Gen 2013, 10:58
|
|
|
Novità sull'esperimento?
|
|
Top |
|
 |
aury Senior

Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso (IM)
|
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Ven 11 Gen 2013, 23:54 Oggetto:
robertone Ven 11 Gen 2013, 23:54
|
|
|
certo che fai pensare !!!!!! dove lavoravo c'erano delle targhette con sopra scritto THINK ..... ed io rifletterò !!!!
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Sab 12 Gen 2013, 0:42 Oggetto:
exwarrier Sab 12 Gen 2013, 0:42
|
|
|
Non è che i tuoi esperimenti sono lungimiranti e puntano ai vari concorsi che Gianna inventa nel forum?
Hai preso gusto con la vittoria dell'anno scorso?
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
aury Senior

Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso (IM)
|
Inviato: Sab 12 Gen 2013, 15:26 Oggetto:
aury Sab 12 Gen 2013, 15:26
|
|
|
Magari questa volta potrei vincere con la pianta più bella e non con quella più brutta!
_________________ Aury |
|
Top |
|
 |
aury Senior

Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso (IM)
|
Inviato: Sab 12 Gen 2013, 15:29 Oggetto:
aury Sab 12 Gen 2013, 15:29
|
|
|
robertone ha scritto: | certo che fai pensare !!!!!! dove lavoravo c'erano delle targhette con sopra scritto THINK ..... ed io rifletterò !!!!  |
... e sicuramente non cambierai il modo di coltivare le tue piante!!!...che è meglio!
_________________ Aury |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Sab 12 Gen 2013, 16:30 Oggetto:
Groucho Sab 12 Gen 2013, 16:30
|
|
|
Sembrano tutte in ottima forma, come secondo me era prevedibile.
La composta è solo una delle variabili nella coltivazione dei cactus. Se continui a bagnare poco, concimare con accortezza e far prendere sole io credo che non ci saranno sostanziali cambiamenti.
Se hai usato prevalentemente torba, non è che questa contenga molto nutrimento. E' considerato quasi un inerte anche se vegetale.
Una composta tendenzialmente acida è di solito gradita anche da piante che vivono in terreni calcarei-alcalini (come parte delle mammillarie). Mentre il contrario consigliano di evitare.
Aury, vediamo nel tempo, e soprattutto al momento del rinvaso.
Una curiosità, come mai preferisci il vaso tondo al quadrato?
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Sab 12 Gen 2013, 20:23 Oggetto:
pessimo Sab 12 Gen 2013, 20:23
|
|
|
Ciao Aury e complimenti per l'impegno e la passione che metti anche in questa esperienza di coltivazione, siamo fortunati che ce ne rendi tutti partecipi. Volevo farti una domanda, forse è banale, ma non per me.
Tieni tutte le piante col sottovaso: perchè? Grazie.
|
|
Top |
|
 |
medma Partecipante

Registrato: 15/04/08 19:02 Messaggi: 405 Residenza: Calabria VV
|
Inviato: Dom 13 Gen 2013, 6:42 Oggetto:
medma Dom 13 Gen 2013, 6:42
|
|
|
peluca ha scritto: | uso solo terra del mio orto
ogni tanto ... una mezza setacciata
e ... quando capita che piove... sabbia dell'etna
ciao carmelo |
le piante con la sabbia dell'Etna crescono senza terra , non scherzo, anni fa Beppe mi ha fatto avere diverse talee....ovviamente di euphorbie, molte insolite, non avevo molta esperienza con le talee di euforbia e le ho messe in una composta al 90% inerti dell'Etna , questo ad aprlile a settembre avevano un apparato radicale da paura e vegetazione rigogliosa.
Non sono per la torba perchè credo che sia come mettere le piante su una bomba, non sai se esplode e quando, il nostro amico ha buoni risultati perchè l'esperienza gli insegna come prevenire le complicazioni dovute a questo sistema di coltivazione.
Io la uso setacciata e aggiunta a terra del giardino molto ricca, ma tutto in quantità ridotta, posso "abbandonare" una pianta senza troppi pericoli ma con la torba non ho mai avuto risultati positivi.
_________________ non essere schiavo della tua libertà |
|
Top |
|
 |
beralios Partecipante


Registrato: 10/11/11 16:01 Messaggi: 212 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom 13 Gen 2013, 14:13 Oggetto:
beralios Dom 13 Gen 2013, 14:13
|
|
|
Mi viene voglia di riconvertirmi alla torba
L'ultima modifica di beralios il Dom 13 Gen 2013, 17:42, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
aury Senior

Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso (IM)
|
Inviato: Dom 13 Gen 2013, 14:55 Oggetto:
aury Dom 13 Gen 2013, 14:55
|
|
|
pessimo ha scritto: | Tieni tutte le piante col sottovaso: perchè? Grazie. |
La motivazione è molto semplice:
Quando annaffi le piante,visto che il terriccio è molto permeabile,una buona parte dell'acqua fuoriesce dal foro di scolo e non permette al terriccio di bagnarsi completamente.
Con il sottovaso l'acqua che fuoriesce viene successivamente riassorbita dal terriccio.
_________________ Aury |
|
Top |
|
 |
aury Senior

Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso (IM)
|
Inviato: Dom 13 Gen 2013, 15:11 Oggetto:
aury Dom 13 Gen 2013, 15:11
|
|
|
Groucho ha scritto: | Una curiosità, come mai preferisci il vaso tondo al quadrato? |
Perchè uso i vasi tondi?
Per diversi motivi
Potresti pensare che i vasi quadri permettano di tenere più piante in uno stesso spazio ma spesso non è così perchè le mie piante ,di solito ,sono più grandi del vaso che le ospitano per cui dovrei comunque tenere i vasi distanziati altrimenti le piante si toccherebbero.
I vasi quadri costano di solito di più e sono di difficile reperibilità.
Io ho contatti con diversi coltivatori di piante grasse in zona e quando ho bisogno di vasi me li regalano (e sono tondi!) e io contraccambio regalando a loro i semi delle mie piante o piante in eccesso.
_________________ Aury |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Dom 13 Gen 2013, 19:16 Oggetto:
Groucho Dom 13 Gen 2013, 19:16
|
|
|
beralios ha scritto: | Groucho ha scritto: | Se hai usato prevalentemente torba, non è che questa contenga molto nutrimento. E' considerato quasi un inerte anche se vegetale. |
Ma come? ho sempre capito il contrario ; che si tratta di un concime molto ricco, tanté che nelle serre i cactus vengono coltivati nella torba.
Se la torba non contiene nutrimento, a che serve?
Urgono spiegazioni, please  |
Beh, anzitutto la torba non è assolutamente un concime ma un substrato.
E' poverissima di principi nutritivi, tant'è vero che le carnivore, tipiche piante di torbiera, hanno sviluppato vari sistemi per catturare gli insetti proprio per approvvigionarsi di azoto ed altri elementi nutritivi che non troverebbero nella torba.
La torba è sconsigliata per i cactus perchè una volta imbevuta di acqua resta umida a lungo, e una volta asciutta si compatta soffocando le radici (quelle dei cactus necessitano di buona areazione) e impedendone il buono sviluppo, non ultimo la difficoltà a riassorbire nuovamente acqua.
Inoltre, trattandosi comunque di materiale organico, tende sempre a favorire la formazione di funghi, e le nostre piante hanno poche difese naturali contro i funghi, essendo piante nate e adattatesi a terreni quasi sempre esclusivamente minerali e ghiaiosi, che dopo una pioggia anche abbondante si asciugano nel giro di poche ore.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
beralios Partecipante


Registrato: 10/11/11 16:01 Messaggi: 212 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom 13 Gen 2013, 20:03 Oggetto:
beralios Dom 13 Gen 2013, 20:03
|
|
|
Non mi tornano i conti e mi saltano fuori queste poche domande:
1) Perché tutti i terricci universali hanno una buona percentuale di torba?
2) Qual'è lo scopo dell'esperimento condotto da aury?
3) Come si spiega questo risultato?
4) Nella serre dove si coltivano i cactus destinati alla rivendita la torba viene utilzzata solo per trattenere più a lungo l'acqua?
5) Se la torba è povera di principi nutrivi, allora tanto vale eliminarla dalle nostre coltivazioni, cioé usare solo minerali?
|
|
Top |
|
 |
aury Senior

Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso (IM)
|
Inviato: Lun 14 Gen 2013, 16:26 Oggetto:
aury Lun 14 Gen 2013, 16:26
|
|
|
Provo a darti qualche risposta secondo un mio parere personale.
1 La torba è la base di tutti i terricci per qualsiasi tipo di piante perchè è leggera e trattiene più a lungo l'umidità.
Va bene anche per le cactacee a condizione che la successiva annaffiatura avvenga dopo che il terricio si sia completamente asciugato.
E' vero che non ha nutrienti ed è per questo che si devono aggiungere regolarmente fertilizzanti.
2 Io non volevo fare nulla di diverso di quanto fanno i coltivatori in zona di piante grasse e cioè continuare a coltivare le piante acquistate in un substrato uguale a quello usato da loro.
Per la precisione si tratta di : Vigor Plants tipo Cactus 0-3.
E' un terriccio a base di torba con aggiunta di argilla espansa frantumata ed adatto,secondo il fornitore per cactus al primo trapianto.
Ribadisco che la mia collezione è di circa 3000 piante coltivate in vasi da 5.5 cm a 60 cm e che continuerò a coltivarle in terriccio composto da un terzo di torba, un terzo di lapillo ed un terzo di ghiaia fine con fertirrigazione all'un per mille di un composto ternario a basso contenuto di azoto tipo 5/10/15.
3 Ho conosciuto un collezionista in zona che purtroppo ora è mancato che aveva una stupenda collezione di cactacee coltivate in idrocultura.
Idrocultura ,per chi non lo sa è una coltivazione con radici completamente in acqua!
Aveva una collezione di Ariocarpus da fare invidia in quanto bellezza e dimensioni.
Eppure vivevano alla grande.Il terriccio era formato solo da argilla espansa .
4 Da questo si evince che qualsiasi substrato può andare bene e che la cura deve essere in funzione di quello che si usa.
Lo dice anche nel suo libro sui cactus il compianto Proff. Lodi (che ho avuto il piacere di conoscere).
_________________ Aury |
|
Top |
|
 |
|
|
|