La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Conophytum in fiore

 
   Indice forum -> Mesembryanthemaceae (Aizoaceae)
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
nandohaw
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/02/09 13:31
Età: 61
Messaggi: 287
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 06 Giu 2011, 10:29   Oggetto: Conophytum in fiore
nandohaw Lun 06 Giu 2011, 10:29
Rispondi citando

incominciano a fiorire

  Conophytum jucundum ssp. fragile
Great Hellskloof
Conophytum jucundum ssp. fragile


_________________
il mio album

http://community.webshots.com/user/haworthiaplanet

http://www.flickr.com/photos/47899475@N07/
Top
Profilo Invia messaggio privato
fabius
Amministratore


Registrato: 17/04/08 18:57
Età: 37
Messaggi: 1579
Residenza: Catania

Inviato: Gio 09 Giu 2011, 8:27   Oggetto:
fabius Gio 09 Giu 2011, 8:27
Rispondi citando

Ma non è un po' prestino? Sorriso


_________________
Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...

One thing I can tell you is you got to be free!

Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco...
Top
Profilo Invia messaggio privato
nandohaw
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/02/09 13:31
Età: 61
Messaggi: 287
Residenza: Napoli

Inviato: Gio 09 Giu 2011, 9:21   Oggetto:
nandohaw Gio 09 Giu 2011, 9:21
Rispondi citando

In verita' si e' anticipata di una 20 di giorni non di piu' questa specie di cono,
come per i lithops :il L.pseudotruncatella ,stenecheana ,ruschiorum in ordine di scrittura sono i primi ad andare in fiore gia' all'inizio dell'estate x terminare con L'optica rubra a dicembre ,ci sono alcuni cono che anticipano all'inizio dell'estate la loro fioritura per terminarla a fine novembre con altre specie varieta' e subspecie
Resta il fatto che da noi al sud alcune specie minute di conophytum non possono del tutto stare al secco ma ogni tanto bisogna innaffiarli x non trovarsi con un cespetto secco all'inizio della vegetazione ,tieni presente che io coltivo le mie piante in serra e non all'aperto ,quindi non usufruiscono della condensa procurata dall'umidita' notturna anche in stato di riposo.
Ciao Nando
Ps:scusa il papiello Smile


_________________
il mio album

http://community.webshots.com/user/haworthiaplanet

http://www.flickr.com/photos/47899475@N07/
Top
Profilo Invia messaggio privato
fabius
Amministratore


Registrato: 17/04/08 18:57
Età: 37
Messaggi: 1579
Residenza: Catania

Inviato: Gio 09 Giu 2011, 9:47   Oggetto:
fabius Gio 09 Giu 2011, 9:47
Rispondi citando

Nando ha scritto:
Ps:scusa il papiello

Assolutamente, anzi grazie per la spiegazione!
So di andare un po' OT ma... come si tengono adeguatamente le L.optica rubra?


_________________
Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...

One thing I can tell you is you got to be free!

Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mesembryanthemaceae (Aizoaceae) Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it