La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Sono un neofita, mi aiutate ad identificarle?

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Thustra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/06/12 14:08
Età: 37
Messaggi: 169
Residenza: Grosseto

Inviato: Ven 15 Giu 2012, 19:54   Oggetto: Sono un neofita, mi aiutate ad identificarle?
Thustra Ven 15 Giu 2012, 19:54
Rispondi citando

Salve a tutti,
mi sono state regalate queste due piante ma non ho mai avuto piante di questo tipo e non ho la minima idea di come fare per coltivarle in maniera corretta. Potrei informarmi ma ovviamente per farlo ho bisogno di identificarle e quindi mi rivolgo a voi ;D spero che potrete aiutarmi, ciao!


By thustra at 2012-06-15
By thustra at 2012-06-15[/img]
By thustra at 2012-06-15

Se ho fatto errori di forma nel postare le foto per il formato o per la grandezza vi prego di farmelo notare e provvederò a rimediare subito, spero che mi aiuterete in molti Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 15 Giu 2012, 20:34   Oggetto:
Gianna Ven 15 Giu 2012, 20:34
Rispondi citando

Opuntia microdasys a dx e l'altro sembra un Chamaecereus


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Thustra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/06/12 14:08
Età: 37
Messaggi: 169
Residenza: Grosseto

Inviato: Sab 16 Giu 2012, 2:11   Oggetto:
Thustra Sab 16 Giu 2012, 2:11
Rispondi citando

Ti ringrazio moltissimo, ho cercato delle immagini su google per confrontarle... sulla prima c'hai indubbiamente azzeccato in pieno... la seconda mi lascia più dubbioso (stando al confronto con le immagini di google) probabilmente perché ce ne sono di diversi tipi... In ogni caso adesso potrò cercarmi una scheda di coltivazione specifica.
Ti ringrazio ancora, ciao =)

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Sab 16 Giu 2012, 6:31   Oggetto:
patra Sab 16 Giu 2012, 6:31
Rispondi citando

Ciao Thustra, e benvenuto nel forum!!!!
Quoto Gianna e credo anch'io che il primo sia una Chamaecereus (o Lobivia). Vedo che sul fusto più alto ha degli accenni di bocciolini, loro daranno il responso finale per quanti riguarda la specie.


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Thustra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/06/12 14:08
Età: 37
Messaggi: 169
Residenza: Grosseto

Inviato: Lun 18 Giu 2012, 17:58   Oggetto:
Thustra Lun 18 Giu 2012, 17:58
Rispondi citando

Grazie ancora!
Potreste anche darmi qualche consiglio sulla coltivazione? non sapendo niente ho queste piante da domenica 6 maggio 2012 ma ancora non le ho mai annaffiate... come si fa'? ho sentito dire che bisogna "spruzzarle", ma in che quantità? serve un tipo di acqua particolare? avrei bisogno di capire tante cose, ma probabilmente qui sono off topic, quindi vi chiedo o di aiutarmi o di indicarmi la sezione corretta per queste domande (o per trovare le sue risposte qualora già vi siano ;D) grazie mille a tutti =)

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
giulia.b
Master
Master


Registrato: 04/06/10 21:23
Età: 81
Messaggi: 1630
Residenza: Trevignano Romano

Inviato: Lun 18 Giu 2012, 22:13   Oggetto:
giulia.b Lun 18 Giu 2012, 22:13
Rispondi citando

no no non le devi spruzzare ma annaffiare al piede abbondantemente 1 volta a settimana, devono stare al sole, ti consiglierei di andare a leggere le varie spiegazioni sul sito: sulla banda gialla accanto alla homepage vi sono alcune spiegazioni, poi puoi andare sul forum coltivazioni e chiede ai più competenti di me
Ben venuta


_________________
giulia.b

Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese)
Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Mar 19 Giu 2012, 6:35   Oggetto:
patra Mar 19 Giu 2012, 6:35
Rispondi citando

In "Coltivazione", all'inizio, vi sono degli argomenti tipo "Guida al fabbisogno d'acqua", "Guida al rinvaso", o "Guida all'esposizione", ecc. che sicuramente ti aiuteranno molto a capire le norme basilari per la coltivazione delle nostre piantuzze.
Ciao ciao!!


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
indigesta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/10/10 09:33
Messaggi: 142
Residenza: lombardia

Inviato: Mar 19 Giu 2012, 17:44   Oggetto:
indigesta Mar 19 Giu 2012, 17:44
Rispondi citando

a me più che un chamaecereus sembrerebbe una chamaelobivia! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Mar 19 Giu 2012, 18:25   Oggetto:
patra Mar 19 Giu 2012, 18:25
Rispondi citando

Chamaecereus silvestrii e Lobivia silvestrii sono sinonimi


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
indigesta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/10/10 09:33
Messaggi: 142
Residenza: lombardia

Inviato: Mar 19 Giu 2012, 22:44   Oggetto:
indigesta Mar 19 Giu 2012, 22:44
Rispondi citando

a me però questo pare un ibrido, appunto Chamaelobivia (violet, rainbow...), il cahamecereus ha un portamento diverso..

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it